Gas: dall’emergenza alle soluzioni

Creato il 08 febbraio 2012 da Pdigirolamo

Il sito de “Il Sole 24 Ore” di oggi ospita un interessante articolo firmato da Gian Maria Gros-Piero intitolato “Politica energetica in cerca d’autore.

 Partendo dall’attuale emergenza gas, Gros-Piero sostiene che è proprio in tali situazioni che si è portati a sviluppare nuove soluzioni, i cui frutti si vedono poi negli anni successivi.

E prende come esempio gli Stati Uniti, che all’inizio degli anni 2000 fecero fronte alla mancanza di gas investendo nello shale-gas ottenuto frantumando in profondità con pressione e temperatura rocce altrimenti non coltivabili.

Una politica che oggi rende gli U.S.A. un Paese esportatore netto di gas sul mercato mondiale.

Ma torniamo all’emergenza di casa nostra, che richiede di percorrere ben altre strade.

Al di là del costo degli investimenti, peraltro notevole, la soluzione shale-gas non è percorribile in Italia, semplicemente perché non ce n’è (al contrario, ad esempio, di Paesi come Polonia, Francia e Norvegia che ne sono ricche).

La “via italiana al gas” passa invece per due direttrici ben distinte e delineate.

La prima consiste nello sbloccare gli oltre 400mila metri cubi di gas che sono attualmente indisponibili poiché sottoposti a una moratoria sulle nuove perforazioni offshore.

La seconda riguarda invece gli investimenti nei rigassificatori, ossia le strutture che ricevono il gas liquido trasportato dalle navi-metaniere e lo ritrasformano in gas immettendolo nella rete nazionale.

Una soluzione che si prospetta molto favorevole, sia perché ci svincolerebbe dalle forniture provenienti da Russia e Algeria sia perché aprirebbe nuovi punti di arrivo del gas, con tutto l’indotto che ne conseguirebbe. Anche perché, come non manca di sottolineare Gros-Piero, la posizione strategica dell’Italia ne farebbe davvero un partner ideale.

[foto da beenergia.it]



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • USA, 100% di rinnovabili entro il 2050?

    Entro il 2050, gli Stati Uniti potrebbero essere completamente alimentati dalle rinnovabili. Ad affermarlo è un team di scienziati dell’Università di Stanford,... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Pdigirolamo
    SCIENZE
  • VLA svela il buco nero “timido” di M32

    Grazie alla straordinaria sensibilità del Karl G. Jansky Very Large Array (VLA), gli astronomi hanno scoperto quella che sembra essere l’emissione radio... Leggere il seguito

    Il 18 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Un nuovo tool per prevedere le tempeste solari

    Le grandi tempeste geomagnetiche in arrivo dal Sole potrebbero, d'ora in avanti, essere previste con oltre 24 ore di anticipo. In questo modo si avrebbe il temp... Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Prevedere le tempeste solari

    Le espulsioni di massa coronale (Coronal Mass Ejection, CME) sono eruzioni di plasma solare che possono potenzialmente compromettere le comunicazioni satellitar... Leggere il seguito

    Il 09 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Stati Uniti: dalla Russia legno illegale

    Il Dipartimento di Giustizia nordamericano si appresta presentare nuovi capi di accusa contro il produttore di parquet "Lumber Liquidators", accusato di... Leggere il seguito

    Il 09 giugno 2015 da   Salvaleforeste
    ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE
  • Oltre il Bosone di Higgs

    Dopo il successo del 2013 di ‘Fisica quantistica per poeti’, Christopher Hill e Leon Lederman – vincitore nel 1998 del Nobel per la Fisica e noto ai più per ave... Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE