Felicità è...... profumo di manine in pasta e di Dopo aver giocato con le macchine e montato la pista di legno, abbiamo anche La Oggi focaccia alle patate, specificando che si tratta di una vecchia ricetta dove le
focaccia alta e morbidissima, realizzata con un impasto a base di patate lesse e farina 00 e di manitoba! Felicità è ricordare una vecchia ricetta e riportarla sulla tavola di casa dopo un pomeriggio trascorso con il mio bimbo ad infarinare la cucinato!!! cucina! focaccia con le patate lesse nell'impasto l'ha lavorata lui.
Finalmente sono riuscita a mandarlo a nanna. Ieri è stato male.
Oggi è a casa e così le fasi tra il "mi fa male il panzino" e quelle di vivacità pura, dopo aver fatto il puzzle dei Pigiamini, di Topolino, dei Super Wings e di Cars. Dopo aver colorato. Dopo aver messo lavatrice e asciugatrice che non non finiva mai, perché lui reimpostava il programma.
Insomma, sta giornata mi è sembrata così infinita che ho dovuto alzare la voce pur di spedirlo a letto. Due nano secondi ed è crollato!
.. e quando si sveglia chi lo sente perché non l'ho aspettato per stendere l'impasto!!! 🤷🤷 dosi dei liquidi erano perlopiù ridotte ad un quanto basta che ho trasformato nelle quantità da cui sono partita, aggiungendo poi solo un goccio di latte per ammorbidire l'impasto.
Ingredienti:

- ho usato 1/2 manitoba e 1/2 fatina 00;
- olio: non era specificata la quantità, ma comunque vado a occhio e direi 3/4 cucchiai;
- ho aggiunto un goccio di latte perché l'impasto era asciutto, mentre la ricetta parlava di acqua q.b.
- ho fatto lievitare dentro una ciotola di plastica chiusa in un sacchetto da congelatore;
- dopo due ore ho steso l'impasto;
- ho fatto lievitare altra mezz'ora;
- infornato a 200° (il mio forno ha la modalità pizza);
- l'impasto finale non deve essere appiccicoso e nemmeno asciutto. Deve essere morbido.
Procedura per le patate:
- pelare le patate e lessarle a cubetti, fino a renderle talmente morbide da poterle schiacciare con la forchetta,
Realizziamo l'impasto:
- in un bicchiere sciogliere il lievito e lo zucchero nell'acqua tiepida.
- Su una Se invece utilizzare la spianatoia distribuire la farina a fontana e riporre al centro la purea di patate oppure riporre il tutto in una planetaria, iniziare a velocità 1 e aumentarla per lavorare l'impasto una volta uniti tutti gli ingredienti. ciotola capiente, a seconda di come vi è più comodo lavorare.
- Aggiungere a filo il liquido ottenuto e mescolare l'impasto.
- Unire il sale e l'olio e lavorare il tutto.
- Se l'impasto risulta asciutto aggiunge un goccio di latte e lavorare per almeno 10 minuti, allargandolo, riavvolgendolo e sbattendolo sulla spianatoia fino al completo assorbimento dei liquidi.
- Il risultato dovrà essere un impasto morbido, non troppo asciutto e nemmeno troppo appiccicoso. In quest'ultimo caso sarà sufficiente ungere le mani con l'olio per lavorare meglio l'impasto.
- Riporre il tutto in un contenitore di legno o di plastica, precedentemente infarinato.
- Chiudere il tutto dentro un sacchetto gelo da cui far fuoriuscire l'aria.
- Coprire con una coperta e riporre al sole o in un luogo tiepido per circa 2 ore 1/2.
- Una volta lievitato, prendere l'impasto e stenderlo a focaccia sopra un foglio di carta forno.
- Farcire a piacere.
- Lascia riposare un'altra mezz'ora.
- A forno caldo, cuocere a 200° per 15 minuti circa.
Ottima calda o fredda. Morbidissima e saporita. Si conserva bene anche per il giorno successivo oppure puoi conservarla in freezer.