Con questo post rispondo all'ultimo esercizio alla serie richiesta da Laura.
Per completezza riporto il testo dei quattro esercizi della serie. Per accedere agli esercizi precedenti è sufficiente cliccare sul numero dell'esercizio che vi interessa!ESERCIZIO 1
Qual è la probabilità che una mutazione autosomica dominante passi in F1 ed in F2.Qual è la probabilità che una mutazione autosomica recessiva passi in F1 ed in F2.
ESERCIZIO 2
In questo albero genealogico, qual è la probabilità che l'allele autosomico recessivo indicato nella generazione P arrivi in un organismo della generazione F3?In questo albero genealogico, qual è la probabilità che l'allele X-linked recessivo indicato nella generazione P arrivi in ambedue i maschi F3 della linea familiare indicata in verde?
Se una molecola di Dna ha un contenuto della coppia di basi AT del 58% quali saranno le rispettive percentuali delle quattro basi (A,T;G,C).
SOLUZIONE DELL'ESERCIZIO 4
Se una molecola di Dna ha un contenuto della coppia di basi AT del 58% quali saranno le rispettive percentuali delle quattro basi (A,T;G,C).Per rispondere a questo esercizio, è sufficiente ripassare le regole di Chargaff che possono essere così schematizzate:
- La composizione in basi del DNA varia da una specie all'altra.
- Molecole di DNA isolate da tessuti diversi della stessa specie hanno la stessa composizione in basi.
- La composizione in basi del DNA di una certa specie non si modifica in base all'età, allo stato nutritivo o alle variazioni ambientali.
- Il numero di residui di A è uguale al numero di residui di T
- Il numero di residui di G è uguale al numero di residui di C
- La somma dei residui purinici è uguale alla somma dei residui pirimidinici
Il numero di residui di A è uguale al numero di residui di T, quindi: A è 29% e anche T è 29%; infatti 29+29=58.
Di conseguenza la coppia di basi GC sarà pari al 42%, ovvero 100-58.
Quindi G è 21% e anche C è 21%; infatti 21+21=42.
Se volete approfondire la figura di Erwin Chargaff vi consiglio questo post: Cronistoria del DNA: 1948 Erwin Chargaff.
Se, invece, vi interessa la cronistoria del DNA, ovvero analisi dei personaggi che hanno portato alla scoperta della sostanza fondamentale della vita, eccovi accontentati!
Per leggere il post, cliccate sul titolo che vi interessa!
1) "1868, Friedrich Miescher";
2) "1928, Friedrich Griffith";
3) "1944, Oswald Theodore Avery, Colin MacLeod e Maclyn McCart";
4) "1952, Alfred D. Hershey e Martha Chase";
5) "1948, Erwin Chargaff";
6) "1952, Rosalind Elsie Franklin";
7) "1953, James Watson e Francis Crick".
Per vedere tutti i post di genetica (esercizi e teoria), cliccare qui.
Se anche voi avete delle domande o delle curiosità da soddisfare leggete qui e scrivetemi!
Tania Tanfoglio