Gnocchi ricotta & fichi

Da Kikkiela
Premetto che a mio marito non piacciono i fichi e nemmeno io ne vado matta ma il responso a questa ricetta è stato: "MI PRENOTO PER UN ALTRO PIATTO, SE QUESTO LO POTESSERO ASSAGGIARE VINCERESTI SICURAMENTE!" 

Si perché anche con questa ricetta partecipo al contest "Dolcemente Salato" del blog Arricciaspiccia.



Ok, ok il mio maritino è di parte ma devo ammettere che questi gnocchi erano una vera bomba!!

Questa volta ho usato la composta di fichi dell'Azienda Agricola Mariangela Prunotto, nel sito consigliano di abbinarla con i formaggi (oltre che spalmata su una bella fetta di pane tostato con un velo di burro.....mmmm che delizia) così ho sperimentato degli gnocchi alla ricotta!


GNOCCHI RICOTTA & FICHI
Ingredienti (x 2 persone): 250 gr di ricotta, 150 gr di farina, 1 uovo, 30 gr di formaggio grattugiato (più quello per mantecare e decorare il piatto, io ho usato dell'asiago molto stagionato), composta di fichi, burro, semi di papavero (se li avete).Procedimento: mettere in una ciotola 200 gr di ricotta, la farina, l'uovo e il formaggio grattugiato, mescolare inizialmente con una forchetta, aggiustare di sale e pepe,  poi cominciare a lavorare con le mani fino a che otterremo un panetto morbido.Trasferire il panetto su una spianatoia leggermente infarinata e lavorare con le mani fino a che l'impasto sarà liscio e omogeneo, resterà un po' appiccicoso ma è normale, non aggiungete troppa farina se no comprometterà il sapore degli gnocchi.Rimettere il panetto nella ciotola coprirlo con la pellicola e lasciarlo in frigo per almeno 10-15 minuti.Trascorso il tempo riprendere l'impasto e su una spianatoia infarinata formare dei filoni dello spessore di circa un centimetro, tagliarli della lunghezza di circa 2 centimetri e riporli su un vassoio leggermente infarinato per non farli attaccare.Tuffare gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata e cuocere per un paio di minuti da quando vengono a galla. Nel frattempo preparare la cremina mettendo in una padella un cucchiaio di burro, i rimanenti 50 gr di ricotta e qualche cucchiaio di composta di fichi, a fuoco basso lasciar amalgamare gli ingredienti e aggiungere 1 cucchiaino di semi di papavero.Quando gli gnocchi sono pronti metteteli nella padella insieme al sughetto di ricotta e fichi avendo l'accortezza di non scolarli troppo per far si che la nostra cremina si allunghi un po' con l'acqua di cottura, lasciar cuocere ancora un paio di minuti e mantecare con una manciata di formaggio grattugiato.Impiattare e decorare con un pizzico di semi di papavero e formaggio grattugiato.Questo piatto mi è piaciuto molto perché la cremina di ricotta e fichi con il suo sapore deciso si sposa benissimo con il gusto delicato degli gnocchi.A presto.- Kiki -