Etnicità 33. Il caso: la formazione dell’Ucraina e della Russia (parte 2).

Creato il 27 agosto 2014 da Davide

Prosegue la complessa storia dell’area tra il mar Baltico e il mar Nero, dove vediamo delinearsi la formazione della Russia, mentre l’Ucraina dovrà aspettare parecchi secoli per apparire sul teatro della storia.

Il Gran Ducato di Lituania


Il Granducato di Lituania fu fondato dai lituani pagani del Baltico nella seconda metà del XII secolo, e si espanse subito oltre i confini dell’area iniziale dell’insediamento lituano, annettendo grandi porzioni del Rus’ di Kiev. Copriva i territori dell’attuale Lituania, Bielorussia, Ucraina, Transnistria e parti della Polonia e della Russia, durante il periodo della massima estensione del XV secolo. Lo stato pagano di Lituania fu oggetto di una crociata da parte dei Cavalieri Teutonici e dell’Ordine di Livonia. L’espansione dei Cavalieri Teutonici lungo il Mar Baltico lasciò ai Lituani solo la possibilità di espandersi a sud e a est a spese dei popoli slavi. Mentre quasi tutti gli stati attorno alla Lituania furono sconfitti e saccheggiati dai Mongoli, la Lituania non fu mai raggiunta. L’espansione della Lituania fu anche incoraggiata dallo scarso controllo dei Mongoli sui territori da loro conquistati: la Rutenia non fu mai incorporata direttamente nel Khaganato dell’Orda d’Oro, bensì fu sempre uno stato vassallo in base ad un debole trattato d’indipendenza. Per assicurarsi le frontiere il Granduca Gediminas sposò una principessa del Granducato di Moscova e sconfisse Stanislav di Kiev ponendo termine alla dinastia Rurik (1320). Il Granducato di Lituania era uno stato baltico che si espanse nel vuoto di potere lasciato dalla caduta dei mongoli. Diventò in seguito uno stato multinazionale, con differenze etniche e religiose. Le genti pagane baltiche, che in seguito si convertirono al cattolicesimo, chiamarono lituane le terre acquisite della Rutenia che nel XVIII secolo si separarono nelle nazioni bielorussa e ucraina che erano ortodosse. In seguito, a causa delle politiche ducali nacque nelle terre rutene una Chiesa uniata, ora quasi estinta a causa delle persecuzioni imperiali russe del XVIII e XIX secolo. Nel 1386, il Granducato di Lituania effettuò un’unione personale con il Regno di Polonia. Nel 1410 il Granducato sconfisse i Cavalieri Teutonici a Grunwald.

Il Granducato di Lituania nel 1387.


Il Granducato di Lituania dal 1386 al 1434


La sconfitta lituana nelle Guerre Lituano-Moscovite (dal 1492 al 1537) costrinse Lituania e Polonia a stringere i rapporti. Con l’Unione di Lublino del 1569, il Granducato si unì in una confederazione, la Confederazione Polacco-Lituana. L’espansione del Granducato di Lituania nella moderna Rutenia Bianca nei secoli successivi rese la sua cultura simile a quella lituana. Entrambe le popolazioni, i predecessori degli attuali abitanti delle moderne Lituania e Bielorussia, chiamavano se stessi Lituani nelle loro lingue native (rispettivamente lietuviai in lituano e litviny in bielorusso). In quel tempo, Lituano aveva un doppio significato: il primo era ‘abitante del Granducato di Lituania’, mentre l’altro significava ‘persona di lingua lituana’. Questi lituani vivevano nella regione della moderna Lituania, ma anche nella Prussia Orientale e in gran parte della moderna Bielorussia i cui abitanti si consideravano lituani, mentre gli altri popoli, come gli ucraini, si definivano ruteni.

La Confederazione Polacco-Lituana raggiunse il suo apogeo nei primi anni del XVII secolo (1619). Essa riuscì a rimanere neutrale durante la guerra dei Trent'anni.

La Confederazione polacco-lituana nel 1658

Lo Zarato di Russia

Il Ducato di Moscovia divenne Zarato di Russia con Ivan il Terribile che aveva assunto il nome di Zar di tutti i Rus’. Durante i secoli XVI e XVII i due nomi Moscovia e Russia furono intercambiabili, specie nei paesi cattolici. Il continuo uso del termine Moscovia era una conseguenza della abitudine tradizionale e la necessità di distinguere tra la parte moscovita e quella lituana della Rus’, come pure in relazione agli interessi politici della Confederazione polacco-lituana, che gareggiavano con Mosca per il dominio della parte occidentale della Rus ‘ (odierna Ucraina occidentale). Assumendo il titolo di Zar, il sovrano di Mosca cercò di sottolineare che egli era un sovrano alla pari con l’imperatore bizantino o il khan mongolo. In effetti, dopo il matrimonio di Ivan III di Sophia Paleologina, nipote di Costantino XI Paleologo imperatore di Bisanzio, la corte di Mosca adottò termini, rituali e titoli bizantini ed emblemi come l’aquila bicipite, che sopravvive come stemma della Russia. Filotteo di Pskov sostenne che, una volta caduta Costantinopoli a opera dell’Impero Ottomano nel 1453, lo zar russo era l’unico legittimo sovrano ortodosso e che Mosca era la Terza Roma perché era successa a Roma e Bisanzio, i centri del cristianesimo in periodi precedenti.
Nonostante le turbolenze interne (1530 – 1540), lo Zarato di Russia continuò ad espandersi. Ivan il Terribile sconfisse e annesse il Khaganato di Kazan sul Volga centrale nel 1552 e più tardi il Khaganato di Astrakhan, dove il Volga incontra il Mar Caspio. Queste vittorie trasformarono la Russia in uno stato multietnico e multi confessionale. Lo zar ora controllava l’intero fiume Volga e l’accesso all’Asia centrale. A Sud l’Orda di Nogai e il Khaganato di Crimea continuò le sue incursioni devastando la regione di Mosca finché la Battaglia di Molodi e la costruzione della Cintura di Forti (Zasechnaya cherta), una catena difensiva di forti, non pose fine a queste razzie. Negli anni che precedettero la dinastia Romanov la Russia era in preda alla carestia e alla Guerra civile e vide interventi della Confederazione Polacco-Lituana nelle lotte per la successione (i Falsi Dimitri). Inoltre la Moscovia continuava a venire razziata dalle orde dei Cosacchi del Don.
Nel 1608 spronate dal Papa che vedeva con favore una cattolicizzazione degli ortodossi le truppe polacco-lituane attraversarono i confini russi e posero l’assedio alla fortezza di Smolensk. Gli svedesi si allearono ai russi, ma le loro forze combinate furono sconfitte; il comandante polacco propose come Zar il figlio di Sigismondo di Polonia, Władysław. I Polacchi entrarono a Mosca e occuparono il Cremlino promettendo di rispettare la fede ortodossa, ma Sigismondo non mantenne i patti e tentò di convertire la Russia al cattolicesimo, cosa che suscitò le ire della Svezia protestante e con interessi contrastanti con quelli della Confederazione Polacco-Lituana sul Baltico. Come risultato i preti cattolici polacchi occuparono il Cremlino e i pastori luterani svedesi Novgorod. La Russia insorse sotto la guida di Kuzma Minin, un mercante Nizhny Novgorod, e del principe Pozharsky. Dopo la battaglia di Mosca il 22 ottobre 1612, gli invasori si ritirarono dal Cremlino (il 4 novembre è tuttora festa Nazionale) e un Grande Assemblea Nazionale russa elesse zar Michele Romanov, il primo della dinastia Romanov.
Sotto la Confederazione polacco-lituana i lituani e i polacchi possedevano vasti latifondi in Ucraina, e, di fatto, erano la legge. Le sentenze giudiziarie emesse dalla corte di Cracovia erano sistematicamente calpestate, mentre i contadini erano pesantemente tassati e legati alla terra come servi della gleba. Di tanto in tanto i proprietari terrieri combattevano anche tra loro utilizzando eserciti di contadini ucraini.

L'Atmanato cosacco di Ucraina e l'Impero Russo (1751)


i Cosacchi


I Cosacchi, gruppo prevalentemente slavo orientale, crearono comunità semi-militari prevalentemente in Ucraina e nella Russia meridionale. Essi vivevano nelle aree scarsamente popolate del Dnieper inferiore, del Don, del Terek, nel bacino del fiume Ural e giocarono un ruolo importante nello sviluppo sia della Russia che dell’Ucraina. Di possibile origine Cazara, i Cosacchi comparvero nella storiografia tra il XIV e XV secolo, quando emersero due gruppi correlati i Cosacchi dello Zaporož Sich sul Dnieper e i Cosacchi del Don nella regione della Russia Meridionale e nel Donbass ucraino.
Gli Zaporož erano vassalli della Confederazione Polacco-lituana, e quando questa cominciò a indebolirsi, essi proclamarono l’Atmanato Cosacco. Il Trattato di Preyaslav (1654) pose l’Atmanato sotto il controllo russo e il Sich divenne un protettorato russo-polacco. Da un punto sociale ed economico, il Sich era una tipica repubblica pirata del XVI secolo. La sua popolazione era piuttosto internazionale, tra cui ucraini, moldavi, tartari, polacchi, lituani e russi. La struttura sociale era altrettanto complessa: contadini senza terra, boiardi, mercanti, contadini con terra, criminali di ogni tipo, schiavi fuggiti dalle galee turche, ecc La lontananza del luogo e le rapide del fiume Dnieper proteggevano il Sich da invasioni o incursioni punitive. L’attività naturale di questo gruppo eterogeneo era la rapina. L’obiettivo principale erano i ricchi insediamenti dell’Impero ottomano sul Mar Nero.

I Cosacchi del Don, che si erano stabilizzati dal XVI secolo, erano alleati con lo Zarato di Russia. Insieme essi iniziarono una sistematica conquista e colonizzazione delle terre sul Volga al fine di garantirne le frontiere, colonizzarono tutta la Siberia e le terre sui fiumi Yaik e Terek, dove le comunità cosacche si erano sviluppate prima dell’arrivo sul Don.
Nel 1648 vi fu la maggiore sollevazione cosacca contro i polacchi. Nel 1657-1686 avvenne “La Rovina”, una devastante guerra di 30 anni tra Svezia, Russia, Polonia, Impero Ottomano e Cosacchi per il controllo dell’Ucraina. Per tre anni, gli eserciti dell’Atman di Zaporoz Khmelnytsky controllarono l’ Ucraina occidentale e centrale, ma, l’Atman, abbandonato dai suoi alleati tartari, subita una schiacciante sconfitta, chiese aiuto allo zar russo. Dopo continue guerre tra polacchi, cosacchi e russi nel 1686 fu firmata l’Eterna Pace tra Russia e Polonia che mise le terre ucraino-cosacche est del Dnieper sotto il dominio russo e le terre ucraine ovest del Dnieper sotto la Polonia. Nella Grande Guerra del Nord i cosacchi si allearono agli Svedesi, ma l’ascesa di Pietro il Grande come Zar fece passare i cosacchi con la Russia.
La potenza della Confederazione Polacco-lituana cominciò a sbiadire durante i decenni successivi. Una grande ribellione di cosacchi nella parte sud-orientale della Confederazione (il Khmelnytskyi, insurrezione della moderna Ucraina) iniziata nel 1648, provocò da parte degli ucraini una richiesta di protezione allo zar di Russia, secondo i termini del trattato di Pereyaslav. Questo evento fu seguito dal Potop (il Diluvio), ovvero la marcia delle armate svedesi nel cuore stesso della Polonia. Lo Zarato di Russia annesse parte dell’Ucraina gradualmente soppiantando l’influenza polacca. La Battaglia di Vienna (1683) contro l’impero Ottomano fu il canto del cigno della Confederazione polacco-lituana.
Nel 1721 Pietro il Grande trasformò lo Zarato di Russia in Impero Russo.
L’Atmanato dei Cosacchi di Zaporož Sich fu abolito nel 1764 e con l’abolizione dello Zaporizhska Sich nel 1775, la Russia centralizzò il controllo su quelle terre.
Nel 1768 i nobili polacchi diedero vita alla Confederazione di Bar, ufficialmente per l’indipendenza della morente Confederazione polacco-lituana contro l’influenza russa (la zarina Caterina la Grande), ma in realtà per difendere i privilegi della nobiltà contro il re polacco Poniatowski che tentava di introdurre delle riforme illuministe nel paese.
Come risultato nel 1772 si ebbe la prima spartizione della Confederazione (I Spartizione della Polonia) ad opera di Russia, Austria e Prussia. Nel 1792 alcuni nobili polacchi chiesero l’aiuto della Grande Caterina, ciò portò alla guerra Russo – polacca e alla seconda spartizione della Confederazione nel 1793 (II Spartizione della Polonia). La fallita rivolta di Kościuszko portò alla terza e ultima spartizione della Confederazione polacco-lituana che così cessò di esistere (III Spartizione della Polonia).
Con le spartizioni della Polonia nel 1772, nel 1793 e nel 1795, le terre ucraine ad ovest del Dniepr furono divise tra Russia e Austria. Dal 1737 al 1834, l’espansione nel litorale settentrionale del Mar Nero e nella valle orientale del Danubio fu una pietra angolare della politica estera russa. I polacchi e lituani erano cattolici romani e avevano provato con un certo successo a convertire la piccola nobiltà ortodossa. Nel 1596, era stata creata la Chiesa “greco-cattolica” o uniate, sotto l’autorità del Papa, ma con rituali orientali, che tuttora è maggioritaria in Ucraina occidentale. Le tensioni tra uniati e ortodossi non furono mai risolte, e la differenziazione religiosa lasciò i contadini ortodossi ucraini senza leader, in quanto essi erano riluttanti a seguire i nobili ucraini che si erano convertiti. La guerra religiosa scoppiò anche tra i gruppi ucraini. L’aumentare del conflitto tra parrocchie uniate e ortodosse lungo il confine russo-polacco sul fiume Dnepr a tempo di Caterina II pose le basi per le rivolte. Quanto più le pratiche religiose uniati si latinizzavano, tanto più l’Ortodossia in questa regione entrò nella sfera di dipendenza dalla Chiesa ortodossa russa di Mosca. Le tensioni confessionali riflettevano anche opposti schieramenti politici polacchi e russi. Nel 1768 i Cosacchi diedero vita a una rivolta, Koliivshchyna, a partire dai confini ucraini Confederazione polacco-lituana, le tensioni etniche furono causa principale di questa rivolta, che vide l’esplosione della violenza ucraina con l’uccisione decine di migliaia di polacchi ed ebrei.
Dopo che i russi ebbero annesso il Khaganato di Crimea nel 1783, la regione chiamata Nuova Russia fu aperta ai migranti ucraini e russi. Nonostante le promesse di una autonomia ucraina del trattato di Pereyaslav, l’élite ucraina e i cosacchi non ottennero le libertà e l’autonomia che si aspettavano dall’Impero Russo. Tuttavia, all’interno dell’Impero, gli ucraini salirono alle più alte cariche dello Stato e della Chiesa Russa. In un secondo periodo, gli zar stabilirono una politica di russificazione delle terre ucraine, sopprimendo l’uso della lingua ucraina nella stampa e in pubblico.


Mappa linguistica dell'Ucraina


La lingua ucraina trae le sue origini dall’ Antico Slavo Orientale della Rus ‘di Kiev. Dal 1804 fino alla Rivoluzione russa (1917), la lingua ucraina fu bandita dalle scuole nell’Impero russo. Rimase tuttavia molto parlata nell’Ucraina Occidentale. L’Ucraino mantiene una certa intelligibilità col Russo e col Bielorusso. Secondo le teorie più accreditate (ma non accettate dai moderni linguisti ucraini nazionalisti che pensano non vi sia stata mai una lingua Antico Slava comune) l’ucraino (in realtà il ruteno, ovvero ucraino e bielorusso) e il russo si differenziarono tra il XIV e il XVI secolo (altri sostengono già nel XII secolo). L’ucraino si diversificò dal bielorusso nel periodo della Confederazione polacco-lituana.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :