Il Festival del Bacio vuole rappresentare un’unione tra la città, la creatività, il popolo e l’arte e teatro di questa edizione sarà di nuovo il centro storico di Napoli.
Lungo il percorso si potranno ammirare esibizioni musicali e tra i decumani saranno posizionate per il pubblico numerose installazioni interattive. Tutti potranno interagire con l’evento grazie all’hashtag #cuoredinapoli che dovrà essere inserito in tutte le foto e i video della manifestazione.
Ma non finisce quì! I negozi infatti, prolungheranno l’orario di apertura e addobberanno le vetrine a tema, mentre tanti saranno i luoghi di cultura che parteciperanno all’evento come la Cappella Sansevero, Napoli Sotterranea ed il complesso di San Domenico Maggiore.
Il Festival del Bacio è stato promosso e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli in collaborazione con la II Municipalità, ideato e realizzato invece dai giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti.
Programma completo Festival del Bacio 2015:
ore 10:00/22:00: Distribuzione mappe e flyer sul territorio, scatti fotografici per il pubblico con la scritta #cuoredinapoli e con il Cuore.
ore 16:00: “Nomi, cose, città” – ‘Percorsi a forma di Cuore’ lungo i decumani.
ore 16:30: “Curiocity” – ‘Innamorarsi ad Arte’ – Passeggiata/Tour sugli amori di Napoli (piazza San Gaetano).
ore 17:00/22:00: Installazioni interattive lungo il percorso.
ore 17:00: Accensione “Cuore” sulla Stazione Marittima.
ore 19:00: Fanfara dei Vigili del Fuoco: partenza via dei Tribunali, piazza del Gesù, via Benedetto Croce , via San Biagio dei Librai, arrivo via Duomo.
ore 19.00: Nartea spettacolo ‘O SSAJE COMME FA ‘O CORE – Complesso monumentale di San
Domenico Maggiore.
fino alle 22:00: Apertura prolungata della mostra “Il Bello e il Vero” – Complesso monumentale di San Domenico Maggiore.
fino alle 22:00: Apertura prolungata di Napoli Sotterranea.
fino alle 22:00: Apertura prolungata di Cappella Sansevero. Dalle 18,30 alla chiusura, “Condividi il tuo scatto”: in via del tutto eccezionale, sarà offerta ai visitatori la possibilità di fotografare e fotografarsi all’interno del complesso monumentale.
ore 23:00: Fuochi d’artificio in Largo San Martino.
Eventi Musicali:
ore 10:00: Buskers – Avallone & Sebastiano (via Benedetto Croce)
ore 11:00: Buskers – Sudaria (via Benedetto Croce / via san Biagio dei Librai)
ore 11:30: Buskers – Re Scatto (piazza Pietrasanta/piazza S. Domenico Maggiore)
ore 16:00: Buskers – Andrea Tartaglia & Aneuro (Piazzetta Miraglia)
ore 16:30: The Blue Gospel Singers – Coro Gospel di 30 elementi (piazza San Domenico –
balconcino di Palazzo Pietrucci)
ore 17:00/23:30: Palco a piazza dei Gerolomini: The George Frevis Band, Jobba and the Vesuvians, Psychopatic Romantics, The Burlesque, Shak’n’Speares e Capone & BungtBangt, Reggae Sound System HDM Roots Movement & MC Baco
ore 18:00: Pagaonda Associazione Samba Napoli (itineranti tra piazza del Gesù, Basilica di Santa Chiara, cortile della Basilica di San Domenico)
ore 18:00: Buskers – Fede’n’Marlen (piazza San Gaetano)
ore 20:00: Buskers – Il Calascione (piazzetta Casanova)
ore 20:30: Cuore di Ballo – Canti e balli tradizionali europei (piazzetta Nilo)
www.festivaldelbacio.it
info@festivaldelbacio.it
Facebook: festival del bacio
Twitter:@festivalbacio