E-Book o Cartaceo?

Creato il 18 ottobre 2012 da Larivistaculturale @MePignatelli

Nella discussione sul passaggio o meno all’e-book,  la mostra dell’ateneo fiorentino l’Abito del Libro fa riflettere sull’importanza della legatura dei fogli sui quali sono impresse le storie.

Prima dell’era industriale i libri uscivano dalla bottega del tipografo perlopiù in forma di fascicoli, non cuciti e privi di rivestimento esterno. Venivano rilegati solo in un secondo tempo, su richiesta e a spese dell’acquirente, che sceglieva anche materiali, decorazioni, stemmi, motti o iniziali che contribuissero a tramandare memoria di sé, manifestando così la propria aspirazione all’immortalità.

In alternativa, era l’editore stesso a far rilegare preziosamente le edizioni che intendeva donare a personaggi importanti affinché ne supportassero la diffusione. Per questo motivo, a seconda del destinatario, due analoghi esemplari potevano essere arricchiti con decorazioni supplementari o stemmi dedicati.

In ogni caso, lo scopo primario della legatura era di proteggere le pagine a stampa dall’usura del tempo.

In tutte le epoche storiche infine, è stata consuetudine dei bibliofili cambiare le legature dei volumi della propria biblioteca, per rendere uniforme e personale la propria collezione di libri.

Cosi, come nel 1455 la stampa a caratteri mobili inventata da Johann Gutenberg ha permesso la diffusione di testi di qualsiasi natura in maniera più veloce ed economica, contribuendo all’alfabetizzazione di massa, cosi adesso l’e-book costituisce un passaggio decisivo verso un’altro tipo di supporto di stampa, il digitale.

L’e-book quindi è un mezzo di nuova generazione sul quale far circolare storie, saggi e ricerche, che, in effetti, semplicemente trasla su una nuova tecnologia contenuti che fino ad ora si potevano solo stampare su carta e legare, o rilegare, per poterne fruire.

L’e-book diventa dunque una possibilità in più di diffondere testi, ma non per questo la qualità del contenuto deve essere tralasciata, non per questo la qualità del contenuto “non vincerà l’immortalità” (se questo è un problema), e non per questo si deve per forza eliminare il piacere del cartaceo.

Si auspicherebbe quindi, tra l’e-book e il cartaceo, una reciprocità paritetica dove il supporto è scelto da chi legge, per una coesistenza pacifica.

© Testo e Fotografia Melissa Pignatelli 2012,
L’Abito del Libro, mostra delle legature di pregio della Biblioteca di Scienze dell’Università di Firenze – Sede di Botanica, Via La Pira, 4 – 50121 Firenze dal 15 al 31 Ottobre 2012, sito qui.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Vintage Selection alla Stazione Leopolda

    VINTAGE_SELECTION_Firenze Dal 1 al 4 al luglio 2015 alla Stazione Leopolda di Firenze torna Vintage Selection, la mostra-mercato di abbigliamento, accessori e... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Anteprima: "La notte dei desideri" di Federico Toninelli

    Buongiorno, carissimi e carissime! Vi presento un ebook firmato Nativi Digitali Edizioni che uscirà domani, 1 luglio, in tutti gli store online, un romanzo... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Ilary
    CULTURA, LIBRI
  • Brasile che passione!

    Brasile, che passione! A Firenze 8-10 luglio 2015 – ore 19 / 01.30 Brasile, che passione! Baiana Tour Operator organizza una tre giorni dedicata al Brasile al... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Ad ovest di Paperino

    Ad ovest di Paperino Martedì 30 giugno 2015 – ore 21.30 Pochi altri film come Ad Ovest di Paperino sono in grado di restituire l’essenza di una toscanità e in... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Festival au Desert 2015 – Presenze d’Africa

    Festival au desert – Firenze 2015 Giovedì 2 e venerdì 3 luglio 2015, alle 19, torna alle Murate il Festival che collega Firenze a Timbuktu attraverso la... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Lo schermo dell’arte 2015

    Lo Schermo dell’arte a Firenze 29 giugno – 20 luglio 2015 Arriva a Firenze la 6° edizione de Lo schermo dell’arte Film Festival – Notti di mezza estate. In... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI