Google, nuove borse di studio per le startup

Da B2corporate @b2corporate
Nel 1996, Google era una piccola startup fondata da Larry Page e Sergey Brin, studenti di dottorato all'Università di Stanford. Oggi Google Inc. possiede 70 uffici in più di quaranta nazioni ed è valutata 107,4 miliardi di dollari, in un appassionante testa a testa con Apple per essere l'azienda di maggior valore al mondo.

Tenendo conto anche delle numerose acquisizioni effettuate nell'ultimo ventennio, con piccole ma promettenti imprese comprate e inglobate nel colosso di Mountain View, non stupisce che Google guardi con molto favore alle startup innovative. Ecco perché in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere vengono offerte 92 borse di studio per aiutare le nuove imprese ad alta tecnologia in Italia, al fine di sfruttare le opportunità della Rete e farsi così conoscere sul mercato internazionale.
Ogni borsa ha una durata di 9 mesi e un valore di 9.000 euro, finanziati da Google e Unioncamere. Gli startupper interessati, per accedere al finanziamento, dovranno prima di tutto sottoporsi a una prova scritta e a una prova orale per accertare le loro conoscenze di economia, marketing, management, digitale orientato al web marketing, internazionalizzazione e la padronanza almeno dell'inglese.
Il training per i vincitori sarà realizzato proprio da Google e, facendo base nelle diverse Camere di Commercio, le startup potranno affiancare le imprese del territorio.
Queste le province dove è possibile accedere ai finanziamenti: Alessandria; Ancona; Ascoli Piceno; Avellino; Bari; Biella; Campobasso; Caserta; Catania; Catanzaro; Cosenza; Cuneo; Fermo; Firenze; Foggia; Frosinone; Genova; La Spezia; Latina; Lecce; Lucca; Macerata; Monza e Brianza; Novara; Nuoro; Padova; Pavia; Pesaro e Urbino; Piacenza; Potenza; Prato; Ragusa; Reggio Calabria; Reggio Emilia; Roma; Sassari; Savona; Sondrio; Taranto; Terni; Torino; Trento; Verbano Cusio Ossola; Vercelli; Verona; Viterbo.
La scadenza è fissata entro le ore 12.00 del 30 aprile 2015 ed è rivolta a laureati, laureandi e diplomati di istituti professionali e tecnici statali.
Pochi mesi fa Google ha lanciato il progetto Google Cloud Platform for Startups, nato per aiutare le startup di tutto il mondo a ottenere il meglio dalla tecnologia cloud con 100.000 dollari di credito da utilizzare sulla piattaforma e il supporto tecnico di Mountain View 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Questa strada in passato è stata percorsa da imprese come Snapchat, ora a loro volta con capitalizzazioni astronomiche.
Continua dunque il buon momento per chi vuole investire su digitalizzazione e nuove tecnologie: sul comparatore di SosTariffe.it si possono trovare anche le migliori offerte ADSL e fibra per piccole e medie imprese.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :