Elogio del pendolarismo

Da Lundici @lundici_it

Probabilmente, a chi è abituato a svegliarsi col sentimento angoscioso di quel 6 e 48 incombente, o a chi deve convivere con pisolini pomeridiani che hanno come colonna sonora sferragliare di rotaie e fischiare di capotreni, o a chi comincia a chiedere alla propria moglie se può favorire il biglietto, il titolo di questo articolo sembrerà unimperdonabile controsenso e un’impronunciabile bestemmia. Certo la vita di chi oscilla tra due città non è la più facile ma è necessario riconoscere che porta con sé tanti, sotto valutatissimi, aspetti positivi.

Sono dell’idea che sia ora di prendere a sberle il prossimo sciagurato che inizierà una conversazione con “Ma lei lo sa che sprechiamo la maggior parte del nostro tempo  a spostarci da un luogo a un altro?”. Appena il malcapitato si sarà ripreso dalle vostre più che giustificate percosse, prendetevi il tempo di spiegare a questo personaggio che il concetto di “tempo sprecato” è quanto di più idiota potesse tirare in ballo per darsi un tono in quell’abbozzo di abboccamento di cui sopra.

Di fatto, il tempo non assumerà più valore perché lo stiamo passando dentro a una casa, in un parco, dentro a un filobus, sopra a un lampione.  Un pendolare serio e consapevole imparerà presto che quei momenti trascorsi gettati su una panchina hanno un significato. Che tutto quell’ammontare di ore fatto di minuti e minuti di attese non è solo tempo per sbuffare e per guardarsi intorno imbronciati, ma può diventare uno spazio bianco, ottimo per pensare, per leggere, per dimenticare, per starsene da soli o per attaccare bottone coi vecchietti.

Inoltre lo spirito del pendolare consapevole si plasma in un modo tutto particolare e quest’ultimo impara a ragionare utilizzando il quarto d’ora come unità base, al posto dei cinque minuti, e di conseguenza, tutte le soste sono più rilassate.

Un esempio pratico dove si mette in luce la stoica virtù sviluppata col pendolarismo è la cena al ristorante. Quando il cameriere si presenterà dopo una biblica attesa, trovando già un paio di commensali impiccati attorno al tavolo, mentre un altro, in preda a delirio senecano, affermerà tra le lacrime di lasciare agli amici come regalo l’esempio della sua vita integerrima mentre tenterà di aprirsi i polsi col coltello del pesce, il pendolare consapevole esclamerà giulivo: “E’ già arrivata la pappardella!”.

Se il nostro sventurato sentenziatore ancora non è convinto e, probabilmente confuso dalle vostre manate, continua a portare avanti la propria tesi, aggiungete che, oltre al vertiginoso aumento delle probabilità di raggiungere il nirvana, il pendolare aiuta il caso a mettergli seduto accanto il futuro amore della sua vita, o il suo migliore amico, o il suo migliore amico, diventato poi amante dell’amore della sua vita.

Ad ogni modo, statisticamente parlando, sarà più semplice rimescolare le carte e aggiungere dettagli divertenti rispetto alla piatta vita del lavoratore-uscio-e-bottega o della studente in sede. In più, se siete uomini viziosi, il tempo passato in lenti treni sbuffanti o in rapidi autobus cigolanti, vi terrà lontani da pacchetti di sigarette da incenerire, frigoriferi da svuotare, bottiglie di cognac da prosciugare e connessioni internet a cui attaccarsi. Detto questo, non vi resta che licenziarvi e trovare un posto di lavoro che sia a non meno di 50 chilometri di distanza dal vostro letto o, in caso ne siate già provvisti, apprezzare fino in fondo le inattese gioie del pendolarismo.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • "Il Buddhismo" di Ambra Guerrucci

    . Considero questa religione come una delle strade per arrivare al centro, in cui il Buddha ha spiegato le Quattro Nobili Verità, scoperte attraverso... Leggere il seguito

    Il 06 marzo 2015 da   Risveglioedizioni
    CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ
  • "L'Aldilà Secondo le Grandi Religioni"

    . Malgrado una serie di evidenti differenze dottrinali, tutte le grandi religioni condividono un principio fondamentale: gli esseri umani sono immortali ed il... Leggere il seguito

    Il 11 febbraio 2015 da   Risveglioedizioni
    CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ
  • Sex, Drugs & Rock 'n' Roll. Una su tre dovrebbe bastare.

    Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana... Quando eravamo ancora universitari spensierati, pischelli da laurea triennale, prima di dedicarci alla... Leggere il seguito

    Il 10 febbraio 2015 da   Scriptomanti
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • "Transumanesimo e Propaganda Mediatica tra Cinema e TV"

    . Molti di noi sono a conoscenza dell'esistenza di un gruppo molto agguerrito di ideologi pieni di soldi e potere, convinti che il futuro dell'umanità debba... Leggere il seguito

    Il 03 febbraio 2015 da   Risveglioedizioni
    CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ
  • Divinita' induiste

    ADITYAGli Aditya sono, nella mitologia Hindu, un gruppo di divinità solari, figli di Aditi e Kashyapa. Originariamente essi erano sette o otto, ma in età... Leggere il seguito

    Il 03 febbraio 2015 da   Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • "Il Fatto della Reincarnazione"

    . Chiamo questa considerazione "il fatto della reincarnazione" e non "la teoria della reincarnazione" perché difficilmente si possono trovare dinamiche più... Leggere il seguito

    Il 27 gennaio 2015 da   Risveglioedizioni
    CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ