Vediamo insieme, dunque, in quali padiglioni mangiare spendendo poco. Nell’area ovest di Expo 2015, tra il padiglione Brasiliano e quello di Save The Children, è possibile trovare diversi food truck dove gustare saporite focacce, disponibili anche nella versione senza glutine per i celiaci. Il costo? Solo 3 euro. E’ possibile scegliere tra differenti farciture come quella al salmone, rucola e limone o quella con crema di pomodori secchi, melanzane e caprino. Ma oltre a questi gustosi manicaretti i visitatori possono fare incetta di pane, a costi compresi tra 50 centesimi ed 1,5 euro. Se invece si preferisce un fresco gelato per combattere l’afa estiva il consiglio è quello di spostarsi in Bielorussia, o meglio di fronte al suo padiglione. 4 euro è il prezzo di un gelato che annovera, tra i gusti più gettonati, quello al gusto vodka.
Certo il gelato è sempre buono ma per chi non vuole rinunciare ad un pasto completo è possibile consumarlo dopo un ben più sostanzioso panino di carne: dove trovarne di davvero saporiti se non nel padiglione Argentina? del resto il Paese è rinomato per l’asado, grigliata di carne mista. Sempre affollatissimo sarà necessaria un po’ di pazienza ma, ne varrà assolutamente la pena. E’ sicuramente uno dei padiglioni nei quali mangiare spendendo poco, con la possibilità di provare piatti particolarmente saporiti, senza svuotare il portafoglio: le empanadas hanno un costo di 4 euro, i panini con arcitura a scelta tra bistecca di vitello o salsiccia non hanno un prezzo superiore ai 6 euro, i deliziosi spiedini di gamberi o di manzo sono proposti a 1o o 12 euro. Tutti i piatti principali costano 13 euro, ad eccezione di quelli citati e della Parillada mixta che vcosta 20 euro, comunque conveniente trattandosi di un piatto indicato per almeno due persone.
Expo 2015: Mangiare Low Cost
E la pizza? in molti, ed in particolare i visitatori stranieri vorranno sedersi ad un tavolo per assaporare questo piatto tutto italiano. Coloro i quali vogliono provare un prodotto all’altezza dei migliori locali napoletani senza spendere una fortuna dovranno cercare, dietro il padiglione dell’Oman, l’Alce Nero Berberé, un pizzeria bolognese che non ha nulla da invidiare a quelle partenopee. La massima attenzione nella realizzazione dell’impasto e nella scelta degli ingredienti di prima scelta ha come risultato una pizza dal gusto davvero eccezionale. I costi sono modesti, circa 7 euro. Proprio vicino all’Alce Nero Berberé è possibile gustare piatti orientali dai sapori speziati e prezzi accessibili. Un esempio? Kebab di anatra tartufata a 7 euro, Sandwich di pastrami a 6, Verdure pastellate a 4 euro disponibili in differenti versioni.