Exodus - Dei e re

Creato il 02 febbraio 2015 da Misterjamesford
Regia: Ridley Scott
Origine: UK, USA, Spagna
Anno:
2014
Durata:
150'


La trama (con parole mie): Mosè e Ramses sono cresciuti come fratelli dal padre di quest'ultimo, Faraone d'Egitto e sovrano assoluto dei suoi domini. Quando il primo, esiliato a causa delle sue origini e dagli intrighi avversari politici, lascia campo libero al secondo divenuto a sua volta Faraone, ha l'occasione non solo di mettersi alla prova come uomo, ma di riscoprire quello che sarebbe stato il suo credo, il suo sangue, le sue radici.Scettico e rabbioso, Mosè giungerà, prescelto riluttante, di fronte al Dio ebraico, e proprio in suo nome farà ritorno in Egitto per chiedere a Ramses la liberazione del suo popolo: ma il rapporto con il sovrano sarà difficile, ed il conflitto inevitabile.Toccherà dunque a Mosè fare da guida per l'esodo della sua gente, e da tramite di fronte al Faraone per conto di Dio.

In casi come questo, occorre mettere subito in chiaro le cose: parlando di produzioni titaniche di stampo hollywoodiano, Exodus - Dei e re non è senza dubbio tra i titoli peggiori che si possano immaginare, e con certezza non ha nulla a che spartire con il polpettone difficilmente digeribile che fu Noah.
Appurato questo, nonostante il dispendio di mezzi, il cast, gli effetti, l'indubbia tecnica del regista, resta comunque difficile credere che l'uomo dietro la macchina da presa sia lo stesso Ridley Scott che trent'anni fa o poco più realizzò un triplete d'esordio a dir poco clamoroso con I duellanti, Alien e Blade runner: anche, infatti, se paragonato al molto sopravvalutato ma ugualmente divertente Il gladiatore o al sottovalutato ma ugualmente divertente Robin Hood, Exodus perde nettamente il confronto, entrando di diritto nella categoria dei film uguali a tanti altri e facilmente dimenticabili, destinato a non lasciare il segno nella memoria del pubblico così come sulla carriera di chi lo ha prodotto o interpretato.Eppure, devo ammettere di avere molto apprezzato principalmente due aspetti del lavoro del vecchio Ridley: il primo è legato a doppio filo al concetto di fratellanza - non a caso il film termina proprio con la dedica al fratello del cineasta Tony, scomparso non troppo tempo fa - ed al rapporto di amore/odio che lega Mosè e Ramses, con il secondo destinato a perdere tutto pur essendo, di fatto, il favorito ed una quasi divinità nel suo mondo a scapito del più inquieto e destinato ad una sofferenza comunque vincente primo - e sarebbe interessante, in questo senso, cercare di capire in quale veste si rivede proprio l'autore di Blade runner, se come il Faraone che possiede tutto - anche il talento - ma finisce con un pugno di mosche in mano - letteralmente - o come l'illuminato ma perennemente inquieto Mosè.Il secondo, invece, tocca un argomento al quale sono sensibile al contrario: chi frequenta il Saloon, ben sa quanto il sottoscritto sia allergico ai sermoni, agli integralismi religiosi e più in generale alle istituzioni alla religione legate, ed il timore della vigilia era proprio quello che Exodus si rivelasse una sorta di spottone neocon infarcito di lodi al Dio che tutti noi occidentali ben conosciamo neanche l'avesse firmato Mel Gibson.Fortunatamente, l'approccio di Scott mi è parso decisamente equilibrato, ed ho trovato molto lodevole il tentativo di spiegare fenomeni come le famigerate Piaghe d'Egitto in un modo quasi "scientifico", a partire dalle invasioni degli insetti all'acqua tinta di sangue, per giungere all'ormai nota sequenza delle acque del Mar Rosso aperte di fronte a Mosè ed al popolo ebraico, giustificata come fosse il risultato di uno tsunami - che, effettivamente, a quei tempi poteva essere considerato un vero e proprio atto da ira divina - come molti sconvolsero l'area del Mediterraneo in quel periodo - si pensi ai casi delle Cicladi e di Santorini, della supposta Atlantide e via discorrendo -.Un approccio, dunque, tutto sommato molto laico per un film profondamente - almeno sulla carta - religioso, che al sottoscritto è parso puntare molto sul lato umano dei personaggi - rendendo anche non propriamente amabili Mosè e tantomeno Dio, rappresentato alla grande da un irritante ragazzino che potrebbe essere letto come un'interpretazione di Dio stesso, almeno nella sua incarnazione da Vecchio Testamento, di bambino capriccioso dal potere illimitato - così come, ovviamente, sulla resa visiva, ottima seppur sconfitta senza appello dalla controparte classica I dieci comandamenti, che ancora oggi riesce a fare impallidire qualsiasi effettone da milioni di dollari.Considerato, comunque, che l'aspettativa era quella di una piaga in grado di far apparire tenui quelle già citate patite da Ramses e soci, direi che è andata discretamente bene perfino ad un senza dio come il sottoscritto.
MrFord
"Exodus, all right! Movement of Jah people!
Oh, yeah! O-oo, yeah! All right!
Exodus: movement of Jah people! Oh, yeah!"Bob Marley - "Exodus" - 

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Stonewall Riots

    From 27 to 28 June 1969, at the Stonewall Inn, an American bar in Greenwich Village NYC, gay people rebelled against the constant intervention of the police... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Marvigar4
    CULTURA
  • [Rubrica: Italian Writers Wanted #11]

    “Buongiorno miei cari #FeniLettori, undicesimo appuntamento con la rubrica "Italian Writers Wanted". Ogni giorno, riceviamo tantissime e-mail , molte di autori... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Lafenicebook
    CULTURA, LIBRI
  • Tuglie da scoprire

    26 giugno 2015 di Redazione Lucio Causo Cartolina Chiesa Montegrappa A poco più di 35 chilometri di distanza dalla città di Lecce, capoluogo di provincia, si... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Cultura Salentina
    CULTURA
  • Raccontare il sesso

    Il capitolo quattro del mio antico romanzo, L'ultima stella, che sto eroicamente ribattendo (ma anche tagliando, cambiando, mutando di tempo ecc.) mi ha... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Massimo Citi
    CULTURA
  • Radio Feccia #17

    Ora che mi sono reso conto che somiglia a Nunzio Lamonaca, gli voglio ancora più bene Non ho voglia di recensire il nuovo ARMORED SAINT ma ascoltatelo La... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Cicciorusso
    CULTURA, MUSICA
  • PRESS RELEASE - Adele Vieri Castellano - Roma 46 d.C. Vendetta 30 giugno 2015

    Siamo lieti di presentarvi il nuovo libro di Adele Vieri CastellanoDella serie Roma Caput MundiRoma 46 d.C. VendettaIl 30 giugno la nostra italianissima... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Sherzade90
    CULTURA, LIBRI