Dopo un’impennata nei mesi di Giugno e Luglio, ad Agosto le visite al mio blog sono decisamente calate. Ovvio, in questo periodo dell’anno la gente preferisce pensare al mare, alle passeggiate e all’abbronzatura. Tuttavia, i contenuti interessanti non sono mancati nemmeno questo mese, e i pochi che hanno avuto modo di leggere i miei post saranno sicuramente d’accordo con me.
Innanzitutto, c’è stato il “DNA dilemma” della giornalista Mary Carmichael, la quale, indecisa se sottoporsi o meno a un test genetico, ha intervistato moltissimi esperti del settore, ponendo loro domande che spaziavano dall’utilità dei test alla loro presunta pericolosità. Io ho provato a riassumere brevemente i concetti principali nel mio blog, ma il consiglio rimane sempre quello di andare a leggere gli articoli originali sul sito di Newsweek: la Carmichael ha fatto un lavoro eccezionale che merita di essere letto.
Dopo aver parlato tanto di FDA e test genetici direct-to-consumer, questo mese anche l’Europa ha voluto dire la sua: la Società Europea di Genetica Umana ha infatti fornito le sue linee guida per una eventuale regolamentazione di questi test da parte dei governi europei. Infine, proprio pochi giorni fa, c’è stato l’annuncio del sequenziamento del genoma del frumento: come ho segnalato, si tratta in realtà di un mezzo imbroglio generato da giornalisti scientifici approssimativi. Il genoma del noto cereale, coltivato e mangiato in tutto il mondo, non è stato ancora assemblato e di conseguenza è di fatto inutile per la maggior parte dei ricercatori: il consorzio internazionale per il sequenziamento del frumento (IWGSC) si è affrettato a precisare in un comunicato che le sequenze generate dal gruppo inglese non sono “in alcun modo comparabili alle sequenze genomiche già disponibili per riso, mais e soia”.