Magazine Opinioni

Gli USA e il “fiscal cliff”, per la superpotenza a debito è tempo di fare i compiti a casa

Creato il 27 novembre 2012 da Bloglobal @bloglobal_opi

di Davide Borsani

Gli USA e il “fiscal cliff”, per la superpotenza a debito è tempo di fare i compiti a casa
Le campagne elettorali in democrazia sono solite offrire poca sostanza e molta immagine. Quella recente americana non è stata un’eccezione. Le rivendicazioni keynesiane di Barack Obama e le promesse reaganiane di Mitt Romney non hanno infatti lasciato spazio al dibattito su come affrontare in modo concreto il cosiddetto “precipizio fiscale”, ovvero la principale questione economica nell’immediato futuro degli Stati Uniti e che, a conti fatti, ha rappresentato il convitato di pietra per tutta la campagna.

Il panico tra l’opinione pubblica americana (e non) già serpeggia. La convinzione è che per un Paese sull’orlo di questo precipizio, compiere un ulteriore passo nella direzione già intrapresa per legge più di un anno fa significherebbe fare un salto nel vuoto, compromettendo il futuro della nazione. I media usano termini come «minaccia», «paura» e «ansia». Uno stato d’animo che sembra condiviso da molte aziende quotate a Wall Street, se è vero che hanno annunciato ingenti piani di ridimensionamento e di limitati investimenti per il 2013. Anche il Fondo Monetario Internazionale ha individuato nel “precipizio fiscale” uno dei maggiori rischi per la ripresa economica globale nel breve periodo. Il timore è che l’America cada nuovamente in recessione, trascinando con sé nel baratro l’intera economia internazionale.

L’espressione ad effetto “precipizio fiscale” è stata coniata dal Presidente della Federal Reserve, Ben Bernanke, all’inizio del 2012. Essa vede, però, le sue origini nell’estate 2011, quando repubblicani e democratici – infine concordi sull’innalzare il tetto massimo di indebitamento pubblico da 12,4 a 14,3 trilioni di dollari – raggiunsero un accordo secondo cui dal gennaio 2013 sarebbero scattati tagli automatici alla spesa pubblica (dei quali circa il 50% al budget per la difesa) e la cancellazione degli sgravi fiscali alle classi ricca e media approvati da George W. Bush e dallo stesso Obama; il tutto per un valore di circa 500 miliardi di dollari nel solo 2013. L’accordo del 2011 non fu facilmente raggiunto e, a oltre un anno di distanza, il problema dell’indebitamento pubblico è peggiorato. Nel 2012 il rapporto tra debito pubblico totale e Prodotto interno lordo (PIL) ha infatti oltrepassato il 104%, un livello mai raggiunto dai tempi di Harry Truman, mentre il deficit medio durante la prima amministrazione Obama si è attestato al 9% del PIL, mai così alto in tempo di pace nella storia degli Stati Uniti (durante gli anni del “New Deal” la media fu meno del 3%).

Il Congressional Budget Office (CBO), organismo indipendente, ha offerto una duplice proiezione degli effetti (o dei non effetti) del “precipizio fiscale” sulle finanze pubbliche e sull’economia americana in generale. Lo scenario A assume che i tagli e l’aumento delle tasse entrino realmente in vigore nel gennaio 2013; lo scenario B, invece, che il “precipizio” venga evitato con una estensione indefinita degli sgravi fiscali, la rinuncia ai tagli alla spesa pubblica e l’indicizzazione all’inflazione delle tasse sul reddito.

• SCENARIO A

Gli USA e il “fiscal cliff”, per la superpotenza a debito è tempo di fare i compiti a casa
- 2013. Il deficit federale diminuirebbe di circa 500 miliardi di dollari, una somma pari al 4% del PIL. Contemporaneamente, però, il Paese cadrebbe in recessione: una drastica diminuzione dei consumi e della produzione contrarrebbe il PIL reale di circa mezzo punto. Anche il tasso di disoccupazione aumenterebbe, passando dall’8% attuale al 9% e tornando al livello dell’autunno 2011.

- Oltre il 2013. Un graduale aumento della pressione fiscale a livello federale, che attualmente è pari al 15,7% del PIL (la media totale è circa il 25%; in Italia è il 45%), al 21,4% del 2022 causerebbe un calo del deficit dal 2,4% nel 2014 allo 0,4% del 2018. Con l’aumento delle tasse e la riduzione della spesa pubblica, importanti effetti vi sarebbero anche sul debito federale netto, che diminuirebbe di circa 20 punti percentuali nell’arco di 8 anni. Interessante, però, è la proiezione di una crescita economica ad un ritmo di oltre il 4% annuale nel triennio 2014-2017 e che potrebbe proseguire oltre. A ciò si accompagnerebbe una drastica diminuzione della disoccupazione dall’8,4% al 5,7%, paragonabile al tasso pre-crisi.

• SCENARIO B

- 2013. Il tasso di crescita si attesterebbe intorno all’1,7%, proseguendo così la sua attuale corsa. La disoccupazione, invece, resterebbe invariata all’8%. Il deficit federale diminuirebbe di solo un quinto (100 miliardi di dollari) rispetto a quanto preventivato, elevando ancora una volta l’indebitamento pubblico.

- Oltre il 2013. Con un prelievo fiscale al 19% e con un deficit medio del 5%, negli anni tra il 2014 ed il 2022 il debito federale netto raggiungerebbe un nuovo picco, lievitando di circa 17 punti percentuali e raggiungendo livelli da tempi di guerra. I tassi di interesse sui titoli di Stato sarebbero logicamente in ascesa e parallelamente, con un Paese sempre più indebitato, i risparmi privati e gli investimenti risulterebbero ridotti. E il PIL seguirebbe la stessa strada.

Gli USA e il “fiscal cliff”, per la superpotenza a debito è tempo di fare i compiti a casa
                                          
Gli USA e il “fiscal cliff”, per la superpotenza a debito è tempo di fare i compiti a casa

Stando quanto previsto dal CBO, e contrariamente al diffuso clima tra l’opinione pubblica, il “precipizio” di Bernanke non sembrerebbe insomma affacciarsi su un “baratro”. Certamente, il CBO non è – e non è mai stato – un oracolo e già in passato ha commesso importanti errori (come la previsione di un tasso di disoccupazione al di sotto del 7% nel momento in cui l’America fosse andata al voto). Tuttavia, centrando l’attenzione non sui numeri ma sui trend, si possono trarre interessanti conclusioni. Se si guarda oltre il 2013, infatti, si nota che il ridimensionamento della spesa pubblica e quindi del deficit accompagnato da un aumento del prelievo fiscale medio consentirebbe ai conti pubblici americani (e soprattutto al livello di indebitamento) di transitare verso una maggiore sostenibilità, seppur in modo contenuto dati i suoi valori assoluti (in particolare, comparati alla storia americana). Ciò sarebbe nondimeno salutare non solo per l’economia interna degli Stati Uniti, che inizierebbe a sgravarsi di un fardello che si appesantisce sempre più e probabilmente tornerebbe a crescere ad un ottimo ritmo, ma anche per ciò che questa rappresenta nel medio-lungo periodo per l’economia internazionale in genere (non da ultima quella europea).

Un debito insostenibile, infatti, significa prendere a prestito soldi con tassi di interesse sempre più alti, con l’implicazione che a distanza di anni sempre più danaro dovrebbe confluire dalle tasche dei debitori (lo Stato e, quindi, i cittadini) a quelle dei creditori, siano essi nazionali o stranieri. Se nel breve termine ciò potrebbe stimolare la crescita, nel lungo soffocherebbe la vitalità economica del Paese. Sarebbe forse quindi utile ribaltare la prospettiva e considerare il vero “precipizio” come la continuità con il recente passato, ovvero l’attuazione di politiche economiche che fin qui hanno solo ingigantito il pericolo di un deficit e di un debito pubblico fuori controllo e che il compromesso del 2011 ha aggredito solo in parte.

Nella prima conferenza stampa dopo la vittoria alle urne, Obama si è dichiarato pronto a trovare una soluzione per risolvere il problema del “precipizio fiscale”. Ha annunciato che se le tasse devono essere aumentate – come sembra inevitabile – ciò non sarà fatto in modo «squilibrato». Dato che «non dobbiamo tenere la classe media in ostaggio», dovrebbe essere quel «2% della popolazione che guadagna più di 250.000 dollari» all’anno a fare i maggiori sacrifici: «il messaggio dell’elettorato è stato chiaro». Ma basterà? Lo speaker della House of Representatives, il repubblicano John Boehner, si è già mostrato disponibile a trovare una via d’uscita bipartisan. E le trattative sono partite.

Al di là del “precipizio”, comunque, per la Casa Bianca è necessario intraprendere un cammino che attenui davvero la pendenza di un declino relativo già da lungo tempo conclamato. Se la prima superpotenza a debito della storia non vorrà trovarsi a recitare come attore non protagonista in quello che si prospetta come il Secolo cinese, non potrà esimersi dallo svolgere sin da ora i compiti d’economia a casa rinunciando a pensare in via esclusiva all’immediato futuro. Insomma, con buona pace di John Maynard Keynes, gli americani farebbero bene a non ritenere che «nel lungo termine saremo tutti morti». E sarebbe un’ottima lezione per i “cugini” oltre Atlantico.

* Davide Borsani è PhD Candidate in Storia delle Relazioni e delle Istituzioni Internazionali (Università Cattolica del Sacro Cuore)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :