Ftsemib: “LA” strada di Roma rel 1.2

Da Brigitrader @brigitrader

Nell’ipotesi di correzione ancora in corso, raffigurata in verde e potenzialmente viva e vegeta, la possibile onda C percorrerà almeno 400 punti.

Contrariamente, nel caso sia iniziato uno degli altri conteggi raffigurati, i prezzi si dirigono al target minimo indicato per la via Appia

Nel grafico sono visivamante riportate tutte le varianti e tutti i livelli di validità della struttura in corso.

A discriminare i due percorsi un livello di controllo dinamico passante ora a

Ftsemib: “LA” strada di Roma rel 1.2

Quaderno di Analisi rilegate disponibile nella Biblioteca di Appunti ciclici.

Condividi su Facebook.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • L’astronomia per tutti… d’estate

    24.06.2015, ore 14:00Estate di eventi e appuntamenti negli osservatori e istituti dell’INAF. Un breve excursus delle diverse iniziative in programma nelle... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Le antiche stelle-trottola di Omega Centauri

    L’ammasso globulare Omega Centauri. L’immagine mostra circa 300.000 stelle. (Crediti: ESO/INAF-VST/OmegaCAM, A. Grado/INAF-Osservatorio astronomico di... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Media INAF è di nuovo raggiungibile

    Crediti: Fabrizio Villa / INAF IASF Bologna Dopo circa sessanta ore d’isolamento dalla rete, dovuto a un guasto a uno dei dispositivi del centro di calcolo che... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Ftsemib: wolfe a target

    Già raggiunto il target ideale del bullish Wolfe pattern segnalato ieri! (VEDI QUI) ACCESSO RISERVATO AGLI AZIONISTI DI APPUNTI CICLICI. SOTTOSCRITTO UN... Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Brigitrader
    RICERCA, SCIENZE ESATTE
  • Ftsemib: bullsh wolfe di breve?

    Possibile attivazione di un altro bullish Wolfe pattern (con qualche sbavatura che non lo rende un esempio scolastico) in formazione il cui evolversi eventuale... Leggere il seguito

    Il 18 giugno 2015 da   Brigitrader
    RICERCA, SCIENZE ESATTE
  • L’effetto serra ritarda la prossima glaciazione!

    L’effetto serra sta ritardando la prossima glaciazione. A dirlo è uno studio pubblicato sulla rivista Geology che ha mostrato come l’effetto serra, conseguente... Leggere il seguito

    Il 16 giugno 2015 da   Deboramorano
    ECOLOGIA E AMBIENTE, RICERCA