Green economy italo-cinese

Creato il 11 settembre 2010 da Progettiambiente

da asianews.it

Vorrei raccontarvi di un interessante seminario al quale ho partecipato a Shanghai, organizzato dalla Tongji University e dalla Regione Emilia-Romagna, rappresentata dal Presidente Errani, con una serie di imprese della regione impegnate in innovazione sui temi della Green Economy. Hanno partecipato anche Confindustria Emilia-Romagna, Monte dei Paschi di Siena e il Ministero dell’Ambiente.

Quello che è emerso, e che già peraltro era noto leggendo varie statistiche per esempio sulle certificazioni ambientali, è che la Regione Emilia-Romagna è quella italiana più avanti nel binomio ambiente-azienda e che ora si sta sforzando di far emergere le proprie eccellenza con processi cooperativi con il colosso cinese in continua ascesa.

Come è stato messo ben in luce dal Professor Li Fengting, professore dell’UNEP presso la Tongji, infatti la Cina è il paese che più sta producendo al mondo ma anche quella che sta soffrendo più di tutti di conseguenza il degrado ambientale.

In particolare l’inquinamento delle acque è quello che sta colpendo tutti i bacini idrografici più importanti. La risorsa idrica in Cina ha già di per sé una distribuzione disomogenea sul territorio, con uno squilibrio in particolare fra Sud più ricco e Nord meno ricco, per cui è richiesto quotidianamente uno spostamento di risorse dalle zone più ricche a quelle più bisognose, dove gli standard di potabilità spesso non sono raggiunti.

Allo stesso tempo è stato però messo in luce dagli altri partecipanti, in particolare dalle istituzioni e dagli imprenditori italiani, come la Cina sia però anche il paese che più di tutti sta investendo per realizzare interventi di riequilibrio nel campo della Green Economy. Tanto che per esempio gli imprenditori notano come sia più semplice fare questo tipo di investimento piuttosto che in Italia in Cina, dove il risultato è visto in maniera più immediata e con una voglia di realizzare interventi di riequilibrio visibili.

I progetti realizzati nel Sino-Italian Campus della Tongji University di Shanghai vanno da una particolare tipologia di micro turbine e micro cogeneratori utilizzabili anche in unità abitative o in condomini, con una possibile diffusione futura soprattutto in suolo cinese; si passa poi a particolare tipologie di veicoli elettrici per lunghe distanze che sfruttano il riscaldamento del motore per produrre nuova energia necessaria al trasporto; molto interessante anche la produzione di energia solare, dove l’ingegno italiano per esempio con i pannelli solari a concentrazione (uno dei quali dà autonomia a un intero Kibbutz) si potrebbe sposare in un futuro non molto lontano con alcune esigenze del territorio cinese.

Confindustria Emilia-Romagna ha stimato che il guadagno per le imprese (di dimensione piccola) che per ora hanno partecipato a questi programmi di scambio tecnologico si aggira intorno ai 30 milioni, in attesa di un’esplosione e di una crescita che potrebbe rivelarsi un grande valore aggiunto.

Cina e Italia quindi sembrano poter andare a braccetto all’insegna dello scambio tecnologico, della realizzazione di un mercato più ampio e nella protezione ambientale, in attesa che il tutto decolli sempre di più in entrambi i Paesi.

Autore: Samuele Falcone