Allora vedrete che i raggi collegano ancora le dita, ma scorrono in direzione diagonale. In seguito, potrete cercare di proiettare la luce grigia da un dito prescelto, e vedere che cosa succede. Potete inoltre osservare se i raggi fluiscono tra la vostra mano e quella dell'amico che funge da soggetto.
Quando avrete incominciato a percepire l'aura, e come variante interessante nell'osservazione delle auree della gente, potete tentare, usando la stessa tecnica generale d'illuminazione, di osservare le auree delle piante e, quando le condizioni all'aperto lo permettono, le aure degli alberi. In seguito, dovreste estendere le osservazioni alle radiazioni dei vari tipi di minerali.
Tutti questi esperimenti possono avere un grandissimo interesse, e se tenete una scrupolosa documentazione, soprattutto quando la facoltà è abbastanza ben stabilita, potrete scoprire aspetti dell'aura che sinora non sono stati descritti. Si tratta infatti di un campo di ricerca vastissimo, e coloro che usano il potere della vista aurica operano solitamente in un solo settore, aseconda che lavorino con un gruppo religioso o di ricerca, oppure semplicemente in proprio.