Elezioni 2013 in Germania: gli ultimi sondaggi

Creato il 21 luglio 2012 da Riccardomotti @RiccardoMotti1

Manca poco più di un anno alle prossime elezioni politiche che decideranno il futuro assetto della Germania, e rispetto all’ultimo post in cui ho trattato l’argomento la situazione è fondamentalmente mutata. Vediamo come.

Partiti al governo:

CDU: 35%

FDP: 4%

Notiamo subito il dato riferito all’FPD (Partito Liberale) confermato dalle scorse elezioni amministrative tenutesi in diversi Land e che sembra ormai una realtà assodata del panorama politico tedesco: a meno di clamorosi sconvolgimenti nei prossimi mesi, i Liberali riusciranno a stento ad arrivare al 5%, la soglia minima per entrare nel Bundestag. Sembra che la breve parabola di questo partito si sia dunque attestata attorno al 4-5%, dopo l’ottimo risultato (14,6% a livello nazionale, record assoluto per i Liberali) conseguito nelle elezioni politiche del 2009.

La CDU invece, dopo i disastrosi risultati elettorali conseguiti nelle ultime elezioni regionali, mostra una tanto robusta quanto inaspettata risalita dei consensi, che la porta ben oltre il 27% conseguito alle politiche del 2009. E’ un dato impressionante, apparentemente in controtendenza rispetto a quello che abbiamo potuto osservare nelle altre nazione europee colpite dalla crisi, nelle quale i partiti al potere sono stati puniti dagli elettori. Tuttavia, se si incrocia questo risultato con le opinioni dei tedeschi rispetto alla situazione internazionale e alla gestione della crisi da parte del governo Merkel, si può tentare di fornire una spiegazione. A Maggio, momento in cui la CDU ha visto le sue percentuali decrescere vertiginosamente, solo il 33% dei tedeschi riteneva la crisi dell’Euro e del debito sovrano il tema più importante dello scenario politico tedesco. Nei mesi successivi si è però osservato un interesse sempre maggiore: a Giugno la percentuale è aumentata fino al 41%, pochi giorni fa si è attestata al 54%. Con l’aggravarsi della situazione, che ha reso necessaria l’erogazione di ingenti prestiti anche da parte della Germania, i tedeschi si sono dunque interessati sempre più alla crisi economica. Inoltre, un tedesco su due è contrario agli Eurobonds, mentre più di un tedesco su tre (63%) è soddisfatto della gestione della crisi del governo. A questo punto, appare evidente come la Merkel sia riuscita ancora una volta prima a mutare, poi ad assecondare gli umori della folla, dimostrando un’abilità politica degna di nota.

Partiti all’opposizione:

SPD: 30%

Die Grüne: 14%

Linke: 6%

Il primo dato che balza agli occhi è la conferma del successo che i Verdi stanno incontrando nella scena politica nazionale: antifascisti, progressisti e fermi oppositori dell’energia atomica, hanno saputo consolidare l’ottimo risultato (10,7%) conseguito alle scorse elezioni politiche, confermandosi un alleato forte per l’ SPD. In questo senso, essi hanno preso il posto della Linke, che con uno scarno 6% conferma il momento di profonda crisi che ha coinvolto il partito negli ultimi mesi. Torbide lotte intestine e una scarsa comunicabilità nei confronti degli elettori più giovani hanno contribuito ad accentuare la forte disaffezione che è già stata osservata fin dalle prime elezioni regionali successive alle scorse politiche, nelle quali il partito di sinistra era riuscito a centrare un ottimo 11,9%. Per quanto riguarda l’SPD, sembra essersi esaurita quell’ondata di entusiasmo che aveva caratterizzato le settimane successive alle ultime elezioni regionali, nel quali i socialdemocratici avevano raccolto circa il 40% dei consensi. La notevole rimonta del partito della Cancelliera e la scarsa vitalità mostrata a proposito di delicate tematiche nazionali ed internazionali sono le ragioni che, a mio parere, possono spiegare questa perdita di consensi, che in ogni caso non cancellano il recupero operato dal partito della Kraft nei confronti del deludente risultato ottenuto nel 2009 (23%).

Un dato appare evidente: nè la CDU nè l’SPD hanno voti sufficienti per formare una maggioranza parlamentare. La scomparsa dell’FDP dallo scenario politico significa la necessità, da parte della CDU, di trovare altrove un alleato. I socialdemocratici riuscirebbero a governare solo coalizzandosi con Linke e Verdi, ma la storia politica tedesca ci insegna che da queste parti simili tentazioni “uliviste” non sono ben accette, sia per motivi culturali che politici. Il fatto è che sia i Verdi che la Linke sono alleati scomodi per l’SPD, che ha sempre preferito un incontro al centro con le tematiche della CDU piuttosto che un confronto a sinistra con i temi cari ai suoi possibili alleati. Anche a Berlino i vertici del partito hanno preferito allearsi con i cristiano-democratici, perché il “no” dei Verdi ai piani di sviluppo della città li hanno resi sgraditi agli occhi dell’amministrazione cittadina. Con queste premesse, un ritorno alla grande coalizione che ha guidato il Paese durante il primo governo Merkel appare sempre più probabile.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :