Il Direttore Artistico della kermesse, Paolo Gubitosi, ha visto realizzato il suo proposito di un “evento diffuso e condiviso”, considerando la grande partecipazione di pubblico e l’indubbia rilevanza mediatica avuta dall’evento.Contrariamente ad una ormai consolidata tradizione, non è stato anticipato il tema portante della prossima edizione (18-28 luglio 2013), il quale verrà scelto a settembre dai giurati stessi, di loro iniziativa oppure scegliendo tra le tematiche che verranno loro proposte.
Elements +3: miglior cortometraggio, Spycat And The Paper Chase, Darren Lim (Singapore); Premio speciale Giotto Super Be’ Be’:The Boy And the Moon, Rino Alaimo (Italia).
Elements+6: miglior film, Famous Five, Mike Marzuk (Germania), secondo classificato, Alfie, The Little Werewolf, Joram Lürsen (Paesi Bassi); miglior cortometraggio, Mina Moes, Mirjam de With (Paesi Bassi).
Elements+10: miglior film, Victor And The Secret Of Crocodile Mansion, Cyrill Boss & Philipp Stennert (Germania), secondo classificato, Bright Flight (Il sole dentro), Paolo Bianchini (Italia); miglior cortometraggio, Kidnapped, Sarah Winkenstette (Germania); Premio Speciale Amnesty International, Stay!, Lourens Blok (Paesi Bassi).
Elements+13: miglior film, Frisson Des Collines, Richard Roy (Canada), secondo classificato (Premio Presidente del Senato), Now is Good, Ol Parker (Regno Unito); miglior cortometraggio, Nani, Justin Tipping (Stati Uniti), secondo classificato, Tiger Boy, Gabriele Mainetti (Italia), Premio del Comune di Giffoni Valle Piana; Premi speciali: CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) – “Percorsi Creativi 2012”, Milo, Berend & Roel Boorsma (Paesi Bassi / Irlanda); La Bottega Digitale, The Foster Boy, Markus Imboden (Svizzera/Germania); Arca Cinemagiovani, Lucky, Avie Luthra (Israele).
Elements+16: miglior film, A Bottle in The Gaza Sea, Thierry Binisti (Francia/Israele/Canada), che si aggiudica anche il Premio Arca Cinemagiovani, secondo classificato, Broken, Rufus Norris (Regno Unito), Premio del Consiglio Regionale della Campania; miglior cortometraggio, Punched, Michael Rittmannsberger (Austria), secondo classificato, Luminaris Juan, Pablo Zaramella (Svezia), Premio della Provincia di Salerno; Premi Speciali: Grifone d’ Alluminio-Premio CIAL (Consorzio Imballaggio Alluminio) per l’ambiente, 170 HZ, Joost van Ginkel (Paesi Bassi); Grifone di Cristallo, Banca della Campania, Norman, Jonathan Segal (Stati Uniti).
Elements+18: miglior film, Barbie, Sang-woo Lee (Sud Corea); secondo classificato, Horses Of God, Nabil Ayouch (Francia/Marocco/Belgio) al quale va il Premio della Presidenza della Camera dei Deputati; miglior cortometraggio, ex aequo, Short (Corti), Angelo Cretella (Italia) e Tuba Atlantic, Hallvar Witzø (Norvegia), secondo classificato, Edmond Was a Donkey, Franck Dion (Francia) al quale va il Premio dell’ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema); Premi Speciali: Golden Spike Award del Social World Film Festival, They Say, Aluda Ruiz de Azùa (Spagna).
Sezione Amnesty in Short: Amnesty International Award, Heimatland, Loretta Arnold, Andrea Schneider, Marius Portmann, Fabio Friedli (Svizzera).