Magazine Motori

F1 | Storia: Colin Chapman, la Lotus e la sfida dell’innovazione

Da Tony77g @antoniogranato

Cristian ButtazzoniF1Sport.it

233px-Colin_Chapman_1971
15 marzo 2014 – Sesta puntata della serie dedicata ai ritratti dei personaggi che hanno fatto la storia della Formula 1 dedicata a un pioniere dell’ingegneria aerodinamica e grande dirigente sportivo del passato: Colin Chapman.

Nato nel 1928, Chapman diventa ingegnere meccanico a soli 20 anni, e dopo un breve periodo trascorso in aviazione nella Royal Air Force si dedica ben presto alle automobili da corsa, disputando alcune gare con la Vanwall, tra cui il Gran Premio di Francia del 1956 di Formula 1. La sua fama però si manifesterà come costruttore, quando nel 1952 dà vita alla sua creatura, la Lotus.

La scuderia debutta in Formula 1 nel 1958, anche se era già attiva in Formula 2. La Lotus 12 già da subito inserì alcune innovazioni importanti nel mondo della Formula 1, come le sospensioni denominate Chapman stunt, che si adatteranno a un’altra invenzione che farà scuola: il telaio monoscocca.

Questa soluzione verrà adottata sulla Lotus 25, il primo esempio di monoposto cucita come un vestito attorno a un pilota, che rispondeva al nome di Jim Clark. Infatti, Chapman ricorda che nelle fasi di progettazione, Clark venne fatto sedere su un tavolo che aveva tutte le parti meccaniche della monoposto e il telaio veniva adattato alle sue dimensioni. I risultati arrivarono subito, nel 1962 Clark è Campione del Mondo, trionfo che verrà bissato nella stagione 1965. In totale, la 25 otterrà 25 vittorie, 17  pole position e 13 giri veloci in gara. Il secondo titolo di Clark sarà conquistatio con l’evoluzione della 25, la 33 e farà il pieno conquistando anche la 500 Miglia di Indianapolis.

883719_10202104287106163_721690429_o

Il cambio di regolamentui del 1966 farà in modo che la 33 sia dotata di un motore 2 litri, e la stagione si concluderà con il modello 43, ma questo sarà il preludio a un’altra rivoluzione radicale: la 49, infatti, sarà la prima monoposto a motore centrale-posteriore della storia e monterà il glorioso Cosworth DFV. Si preannuncia un’altra annata d’oro per Jim Clark, ma Chapman deve assistere alla prima delle grandi tragedie della sua carriera: l’asso scozzese scompare in una gara di Formula 2 a Hockenheim. Comunque la Lotus riuscirà a conquistare un altro titolo, con Graham Hill, mentre Jo Siffert porterà alla vittoria un’altra Lotus di un team cliente.

Dopo la vittoria di Hill, Chapman mette gli occhi su un altro giovane talento, Jochen Rindt, che nel 1970 ottenne 5 successi, ma all’appuntamento di Monza si schianterà all’ingresso della Parabolica con la Lotus 72 a causa del cedimento di un semiasse, causato anche dalla sistemazione dei dischi freno anteriori. L’epilogo sarà surreale, con Ickx che non riuscirà a raggiungere Rindt e il titolo 1970 che verrà assegnato postumo all’austriaco. Sarà la seconda grande tragedia che scuoterà il team di Chapman.

1239590_157652371103355_253579839_n
Si apre un vespaio di polemiche sull’eccessiva disinvoltura progettuale di Chapman e dei suoi, ma la Lotus (su cui nel frattempo arriverà la famosa colorazione nero-oro grazie alla sponsorizzazione John Player Special) risponde in pista; sulla 72 arriva Emerson Fittipaldi, che nel 1972 fa suo il titolo mondiale. Il brasiliano, però, ben presto entrerà in polemica con Chapman. Il motivo ha un nome e un cognome, che sono quelli di un pilota veloce, maledettamente veloce: Ronnie Peterson. Infatti, Chapman era solito attribuire alla prima guida una vettura migliore e alla seconda guida un mezzo meno performante, ma Peterson si porterà a ridosso del compagno di squadra, che nella seconda parte di stagione realizzerà 48 punti contro i 14 di Fittipaldi (nella prima parte il risultato era 41 a 4 a favore di Fittipaldi).

Peterson nel 1974 girerà con la Lotus 76, evoluzione della 72, ma Peterson e Ickx non ottennero risultati di rilievo, cosicchè Chapman decise di riprendere la 72. Ma il desiderio di innovazione di Chapman non si ferma, con l’introduzione della 77 nel 1976, monopoto anciora più leggera delle precedenti. La Lotus schiererà accanto a Peterson Mario Andretti, ma entrambi i piloti rifiuteranno subito la 77 e se ne andranno in polemica, con lo svedese che andrà alla March e l’italo-americano alla Parnelli; Andretti metterà Chapman alle strette, costringendolo a degli sforzi supplementari, per favorire il suo ritorno. L’italo-americano verrà premiato, con un accordo finalizzato al recupero della competitività, e arriveranno anche i risultati, con una vittoria nell’ultima gara in Giappone, proprio quella che consegnerà il titolo a James Hunt.

Chpman nel 1977 ha un’altra invenzione sensazionale: la prima vettura a effetto suolo, la Lotus 78. Si tratta del primo esempio di wing-car, ossia di monoposto progettata con pance laterali conformate come un’ala, in cui il passaggio dell’aria si restringe sino a metà circa della lunghezza della vettura per poi allargarsi sino all’apertura delle ruote posteriori, dirigendo il flusso dell’aria calda verso l’alto. Peter Wright dotò la vettura asnche di due minigonne “a spazzola”, ossia in materiale plasticobnì flessibile che sfiorassero l’asfalto per prevenire lo sfregamento delle minigonne in materiale rigido. Questo tipo di minigonne venne sostituito con minigonne in ceramica, che diminuirono sensibilmente i problemi di attrito. I risultati furono incoraggianti tanto per Andretti quanto per Gunnar Nilsson, che a fine 1977 lascerà il team a causa di un male incurabile che se lo porterà via a fine 1978.

Nilsson viene sostituito con un vecchio pallino di Chapman, Ronnie Peterson, che torna dopo 2 anni di assenza, al quale però non verrà pedonato l’abbandono dopo l’entrata in crisi della Lotus. Il Mondiale è un affare interno alla Lotus, con Andretti che conquista 7 vittorie contro le 2 di Peterson, ma nonostante questo lo svedese è vicinissimo all’italo-americano in classifica. Tra i due scoppia una forte rivalità, tant’è che Andretti affermerà che Peterson avrebbe potuto dominare le gare per poi lasciare passare il compagno sulla linea del traguardo per dimostrare di essere superiore, ma che non sarebbe mai stato in grado si superarlo. Nel corso della stagione venne schierata la Lotus 79, evoluzione esasperata della 78, che sfruttava l’effetto Venturi, grazie al diverso disegno del sottoscocca in modo da ricavarne un profilo alare rovesciato e generare un condotto convergemte-divergente, arrivando così a un aumento della deportanza.

858651_496006900446377_22172709_o
Nella gara di Monza, Peterson però fu vittima di un incidente nel warm-up alla variante della Roggia e fu costretto a schierarsi con la 78. Al via la sua monoposto ebbe problemi al motore, che fece fatica a prendere giri, e venne sfilato da diverse vetture, fino a che, alla prima variante, verrà stretto tra Patrese e Hunt, sbatterà contro il guard-rail, verrà colpito da altre vetture e si incendierà. Verrà salvato da diversi piloti, con le polemiche che divampano tra Hunt e Patrese, arriverà cosciente all’ospedale, verrà sottoposto a un’operazione molto lunga per la riduzione della frattura delle gambe, ma morirà a seguito di un’embolia adiposa. E’ il terzo dramma che vivrà Colin Chapman, e qwesta volta a mancare sarà il suo pupillo, il pilota nel quale Chapman credeva più di qualunque altro. La scomparsa di Peterson consegnerà il titolo a Mario Andretti, che dedicherà la vittoria all’amico-rivale appena scomparso, conscio che forse quel titolo lo avrebbe meritato Ronnie.

1401621_584298391619865_796585334_o
La scomparsa di Peterson è un colpo durissimo per la Lotus, che inizia una inesorabile fase di declino: il modello 80, ancora più esasperao, non si imporrà, con Carlos Reutemann che arriverà alla Lotus dalla Ferrari, che con Scheckter e Villeneuve metterà a segno una doppietta iridata micidiale; nel 1980 progetta la Lotus 88, dotata di un doppio telaio, il primo per proteggere la meccanica e il secondo per assecondare l’aerodinamica, ma qwuesta soluzione venne vietata daslla FIA. Andretti si ritira dalla Formula 1 e accanto a De Angelis farà la sua comparsa un altro giovane di belle speranze, Nigel Mansell.

L’ultimo sussulto arriva nel 1982, quando il pilota pianista Elio De Angelis regalerà l’ultimo grido di gioia a Colin Chapman, che assisterà sul traguardo alla volata con la

9905_162175973984328_1146425678_n
Williams di Rosberg nel Gran Premio d’Austria, vinta per appena 10 millesimi. Chapman viene ufficialmente dichiarato morto il 16 dicembre 1982, ma le circosanze della sua morte sono poco chiare. Emerson Fittipaldi e Mario Andretti cheidono di partecipare al suo funerale ma gli viene risposto che il corpo è stato tumulato; si dice che dopo essersi sottoposto ad una plastica facciale, abbia assistito a qualche GP prima di scomparire davvero all’inizio del XXI secolo; si vocifers anche di un versamento da 18 milioni di dollari su un conto bancario panamense effettuato poco prima della morte, che in un eventuale processo gli avrebbe comportato una grave condanna.

1606868_10203515164548315_2021200983_n
Dopo la morte di Chapman, la Lotus attraversa un periodo buio, prima che nel 1985 venisse ingagiato Senna al fianco di De Angelis. Nel 1986 il brasiliano otterrà i primi successi in Formula 1, regalando nel 1987 l’ultima vittoria al team fondato da Colin Chapman. Con la scuderia inglese nel 1991 farà il suo esordio Mika Hakkinen, fino all’ormai inevitabile declino, che porterà alla chiusura della scuderia nel 1994 e alla vendita al team Pacific, che si ritireerà alla fine del 1995.

Scompare così un team storico, che ha fatto della continua ricerca dell’innovazione un proprio cavallo di battaglia, animato da un condottiero che ha saputo rischiare e che ha sempre avuto ragione, anche se alcune tragedie hanno segnato in modo indelebile la storia del team e di Chapman.

F1 | Storia: Colin Chapman, la Lotus e la sfida dell’innovazioneF1Sport.it - F1 Formula 1 F1 Tecnica F1 News Team Analisi


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :