Durante le precedenti edizioni il premio è stato conferito a importanti personaggi del calibro di Marc Newson, Paul Smith, Zaha Hadid, Thomas Heatherwick e Ron Arad.
Compito difficile per la giuria dell'edizione 2012, composta da tredici giurati. Tra i quali citiamo, a titolo esemplificativo: Alexander Payne, Head of Design al Phillips de Pury; il gallerista Libby Sellers; Martin Roth, Direttore del Victoria and Albert Museum; Gwyn Miles, Direttore dalla prestigiosa Somerset House; e Ron Arad, il vincitore della passata edizione. Ma vediamo a chi è andato il premio e gli altri riconoscimenti.
El Ultimo Grito Ad ogni modo, la London Design Medal è stata consegnata lo scorso 17 settembre a El Ultimo Grito, durante un'elegante e raffinata cena, offerta dai prestigiosi marchi Coutts and Veuve Clicquot, svoltasi nello splendido scenario del Foreign & Commonwealth Office che, tra le altre cose, ospita anche le sfilate della fashion designer Vivienne Westwood durante la London Fashion Week.
Tra i loro clienti, importanti aziende e musei di fama internazionale come Magis, Lavazza, Matadero Madrid, Marks & Spencer, Figueras, UNO, LABORAL, Museo Nacional de Arte Reina Sofia, British Airways, Claudio Buziol Foundation, the Sorrell Foundation and Victoria & Albert Museum.
Senza considerare il fatto che alcuni dei loro lavori sono esposti presso il MoMA in New York, lo Stedelijk di Amsterdam e presso il V&A a Londra.
Altri riconoscimenti Durante la serata sono stati assegnati anche due nuovi riconoscimenti: il primo a Jane ní Dhulchaointigh, l'inventrice di Sugru, la rivoluzionaria plastica aggiusta e fissa tutto, alla quale è andato il premio per l'imprenditoria; il secondo a Alexandra Daisy Ginsberg come talento emergente nella scena del design.
Sir Terence Conran Un altro importante riconoscimento, il Lifetime Achievement Award, è stato attribuito a Sir Terence Conran, il famoso architetto, designer, restauratore e scrittore, nonché impresario e commerciante, originario di Kingston upon Thames. Attualmente uno dei più importanti ed influenti progettisti di Londra.
Tra i suoi più importanti lavori ci sono le storiche collaborazioni col Festival of Britain, nonché la riqualificazione dello Shad Thames e la progettazione del Design Museum. Giusto per fare due esempi che ripercorrono per intero il Novecento.
Ma Sir Terence Conran è anche celebre per aver curato l'interior e il furniture design di negozi e boutique ormai mitiche, come quella di Mary Quant, ma anche di importanti ristoranti di Londra. Per quanto riguarda le sue "creature", al suo nome sono legati: il negozio Habitat di Chelsea aperto nel 1964 e dedicato ai complementi d'arredo; le aziende Storehouse, Mothercare, Heals, nonché i Conran Shop. In poche parole, tutto ciò che fa capo alle Conran Holdings, marchio di qualità e prestigio nella scena del design londinese e non solo.
Per saperne di più:
London Design Festival