Come ogni anno , oltre ai tradizionali piatti a base di Speck Alto Adige IGP, come i canederli, si potrà assaporare il fragrante pane tipico dell’Alto Adige e girare e fare compere per il mercato di prodotti locali, accompagnati da tanta musica, mentre i bambini avranno la possibilità di divertirsi con animazioni varie. Non mancheranno, inoltre, lecomposizioni creative con lo speck ad opera di Hans Mantinger, maestro nell’arte del taglio dello speck e del concorso che incoronerà la Regina dello Speck.
Programma della festa:
Sabato 5 ottobre (entrata libera)
ore 10.00: Inizio della festa
ore 12.00: Inaugurazione
ore 14.00: Musica e spettacolo folcloristico con i “Villnösser Schuhplattler”
ore 18.00: Finale musicale
Tutto il giorno
Speck-Cinema, mercato contadino, artigianato tipico locale, degustazione di speck, animazione per bambini a tempo pieno e molto altro…
Domenica 6 ottobre
ore 10.00: Inizio della festa
ore 12.00: Distribuzione dei pezzi di speck tramite le Regine dello Speck degli ultimi anni, sessione di autografi con le Regine dello Speck
ore 15.00: Concerto della banda musicale Val di Funes
ore 17.30: Finale musicale
Tutto il giorno
Speck-Cinema, mercato contadino, artigianato tipico locale, degustazione di speck, animazione per bambini a tempo pieno e molto altro
Entrata: 6,00 euro per adulti
Per bambini sotto i 14 anni l’entrata è gratuita