Ftse Mib: incrocio d’oro

Da Finanza E Dintorni @finanzadintorni

Andiamo ad esaminare il Ftse Mib per raccontare un aspetto grafico importante:

Grafico nr. 1 – Ftse Mib – Incrocio d’oro

Le medie mobili a 200 ed a 50 giorni sono quelle maggiormente prese in considerazioni dagli investitori istituzionali, quindi degne di attenzione.

Un segnale piuttosto potente e raro è fornito dall’incrocio tra la media mobile a 50 giorni e quella a 200.

Nel caso in cui la media mobile a 50 giorni incroci verso l’alto quella a 200 si parla di ‘golden cross’ (incrocio d’oro), con implicazioni solitamente positive.

Nel caso invece in cui la media a 50 giorni incrocia verso il basso quella a 200 si parla di ‘death cross’ (incrocio della morte), con implicazioni generalmente negative.

L’incrocio non anticipa mai un’inversione di lungo termine ma coincide o precede l’estensione di un movimento di fondo già in essere.

Nel grafico è evidenziato il recente incrocio d’oro per il nostro Ftse Mib che suggerisce un allungo del rialzo avviatosi tra la fine del 2014 e l’inizio dell’anno in corso.

Al momento non è escludibile l’ipotesi di un semplice sforamento (quindi un ritorno della media mobile a 50 al di sotto di quella a 200 giorni), anche se è uno scenario che ritengo possibile ma non probabile.

Ad ogni modo, dal punto di vista statistico, il più delle volte l’incrocio coincide o anticipa di poche sedute/settimane allunghi rialzisti piuttosto consistenti.

Questo è quanto successe con l’incrocio d’oro del 2009:

Grafico nr. 2 – Ftse Mib – Incrocio d’oro 2009

E questo nel più vicino 2012:

Grafico nr. 3 – Ftse Mib – Incrocio d’oro

Fatta eccezione per l’ipotesi di temporaneo sforamento tra le medie, osservando il comportamento passato, pur non escludendo una fase iniziale di relativa debolezza, è lecito supporre una corposa prosecuzione del rialzo di qualche mese.

Tale aspetto non fa che confermare che un’eventuale correzione debba essere considerata come un’opportunità di acquisto.

Riccardo Fracasso