Geotermia, un’energia che produce 30mila nuovi posti di lavoro

Creato il 08 aprile 2015 da Pdigirolamo

La geotermia di nuova generazione può produrre in Toscana circa 30mila nuovi posti di lavoro. È quanto emerso da un recente convegno promosso da Legambiente e Kyoto Club intitolato “Speciale geotermia, il futuro a emissioni zero è già qui” dedicato alle potenzialità della geotermia a media e bassa entalpia.

Per diventare concreta, questa cifra necessita tuttavia di adeguate normative e di favorevoli condizioni del mercato. In quest’ottica, è importante che ognuno si assuma le proprie responsabilità: le imprese nell’operare nel pieno rispetto del territorio e i cittadini nell’accettare il dialogo.

In Italia sono attualmente in corso 10 progetti pilota per lo sviluppo di impianti geotermici a media entalpia di piccola taglia che potrebbero attirare investimenti privati per circa 400 milioni di euro. “La sfida di un futuro rinnovabile – ha commentato Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera – non può fare a meno dalla geotermia e in particolare non può prescindere dalle opportunità che arrivano dalla geotermia a bassa e media entalpia”.

“L’innovazione energetica – ha aggiunto Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente – sta procedendo velocemente anche in un settore ‘storico’ delle fonti rinnovabili, come quello della geotermia. Abbiamo l’opportunità di produrre energia pulita da risorse geotermiche a profondità e temperature inferiori rispetto al passato (media e bassa entalpia), attraverso impianti più piccoli, che meglio si possono integrare rispetto ai delicati equilibri del sottosuolo”.

[foto da stampatoscana.it]



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Super brillamenti extrasolari

    Come potrebbe apparirci una stella di tipo solare a super brillamenti nella luce visibile. Crediti: Università di Kyoto Cercava pianeti e, oltre a trovarne... Leggere il seguito

    Il 13 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • I comuni d'Italia? Tutti Rinnovabili

    chi più, chi meno: ma tutti i Comuni Italiani possono vantare la presenza di fonti di energia rinnovabili. In tutto il Bel Paese ci sono circa 800 mila... Leggere il seguito

    Il 13 maggio 2015 da   Ecoseven
    ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE
  • Io e i suoi vulcani mai visti così da un telescopio

    Immagine presa da LBT del Loki Patera su Io (in arancione) sovrapposta a quella della depressione di origine vulcanica ottenuta dalle sonde Voyager. Leggere il seguito

    Il 30 aprile 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • E se l’universo fosse un ologramma?

    Crediti: TU Wien. Lunghezza, larghezza, altezza. A prima vista non sembrano poterci essere dubbi: la realtà che abitiamo è tridimensionale. Leggere il seguito

    Il 28 aprile 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Trivelle d'Abruzzo

    Abruzzo addio: petrolio, pozzi e trivelle su oltre due mila chilometri quadrati. E' quanto emerge dal rapporto "La costa delle Trivelle. Leggere il seguito

    Il 17 aprile 2015 da   Salvaleforeste
    ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE
  • Il problema con la carne finta

    Traduzione a cura di Denis Gobbi Potrebbe essere possibile creare un hamburger che aiuti l’ambiente e migliori la tua salute. Ma il suo sapore riuscirà a... Leggere il seguito

    Il 15 aprile 2015 da   Senryu
    RICERCA, SCIENZE