Elisabetta I e il suo tempo

Creato il 25 ottobre 2013 da Se4 @londonse4

L’epoca Elisabettiana, uno dei periodi più affascinanti della storia inglese, con i suoi lussi e stravaganze, i merletti e le perle, le guerre e i complotti, le scienze, il teatro, e frutti nuovi da portare in tavola, è un richiamo potente in queste giornate di autunno londinese.
Dopo la sfavillante carrellata di gemme in mostra al Museo di Londra, la passeggiata virtuale nel XVI e XVII secolo, prosegue alla National Portrait Gallery, grazie alla speciale rassegna dal titolo: Elisabeth I & Her People.
La mostra, accompagna il visitatore alla suggestiva scoperta di uno spaccato sociale, tutto giocato all’ombra e alla luce di una sovrana intelligente e accentratrice, ammantata di perle, potere e virtù semidivine, una mater sublimata, un corpo che, completamente nascosto da trine, velluti e gioielli, diviene anti-realistico e asessuato, puro simbolo di una monarchia, che è stato e religione assieme. L’influenza iconografica dei ritratti della sovrana, è innegabile quando si tratta di raffigurare nobili e gentildonne legati alla corte o investiti di incarichi importanti. Il lusso è ostentato, ma non casuale. Leggi apposite (Sumptuary Clothing Laws) regolavano in modo ferreo cosa fosse lecito indossare, a seconda della posizione sociale. Certi tipi di stoffe, colori, gemme e armi non potevano essere portati da chiunque. Solo marchese, contesse, baronesse potevano, ad esempio, indossare capi decorati con pelliccia, velluto cremisi, satin, ricami d’oro, perle. Solo i cavalieri, i nobili e i figli dei baroni e i gentiluomini al servizio della sovrana erano autorizzati a portare speroni, spade, pugnali, ganci, fibbie o guaine. Le infrazioni venivano severamente punite, con confisca dei beni e del titolo nobiliare o con condanne ancora più dure. Nei ritratti in mostra, i capelli delle donne sono raccolti in acconciature elaborate, in cui fanno capolino gemme, perle e trine dorate. I volti si appoggiano su bianche corolle di pizzi e ricami, gioielli trapuntano le ricche vesti, incastonando pietre simboliche in bottoni, catene, ciondoli e anelli d’oro e d’argento. Persino i bambini sono rivestiti dello stesso lusso intricato. La mortalità infantile era molto alta durante l’epoca elisabettiana, e i bambini della famiglia appaiono molto amati. Tra le braccia di fedeli servitori, o assistiti dai loro ricchi genitori, i bambini portano bastoncini di corallo, antesignani del ciuccio, che si pensavano protettivi contro malattie e stregonerie, oppure stringono cardellini o morbidi porcellini d’india (il primo ritratto di questo animale esotico in Inghilterra, data al 1580); altrove, piccole mani inanellate, muovono scacchi di avorio e carte variopinte.
In una Londra sovrappopolata, cuore dell’Inghilterra, e riflesso di tutte le qualità dell’era elisabettiana, si muovono figure diverse. Drammaturghi e poeti, medici, chirurghi, barbieri e speziali, banchieri, commercianti, avvocati e gioiellieri, calligrafi e artisti. In questo ambiente inebriante, alcune donne riescono a farsi notare. Esther Inglis, figlia di rifugiati ugonotti, impara dalla madre il mestiere di calligrafo, una professione permessa alle donne in Europa (si pensava addirittura che insegnare a scrivere in corsivo fosse un ottimo metodo di correzione per le fanciulle distratte e svogliate). Nel 1596, Esther aveva sposato Bartholomew Kello, funzionario del governo, e aveva potuto non solo frequentare, ma servire, sia Elisabetta I che Giacomo I.  Molti dei manoscritti pazientemente illuminati da Esther sono giunti fino a noi, e sopravvivono assieme al bel ritratto eseguito nel 1595, base per gli autoritratti con cui la Inglis amava “firmarsi”.
La maggior parte della mostra rappresenta reali, nobili e membri delle nuove ‘classi’ medie, come il macellaio Pye, l’esploratore Francis Drake, Shakespeare e il poeta John Donne. Tuttavia, una piccola sezione è dedicata anche alle classi meno abbienti e ai poveri.
Qui non ci sono ritratti, ma piccoli oggetti quotidiani. Un guantino di lana, il busto ricamato di una dama borghese (fili di lana nera al posto di quelli di seta, più costosi e, probabilmente, proibiti), gli abiti da lavoro di una marinaio, rattoppati e macchiati di catrame. Il lusso lascia spazio a bricchi e bicchieri di terracotta, o testamenti tragici, in cui si lasciano solo bocche da sfamare, che forse non raggiungeranno la maggiore età.



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :