Abbiamo già discusso sulle nostre pagine del tramonto della figura del pater familias e della nuova visione di neo pater che si va affermando sempre di più e quindi ci è passato per la mente di cercare un testo adatto alla crescita dei figli, puntando la nostra attenzione sugli stessi.
Durante la ricerca abbiamo avuto un riscontro unanime, da genitori a medici, sui testi di Erberto Livini editi da Hoepli.
Lo “scrittore” di esperienza sul campo ne ha maturata moltissima: ha diretto a Milano il consultorio “Genitori oggi” gestito dal Centro di aiuto alla vita “Mangiagalli”, è stato primario presso l’ospedale di Angera per poi tornare alla clinica pediatrica “De Marchi” di Milano dove aveva cominciato la sua lunga carriere, una voce autorevole e capace di dare consigli e nozioni.
Il maschio potrà finalmente avere delle basi sulla gravidanza e i suoi problemi, il parto, l’allattamento, il post ospedaliero e tutto quello che c’è da sapere sulla natura del rapporto tra madre e figlio, entrando in possesso anche di strumenti necessari per non entrare nel panico. Dal punto di vista femminile ci saranno conferme e smentite in queste pagine, a quello che le future mamme (sempre super responsabili nell’informarsi a destra e a manca) hanno sentito dire o letto.
Insomma un testo da raccontarsi e che si racconta benissimo e come recita il sottotitolo, un ottimo “manuale di sopravvivenza per i genitori”
Il secondo libro si rivela come un appoggio vero e proprio alla precostituita concezione di educazione e crescita familiare che i genitori si sono fatti da sé, “un integratore pediatrico” ci è piaciuto definirlo che accompagna fino all’adolescenza, parlando di fumo, alcol, omosessualità e consigliando atteggiamenti e aperture mentali utili per riuscire a non essere dei vecchi tromboni da dover ascoltare per forza da giovani menti che hanno voglia di tutt’altro.
La manutenzione del figlio è cosa che richiede pazienza, amore infinito, dedizione, curiosità e soprattutto rispetto, che molto spesso manca nelle caratteristiche che ci proponiamo di avere come genitori.
I due libri di Livini sono da consigliare e leggere attentamente, magari non tutto potrà essere condivisibile a volte, ma di certo tutto sarà utile e formativo, forse pedagogico, perché davvero si può mettere da parte una conoscenza che può tornare utile in qualsiasi momento, estratta da queste pagine scritte con grandissima chiarezza.
Buona scelta
IBD