Gorgoni e specchi deformanti. La zattera di pietra di José Saramago

Creato il 20 aprile 2011 da Spaceoddity
Tra i suoi romanzi fatti di "... e se...", La zattera di pietra è quello che più facilmente mi ha sedotto, per la suggestione dell'idea, e con maggiore difficoltà mi ha portato con sé. Invece che un'epidemia di accanimento alla vita, come ne Le intermittenze della morte o di bianca aridità alla luce del sole, come in CecitàJosé Saramago ha immaginato qui una penisola iberica stanca delle sue radici europee e capace di scrollarsele dalle ossute spalle dei Pirenei.

Spagna e Portogallo, divisi dalla loro storia e dalle loro visioni della stessa, si trovano per la prima volta a condividere uno spazio unitario, ma centrifugo e opinabile, all'interno del mondo emerso (e dei sogni sommersi tra un'Atlantide e l'altra).
Le vicende di una terra ondivaga, che ha dato i natali a Cervantes e al suo cavaliere errante, a Machado e a Pessoa, senza troppe preoccupazioni nazionalistiche, vengono filtrate attraverso persone che, ciascuna per suo conto, ritiene di esser legato a un fatto simbolico in grado di provocare un evento così straordinario: un uomo che lancia un sasso troppo in là, nel mare, una donna con un filo azzurro tra le mani, un uomo seguito da uno stormo di uccelli, una donna che traccia un segno indelebile per terra, un uomo che sente la terra tremare. Un cane e il destino uniscono questi personaggi alla loro vita e a questa storia che si ricompone tra zolle in avaria nell'immaginario collettivo tra le onde più violente dell'atlantico.
Tra i romanzi di Saramago che ho letto, La zattera di pietra (1986) mi sembra quello in cui narrativa visionaria e afflato lirico si coniugano con maggiore convinzione e pagine davvero commoventi - aspetto inconsueto nello scrittore di Lisbona - come la richiesta di aiuto al cane: con questo animale, dal nome incerto e mutevole, José Saramago crea un 'tu' mobile, specchio dell'emozionalità dei personaggi, compromessa dall'incertezza. Un 'tu' acquoso e disponibile a lasciarsi attraversare dalla luce senza perdere la sua identità afona. Non l'incantevole Dinka di David Grossman in Qualcuno con cui correre, non quel delicato e sensibile legame tra due adolescenti alla ricerca della loro vita, ma il perpetuo rinnovarsi di un punto interrogativo tra donne e uomini già fatti alle prese con il proprio mistero.
Non mi pare, insomma, che La zattera di pietra soffra di un peculiare difetto di creatività o di valore (non, per lo meno, se lo si confronta con il più modesto L'uomo duplicato o anche con l'epilogo fantapolitico di Cecità che è Saggio sulla lucidità). Eppure, non posso negarlo, mi sono trascinato questa lettura a lungo, quasi mi dovessi portare dietro l'intera penisola iberica, irritandomi spesso per il tono polemico e sentenzioso di uno scrittore che ben capisco come a molti non piaccia.
José Saramago sembra basare i suoi romanzi, oltre che su un'ipotesi allucinata e insieme comprensibile, sull'arte del parlare addosso alle cose, quasi seppellendole di frasi non necessarie, di arguzie della sintassi e di sfide alla suscettibilità del lettore. Bisogna esser predisposti a lasciarsi mettere a soqquadro credo e spiritualità (nel senso più ampio e meno catechistico possibile del termine) da un bisturi indiscreto e piuttosto sadico. Ogni situazione diventa un grimaldello nelle mani di un giocoliere abilissimo e molto umano, ma troppo compiaciuto delle sue acrobazie intellettuali e della sua stessa supponenza, fino a farne gioco letterario.
Il romanzo sull'avaria e sulla solitudine esistenziale della penisola iberica diventa un terreno minato per un lettore stanco o per quello sprovveduto, a danno della stessa visione d'insieme, che offre spunti interessanti: è proprio ne La zattera di pietra, per esempio, molto più che negli altri romanzi di Saramago su citati, che diventa palese come l'anomalia non si risolva tanto nel caso bizzarro e allucinatorio alla base di ciò che chiameremmo "trama". Il grottesco esplode, semmai, nel pulviscolare disperdersi degli altri, dei paesi sani e ben piantati alla loro posizione geopolitica, in un teatrino di frasi dette per tacere e contraddirsi, in un disporsi di cannoni caricati a non-sense e balorda viltà umana e divina. Hai l'impressione di giocare a Risiko su un tavolo che dovresti ricostruire tu con le tessere di un puzzle, mentre il pezzo principale, il paese che devi difendere, va spostandosi e tutto il quadro si deve ricomporre attorno tra le maree del caso.
C'è del genio, ce n'è molto, in questa fantasia cosmica, né mi disturba affatto la sua amarezza (tutt'altro che disperata, come certa pubblicistica sintetizza con troppa facilità le prospettive atee). Ma è un genio che si rifiuta di mettersi in discussione, baloccandosi solo nel gusto di farlo e nella sua elaboratissima retorica. I sentimenti e le passioni, le emozioni, perfino, rappresentate qui con sincerità una maestria meritevole dei suoi riconoscimenti e oltre, meritano ben altra autenticità di quella che si aggrappa a questa zattera di pietra.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :