La Svezia era da tempo nella mia lista delle nazioni del Nord Europa da visitare. A fine maggio ho intrapreso questo viaggio nell'ovest della Svezia, partendo da Göteborg, una città vibrante e allo stesso tempo affascinante. Il volo diretto da Orio per Göteborg impiega circa due ore e si passa da un clima torrido tipicamente estivo del Nord Italia ad un clima decisamente più mite, con temperature più fresche.
La prima cosa che mi colpisce della Svezia è l'ordine: già all'aeroporto di Göteborg non c'è confusione, caos, tutto sembra funzionare alla perfezione. Si arriva in centro città in 20 minuti di taxi, oppure con i frequenti autobus che partono dal terminal per il centro.
Göteborg, la seconda città della Svezia dopo Stoccolma per numero di abitanti (500.000 per essere precisi), è uno dei piccoli gioielli scandinavi, una città costiera dall'atmosfera rilassata, attraversata da eleganti boulevard e corsi d'acqua.
Göteborg è conosciuta anche come una città pulita, verde e molto sicura, un luogo accogliente per ogni viaggiatore. Il centro è compatto e circondato da canali, e si può visitare tranquillamente a piedi, oppure sfruttando la rete di tram che arrivano in ogni angolo della città, alcuni dei quali storici che sembrano venuti fuori direttamente da un film anni Venti.
La città offre molto al viaggiatore, a cominciare dai numerosi musei e dalle gallerie di arte moderna, il Teatro Sinfonico di Göteborg ( Göteborgs Symfoniker) per i concerti di musica sinfonica (pare abbia un'acustica perfetta), i centri culturali, i giardini e i parchi. Ma Göteborg è anche adatta a famiglie con bambini grazie al parco divertimenti Liseberg, la più grande attrazione turistica della Svezia con oltre tre milioni di visitatori all'anno.
Göteborg è rinomata anche per la sua ottima cucina: si ha l'imbarazzo della scelta nel decidere in quale ristorante cenare, grazie alla vasta offerta di locali che offrono piatti tipici della Svezia occidentale a prezzi tutto sommato contenuti (una cena di tre portate in centro con prodotti locali può costare meno di 35 euro a testa).
Passeggiare per il vecchio quartiere di Haga, con le sue strade in ciottolato e edifici tipici a tre piani composti da un piano di roccia e due in legno, è un'esperienza toccante. Haga è conosciuta per i suoi caffè, piccoli bistrot dove pranzare a buon mercato (non più di otto euro per un pranzo a buffet, con acqua e caffè) e negozi vintage.
Il Mercato del pesce ( Feskekörka) è un paradiso per amanti dei prodotti del mare. Aperto nel 1874, la struttura ricorda nell'apparenza una chiesa e per questo è chiamata Feskekörka, "chiesa del pesce". Non fatevi mancare i gamberetti freschi da gustare sulle panchine all'aperto lungo il canale.
Per avere una visione più completa della città consiglio il Paddan Tour, un tour guidato in barca lungo i canali del centro città: partenza dal Kungsportsplatsen, il tour dura circa 50 minuti ed è gratuito per i possessori della Göteborg City Card, un'utile acquisto che consente di entrare gratuitamente in numerosi musei e parchi, oltre che di usufruire senza ulteriori spese dei mezzi di trasporto pubblico (il costo varia dal numero di giorni). Come i caratteristici tram cittadini, belli da vedere ma anche utili per spostarsi in centro, un'esperienza che vale la pena di provare anche solo per spostarsi di poche centinaia di metri.
In ogni città che visito mi piace immergermi nella vita locale, cercando quei luoghi che non sono solo per turisti ma sopratutto per la gente che ci vive. Uno di questi luoghi è il Boulevard Avenyn, la strada principale di Göteborg, gremita di negozi, ristoranti, caffè, bar e locali notturni. Qui ci si può mescolare con la gente del posto e capire come si vive in una delle città più vibranti del Nord Europa. Numerose le aeree verdi e le piste ciclabili: anche l'utilizzo dello bike sharing è immediato e basta solo la carta di credito per iniziare a pedalare per le vie cittadine in completa libertà.
Diversi i locali dove fermarsi per un buon caffè anche se tra quelli provati li mio preferito rimane il Kale'i Kaffebar dove si possono trovare diversi tipi di caffè provenienti da ogni parte del mondo, alcuni non trattati e filtrati al momento. Un bel posticino nel quale rilassarsi per qualche minuto nel cuore della città.
Tutte le foto sono state scattate con la Sony DSC-RX10
fotoGöteborgNord Europaspecialesvezia