Fall foliage in Valle Olona

Creato il 21 ottobre 2013 da Iniziativa21058


Si chiama fall foliage, lo spettacolo che la natura offre ogni autunno trasformando i verdi boschi in distese luminose di giallo, arancio e rosso. Oltreoceano questo fenomeno naturale che ogni anno si ripete in autunno è divenuto un appuntamento da non perdere per fotografi, pittori, scrittori e semplici amanti della natura mentre in Italia l'osservazione della caduta delle foglie accompagnata dai colori d'autunno sta diventando un passatempo sempre più praticato.
Così iniziativa 21058 invita tutti Voi a mandarci le Vostre foto autunnali della Valle Olona che pubblicheremo su questo sito e nel Gruppo Valle Olona Central Park su Facebook.

Il New England, nel nord-est degli Stati Uniti, è senza dubbio uno degli stati che presenta gli spettacoli di fall foliage più mozzafiato in questa stagione. Da settembre a novembre in questa regione gli aceri si colorano di rosso e arancione, i pioppi di un giallo intenso e i sommacchi di viola. Anche in Canada l’autunno offre questo emozionante spettacolo della natura. Il Québec in particolare è una delle mete più gettonate da fotografi e appassionati, dove ammirare boschi che si tingono di rosso in tutte le sue possibili gradazioni e dove si cammina su un tappeto di foglie color oro e arancione. In Europa è la Valle della Loira in Francia una delle migliori cornici per il foliage autunnale, una zona che, già conosciuta come “il giardino di Francia” e nota per i suoi oltre 300 castelli, in autunno regala uno spettacolo in più. I boschi si tingono di rosso e oro per un effetto che diventa ancora più affascinante al tramonto quando l’atmosfera si fa più soffusa, lievemente malinconica e il colore delle foglie viene esaltato dalla morente luce del sole. In Italia la magia del foliage può essere ammirata a Merano, nei Giardini di Sissi del Castel Tauttmansdorff che, nel 2005, sono stati eletti come il parco più bello d’Italia. In uno spazio di 12 ettari, i giardini raccolgono oltre 80 ambienti botanici tra cui i boschi di latifoglie americane dal rosso intenso, sequoie, cipressi, querce rosse e aceri del Canada. Ancora in Alto Adige, nella Valle Aurina il foliage coincide in genere con l’Estate di San Marino. E anche l’Appennino Tosco-Emiliano tra ottobre e novembre è una meta valida per chi volesse osservare questo fenomeno rimanendo comunque nel nostro paese, con sentieri percorribili a piedi che passano tra le colline, boschi di faggio, quercia, conifere e castagni. (Fonte:Corriere della Sera)
Inoltre, altro aspetto da non sottovalutare, spesso e volentieri a questi percorsi nella natura si possono unire anche “avventure” eno-gastronomiche ugualmente interessanti con i prodotti tipici della stagione autunnale, come le castagne, i funghi, il vino novello o le Zucche come nella nostra Valle Olona a Fagnano e Olgiate

iniziativa21058@gmail.com

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :