Etnicità 26. Paul R. Brass e la violenza tra indù e musulmani in India (parte 2)

Creato il 28 giugno 2014 da Davide

In molte parti dell’India, dove gli scontri tra indù e musulmani sono endemici, soprattutto negli stati settentrionali e occidentali, sostiene Paul R. Brass, sistemi istituzionalizzati di produzione sommosse (IRS) sono stati creati negli anni dopo l’indipendenza, che si attivano durante i periodi di mobilitazione politica o al momento delle elezioni. Lungi dall’essere occorrenze spontanee, la produzione di tali disordini comporta azioni calcolate e deliberate da persone chiave, il trasporto dei messaggi, il reclutamento dei partecipanti e altre specifici tipi di attività, in particolare quelle provocatorie, che fanno parte di un repertorio performativo. Inoltre, tutte queste azioni possono richiedere frequenti prove fino a quando il tempo è maturo, il contesto è felice, e non ci sono seri ostacoli nella realizzazione della performance. Che Meerut, capoluogo del distretto di Meerut e della divisione di Meerut, nello stato federato dell’Uttar Pradesh, sia stata in passato un sito di endemiche sommosse indù-musulmane è abbastanza chiaro dalla lista di tali eventi. Analisi statistiche quantitative non possono dimostrare l’esistenza di un processo dinamico. Quest’ultimo può essere rivelato pienamente solo dalla ricerca etnografica. Notizie di stampa e altre fonti documentali possono anche essere utili nel fornire prove a favore o contro l’esistenza di un IRS. Il valore scientifico primario della scoperta dell’importanza della IRS come fattore esplicativo nella produzione di disordini è che dirige l’attenzione lontano da spiegazioni spurie di eventi di sommossa, in particolare quelli che sostengono che essi sono fenomeni spontanei derivanti da animosità storiche tra i popoli. Ma la scoperta ha anche implicazioni politiche, poiché richiede che sia prestata attenzione ai mandanti reali e agli autori di atti di violenza collettiva che per troppo tempo e troppo spesso sono stati non riconosciuti e impuniti.
Per quanto riguarda la questione dell’importanza critica di impegno civico , cioè, l’esistenza o l’assenza di associazioni e relazioni interpersonali interreligiose, Brass trova questo argomento di scarso valore, dato che non ha supporto etnografico né statistico né persuasivo. Cosa più importante, la ricerca di Brass dimostra che, anche dove esistono elementi di impegno civico nella società civile in India, essi non possono resistere alla potenza dei movimenti politici e delle forze che cercano di creare violenza intercomunitaria. L’autore crede che ciò che è vero per l’India sia vero altrove pure. Pertanto, da un punto di vista politico, si tratta di un puro diversivo quello di investire risorse nella promozione dell’impegno civico, quando l’attenzione e le risorse devono essere indirizzate verso la scoperta del sistema e del processo di produzione della sommossa e dei produttori stessi. Brass basa le sue argomentazioni su questi tre temi principalmente dalla sua ricerca originale a Meerut tra gli anni 1983 e 2004, ma discute solo due di queste rivolte, quelle del 1961 e del 1982.
Brass usa i disordini del 1961 come una sorta di benchmark in contrasto con i disordini successivi, per illustrare le variazioni intervenute collocare nel periodo intermedio nella loro intensità e letalità, e di spiegare come e perché si sono verificati questi cambiamenti. C’è una tendenza pressoché universale a cercare un evento iniziale o una causa per l’inizio di ogni rivolta su larga scala, per dare un fuoco centrale, una data, e una spiegazione. Brass ha anche notato altrove che questo tipo di sforzo è fuorviante, distrae la nostra l’attenzione dalle attività, incidenti, e preparativi che hanno coinvolto i produttori di sommosse, che si fissano su controversie locali quando il tempo è maturo per scatenare la violenza. Inoltre, vi sono sempre più racconti riguardanti lo svolgersi degli eventi, compreso l’evento singolo su cui lo sforzo di spiegazione è focalizzato.
Nell’esperienza di questo studioso, questo tipo di controversia, o la descrizione di una polemica, tra indù e musulmani, è virtualmente universale nelle città e cittadine nel nord dell’India, dove indù e popolazioni musulmane vivono in quartieri misti. Queste controversie locali, alcune delle quali completamente fabbricati, come egli crede fosse il caso a Meerut nel 1982, sono mini-Ayodhya, la fonte dell’affermazione degli indù militanti, provocatoria e in malafede, che ci sono circa 3.000 siti dove templi indù sono stati distrutti nel lontano passato per far posto a moschee musulmane. Ayodhya è una città situata nel distretto di Faizabad, nello stato federato dell’Uttar Pradesh. I temi principali della controversia di Ayodhya ruotano attorno all’accesso a un sito tradizionalmente considerato come il luogo di nascita della divinità indù Rama, la storia e la posizione della moschea Babri nelsito, e se un precedente tempio indù fosse stato demolito o modificato per creare la moschea. La moschea Babri fu distrutta da attivisti indù linea dura durante un comizio politico che si trasformò in una sommossa il 6 dicembre 1992. Nel 2003 si è scoperto che ci sono rovine buddiste sottostanti sia gli strati indù che musulmani a Ayodhya. Molte organizzazioni musulmane hanno continuato ad esprimere indignazione per la distruzione della struttura contestata. Nel luglio 2005, i terroristi hanno attaccato il tempio indù improvvisato presso il sito della moschea distrutta. Molti attacchi terroristici di jihadisti citano la demolizione della moschea Babri come pretesto per attacchi terroristici.
Queste controversie possono salire al livello di una diffusa rivolta solo se forze politiche esterne sono portate sul posto per farne uso per i propri scopi, afferma Brass. A Meerut, come altrove in India in questo periodo, il Vishwa Hindu Parishad era attivo, nelle fasi iniziali del movimento Ayodhya stesso, ed altri elementi nel Sangh parivar vennero pure coinvolti in questa vicenda. Ma è opinione di Brass che questa vertenza locale avesse anche allora un significato politico molto più ampio nella politica e nella società indiana, che continua fino ad oggi. Il sito di Meerut è semplicemente una posizione su una griglia enorme o reticolo di lavoro di tali siti che vengono uniti assieme soprattutto, ma non esclusivamente, nell’India del nord e occidentale. La griglia è molto più densa da queste parti, ma si estende a molte altre parti del paese, compreso il profondo sud, dove nuovi siti di questo tipo sono attualmente in fase di attivazione. Inoltre, la situazione di Meerut aveva ramificazioni a parecchi livelli politico-elettorali: è stata utilizzata per mobilitare indù e musulmani su lati opposti alle elezioni comunali che si sono svolte nel mezzo della controversia; i politici locali avevano anche messo gli occhi sulle sue conseguenze per loro nelle future elezioni per l’assemblea legislativa ; ed era una replica del conflitto che si stava sviluppando ad Ayodhya.
Un altro modo di vedere la creazione di questi piccoli siti di conflitto, con solo varianti leggermente diverse per soddisfare ogni contesto locale, è considerarla come un elemento o, come Tilly ha detto, una ‘routine’ in un repertorio politico di conflitti inscenati. Lungi dallo spuntare direttamente dalla storia delle relazioni indù – musulmane, dalle differenze religiose, e dalle animosità sociali, o anche da controversie locali a lungo latenti, questi conflitti tempio-moschea e mandir-Mazar sono forme recentemente apprese di azione collettiva, con l’obiettivo specifico di produrre quelle stesse animosità, controversie, e violenza (quando è desiderata) da cui si dice siano spuntate. Inoltre, il loro scopo è chiaro: produrre benefici elettorali e, nella scena politica indiana degli ultimi due decenni, produrre un cambiamento radicale nelle forme di dominazione politica nel paese. Le routine sono ben note, ampiamente diffuse, e sono probabilmente non dirette centralmente. Ma sono spesso – se non in genere – deliberatamente messe in scena. Sono inscenate nello stesso modo dei movimenti di massa di Gandhi, che selezionava particolari focolai che dovevano aizzare il popolo indiano contro il dominio britannico, ma in un modo disciplinato, tranquillo, in maniera non violenta. Nella politica indiana degli ultimi due decenni, tuttavia, le organizzazioni della famiglia indù militante hanno deliberatamente scelto di concentrarsi su questioni che dividono indù e musulmani, consapevolmente incitano le folle alla turbolenza e all’ azione violenta. Politici musulmani, capi religiosi e altre organizzazioni musulmane hanno anche loro contribuito al processo, ma la principale forze trainante dietro l’estensione spaziale di questi conflitti locali, ed i principali beneficiari, sono stati la famiglia delle organizzazioni indù militanti.
Le differenze tra le origini, lo sviluppo e la conclusione delle due rivolte sono profonde. In primo luogo, i disordini del 1961 erano sorti da turbolenze studentesche in cui altri, soprattutto politici locali, sono stati attratti, e da cui hanno cercato vantaggio politico. I disordini del 1982, al contrario, erano uno spettacolo messo in scena con un nuovo repertorio che si svolgeva in altre parti del paese e che continua ad essere inscenato fino al giorno d’oggi. In secondo luogo, vi è la presenza oscura, se non il coinvolgimento diretto e attivo, di un’organizzazione nazionale militante indù, il Vishwa Hindu Parishad, e le questioni sollevate da quel periodo fino al presente, che permette l’incorporazione di questioni locali in una cornice nazionale. In terzo luogo, governi stabili e una posizione unitaria verso il contenimento delle rivolte, anche se inefficace, esistevano nel 1961, ma erano assenti nel 1982. Infatti, nel 1982 ci sono state profonde divisioni politiche a tutti i livelli, locale, statale e nazionale, che hanno impedito un’azione uniforme, immediata e decisiva. In breve, a nessun livello di governo in India a quel tempo c’era alcuna disposizione per esercitare forza efficace per far finire i disordini di Meerut fino a quando il massacro a Palazzo Feroze attrasse sufficiente attenzione mediatica e del pubblico sulle conseguenze di questo fallimento totale della responsabilità di governo in India. In quarto luogo, si assistette nel 1982 non solo alla parzialità della polizia, non solo a una sommossa, ma un feroce attacco della polizia (PAC) contro la popolazione musulmana al termine dei disordini in un modello che, ancora una volta, ha continuato non solo fino ai giorni nostri, ma è diventato ancora più estremo in questo luogo (nel 1987) e in altri siti (Gujarat, 2002). (segue)


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :