Giuseppe Rensi, Apologia dell’ateismo. O dell’ateismo come religione.

Creato il 18 gennaio 2014 da Rosebudgiornalismo @RosebudGiornali

Ultimi articoli

  • Ma il cielo sopra la Cina esiste ancora? E perché il partito cinese continua a dirsi comunista? 19 January 2014
  • Giuseppe Rensi, Apologia dell’ateismo. O dell’ateismo come religione. 19 January 2014
  • Renzi-Berlusconi e la Sindrome dell’indovina chi viene a cena: ma se la BASE che “non gradisce” fosse più ampia di quel che sembra? La Twitter-cronaca docet! 19 January 2014
  • Incontro Renzi-Berlusconi – Il Cav: “Con il mio ingresso nella sede del PD ho espiato la pena ai lavori socialmente utili”. E altri 100 improbabili/memorabili tweet-to-remember. 18 January 2014
  • Della mente e dell’ambiente naturale 18 January 2014
  • MASSIMO PITTAU – I COGNOMI DELLA SARDEGNA (Ipazia Books, 2014) 18 January 2014

Leggi tutti gli articoli di …

  • Giuseppe Leuzzi

di Giuseppe Leuzzi. Si potrebbe dire il pamphlet un’altra “consolazione della filosofia”, se si può proporre un libro da banco, anzi da divulgazione, con lunghi estratti in latino non tradotto – più le ovvie citazioni dal tedesco, non tradotto. Oppure no: si pubblica per l’attualità, per un pubblico che non ha bisogno di leggere per convincersi –non riga per riga, parola per parola? Magari giocando sul paradosso. Questo libro è infatti sul “carattere manicomiale… proprio della credenza in Dio”. Per dire l’ateismo “la più alta e più pura delle religioni”.

La lettura si potrebbe chiudere subito qui. Ma l’argomentazione non è del tutto peregrina. A condizione di riuscire a superare, magari per la simpatia che Sciascia professava per Rensi, la prima pagina. Di una filosofia che si pretende di “sicurezza incrollabile e trionfale”, piena di“ragione” e di “logica”, “sviluppata e civile”, “corretta”, di “precisione e chiarezza”, di “inconcussa validità”, e “inamovibile certezza”, “un teorema di geometria elementare”, di contro alle “allucinazioni”, la “pazzia”, “la mentalità crepuscolare dei bambini e dei selvaggi” – cioè dei non pervertiti dal levitismo? Più in là Rensi esagererà, facendo  mettere a Kant la religione in una della sue Hirnngenspinster, chimere. L’“Apologia” chiudendo, quanto a manicomi, col rifiuto estetico: “L’estetica della credenza è tipicamente oleografica” – estestico intendendosi in senso epidermico. Ma Rensi è meglio, anche di se stesso – di quello che voleva essere. Nulla Rensi concede a Dio, nemmeno la religione. E questo è un errore logico. Ma fine. L’esposizione della teologia negativa è più precisa e esauriente, pur in poche pagine, 57-65, che divertente. E sant’Agostino demolisce, insieme con Spinoza. Ancora meglio sgonfia i falsi Dio, opera della filosofia. Il Dio impersonale del panteismo, Spinoza di nuovo, la natura naturans, l’impulso o ordine morale di Fichte, l’idea, o intelligenza incosciente, di Schelling, Hegel, Hartmann. Anche Kant ha il suo. Ma, s’indovina, nel dubbio. Rensi è del resto uno specialista. In anticipo, nel 1925, sul freudiano “L’avvenire di un’illusione”, sarà però autore successivamente di un “Le aporie della religione” e di “Lettere spirituali” testamentarie. Da “scettico credente”secondo Ernesto Bonaiuti – che lo assume, come pure farà Augusto Del Noce, a ricercatore“disperato di Dio”. Nicola Emery, che ripropone l’“Apologia”, non è d’accordo. Ma cita in termini ambigui “la diplopia della formula finale del«Testamento filosofico” dello stesso filosofo: “Atomi e Vuoto e il Divino in me”.Dopo aver eccepito che “difendere l’ateismo per lui significa ipso facto anche «difendere» la religione, disoccultarne l’essenza, ritrovarne l’origine”. Emory salva Rensi come ermeneutista malgré soi, in anticipo, un precursore:“La critica del feticismo idolatrico… si sviluppa anche come critica della verità alla lettera, e porta alla pratica, plurale e pluralistica, dell’interpretazione”. Ma i primi ermeneuti sono in realtà i Padri della chiesa, cioè i fondatori della chiesa. Che per questo è mobile. Il Dio laico di Emory è il Dio cristiano romano, tolti i paramenti. La questione Rensi sembra in realtà porre nei vecchi termini massonici. Che dice: “Le religioni sono false se si materializzano i loro dogmi, se si prendono questi in senso letterale, se ce ne formiamo dei feticci; vere, se quei loro dogmi si intendono nel loro senso simbolico profondo”. O Schiller, che Rensi cita all’ultima riga, prendendolo dalle“Votivtafeln”, immagini votive: “Quale religione professo? Nessuna di tutte quelle che tu nomini. E perché nessuna? Per religione.” Subito dopo aver professato, alla fine come già al principio della trattazione: “L’ateismo è la sola religione che bandisca completamente ogni egoismo”, ogni immoralismo, ogni assurdità. Ma la ragione è più complessa della Ragione. Mentre l’Essere Rensi limita a “ciò che si può vedere, toccare, percepire” – quest’ultima funzione limitando al vedere e toccare, seppurein absentia.

Giuseppe Rensi, Apologia dell’ateismo, Castelvecchi, pp. 117 € 12

Featured image, cover.

Tagged as: Apologia dell’ateismo, critica, Cultura, digital journalism, editoria, Giornalismo online, giornalista digitale, giuseppe leuzzi, Giuseppe Rensi, opinioni online, Rosebud - Giornalismo online

Categorised in: Critica, Giuseppe Leuzzi, Tutti gli articoli


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :