Gnocchi alla Bava … tradizioni della Valle d’Aosta

Da Piccolalayla

Non sono cosi brava con gli gnocchi, sono più gli insuccessi che i trionfi ma siccome ci vado pazza state tranq che finchè non trovo la ricetta giusta, per far venire fuori dei fantastici gnocchi di patate, non lascio stare… Intanto devo accontentarmi, si fà per dire, dei magnificio gnocchi tenerotti della ditta Il pastaio Maffei… se non li avete ancora provati fatelo e vedrete… non potrete più lasciarli… Per accompagnare queste meraviglie patatose??? occorre un buon condimento, non per forza una maxi ricetta da mille ingredienti… ne basta uno, ma uno serio… uno buonoooooo come la fontina di alpeggio della Valle d’Aosta….(che badate bene non è quel coso che vendono con il nome Fontal nei banchi dei supermercati) qui parliamo di un prodotti di qualità con il marchio DOP. La ricetta che vi propongo oggi viene direttamente dal sito del consorsio dei produttori di Fontina dop… perchè in questo caso il miglior modo di gustare un piatto e quello di scegliere i sapori della tradizione.

Se oggi mi posso permettere di gustare questa meraviglia,
lo devo a delle persone speciali.
Grazie di questo magnifico dono!


ingredienti per 4 persone

1kg di gnocchi tenerotti il pastaio Maffei
350g di fontina d’alpeggio DOP
noce moscata tec al
pepe nero macinato tec al
burro
sale marino iodato fine

Affettate la fontina al coltello formando delle foglie sottili. Preparate qalche fiocchetto di burro.

Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata finchè nn verranno a galla.
Tirateli con una schiumarola e disponeteli su una pirofila da forno, disponete la fontina il burro il pepe nero e la noce moscata e infornate per circa 10 min finchè tutti gli ingredienti non saranno fusi. Servire caldissimiiiiiiiiiiiii!

Cucina Regionale
Valle d’Aosta


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • I piccoli centri della Valle d’Aosta: Arvier

    Una delle regioni italiane più gettonate per il turismo invernale è la Valle d’Aosta. Come abbiamo già detto in altre occasioni, questa è la meta ideale per... Leggere il seguito

    Il 01 febbraio 2013 da   Agriturista
    CUCINA, VIAGGI
  • Sci alpinismo in Valle d’Aosta

    Fonte: Fran-42Lo sci alpinismo è un’attività che, come suggerisce il nome, accosta due discipline appartenenti al gruppo degli sport invernali: l’alpinismo e... Leggere il seguito

    Il 27 novembre 2012 da   Agriturista
    CUCINA, VIAGGI
  • Architettura rurale in Valle d’Aosta: i Rascard

    Fonte: Fulvio's photosLa vita rurale è fatta anche e soprattutto di tradizioni antiche e locali, che esaltano la specificità di una terra e dei suoi abitanti. Leggere il seguito

    Il 11 ottobre 2012 da   Agriturista
    CUCINA, VIAGGI
  • Valle d’Aosta Gamay DOC

    Il Valle d’Aosta Gamay DOC è un vino tipico della regione Valle d’Aosta, prodotto in provincia di Aosta. Per produrre questo vino si usano per almeno il 90% le... Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2012 da   Oryblog
    CUCINA
  • Valle d’Aosta Fromadzo DOP

    Non è di certo il solito formaggio… questo è con la ‘d’ e con la ‘z’… Il Valle d’Aosta Fromadzo DOP è un formaggio tipico davvero eccezionale: è risaputo,... Leggere il seguito

    Il 01 giugno 2012 da   Oryblog
    CUCINA, RICETTE
  • Valle d’Aosta flavour

    Nessun luogo al mondo vanta una ricchezza gastronomica come l’Italia, almeno questo di sicuro è uno dei primati che ci sono rimasti. Ogni regione ha una... Leggere il seguito

    Il 30 aprile 2012 da   Virgi_ragout
    CUCINA, CUCINA ITALIANA