Condividi
La cosa bella della fine dell’estate, se ce n’è una, è che l’autunno non porta solo con sé pioggia, foglie secche, nebbia e brutto tempo, ma anche una stagione televisiva tutta nuova.
No, non mi riferisco a quella italiana, che come novità assolute ci regalerà robe tipo l’ottantenne, pardon
quasi ottantenne,
Adriano Celentano su
Canale 5.
Mi riferisco alle serie tv in arrivo principalmente dagli USA, ma pure con qualche chicca live from UK. In attesa di scoprire le new-entry, ovvero i telefilm nuovi di pacca, nel post appositamente dedicato in onda nei prossimi giorni sempre qui su Pensieri Cannibali, andiamo intanto a scoprire quali sono i ritorni più curiosi e interessanti. Quelli più attesi, almeno da me.
(le date di partenza si riferiscono alla programmazione americana, of course)
10. Le sitcom
2 Broke Girls (24 settembre)
Don’t Trust the B**** in Apartment 23 (23 ottobre)
New Girl (25 settembre)

Di solito seguo sporadicamente le sitcom, è difficile che mi ci affezioni, diciamo che era dai tempi di Friends che non ne seguivo più una abitualmente, e invece adesso ne ho ben tre tra le mie visioni fondamentali: 2 Broke Girls, Don’t Trust the B**** in Apartment 23 e New Girl. In quanto sitcom non è che ci sia da aspettarsi chissà quali evoluzioni a livello di trame o di psicologie dei personaggi, l’unica grande incognita è: le loro season 2 riusciranno a farci ridere come hanno fatto negli scorsi mesi le season 1?
9. Dexter, stagione 7 (30 settembre)
Per il serial killer più cordiale del piccolo schermo questo dovrebbe essere il penultimo ciclo di episodi. L’ottava è infatti stata annunciata come l’ultima stagione per il serial e, salvo ripensamenti come avvenuto con Mad Men, dovrebbe essere davvero così. In attesa del gran finale, speriamo che Dex torni agli splendori di un tempo, dopo una stagione 6 a tratti deludente, a tratti semplicemente brutta, a tratti addirittura ridicola.
Per farlo, spero innnanzitutto che gli sceneggiatori accantonino l’incestuosa storia Dex/Debra, che rischia di far sprofondare la serie nell’assurdo. Per seconda cosa, serve un gran cattivone stagionale. Un nuovo Trinity sarà duro da trovare, ma almeno non proponeteci un nuovo Colin Hanks, per favore!

"Ma voi chi siete e che ne avete fatto di Nathan, Simon e Alisha?"
8. Misfits, stagione 4 (ottobre)
Che ci dobbiamo aspettare, ancora, dai Misfits?
Dopo l’abbandono dell’idolo Nathan, nella quarta stagione ci saranno altre due defezioni, Simon e la zoccola, come si chiama? Ah, sì: Alisha.
In pratica, dei
Misfits originali resta giusto quello meno interessante, Curtis.
In pratica, ci aspetta un’altra season all’insegna della delusione e del rimpianto per le prime due splendide stagioni…
7. The Vampire Diaries, stagione 4 (11 ottobre)
Eleeeina in versione vampaaaira?
Oh
yes.
6. Boardwalk Empire, stagione 3 (16 settembre)
Ebbene sì. Con calma, ma alla fine ho cominciato a seguirla pure io e devo confessare che mi ha preso. Abbastanza. Al momento non rientra ancora tra le mie serie preferite, eppure è riuscita a guadagnarsi uno spazio tra le mie visioni e mi ha creato pure una leggera dipendenza. Se la prima stagione all’inizio è piuttosto noiosa e poco convincente, poco a poco le cose si fanno più interessanti e con la season 2 è diventato sempre più piacevole camminare sul Boardwalk. Dopo il finale shock della stagione numero 2, la numero 3 si preannuncia ancora più avvincente…
5. Revenge, stagione 2 (30 settembre)
Revenge è una serie partita in sordina, in grado di rivelare solo nel corso degli episodi il suo potenziale. Quale potenziale? Quello di soappona-drama-vendicativa all’ennesima potenza con una serie infinita di intrighi, doppio giochi, bugie e chi più ne ha, più ne metta, fino a diventare una cosa del tutto addictive. Come ogni vera buona serie che si rispetti. Intrattenimento trash realizzato in maniera impeccabile, in grado di surclassare tutte le
gossip girls appassite e
desperate housewives pensionate degli ultimi tempi. E il gran finale della season one ci ha lasciati col fiato sospeso…
4. The Walking Dead, stagione 3 (14 ottobre)
La prima stagione l’avevo attaccata ferocemente, come uno zombie cannibale che non vuole mollare la presa sulla vittima. La
seconda stagione l’ho invece riabilitata clamorosamente. I personaggi si sono fatti più intriganti, qualcuno almeno, Shane se non altro, e gli episodi si sono fatti più appassionanti. Con dei notevoli crescendo in puro stile AMC, il network americano che trasmette anche Breaking Bad e
Mad Men. Certo, è una serie che ha ancora ampi margini di miglioramento, e la stagione 3 potrà finalmente sciogliere il dubbio: The Walking Dead è una boiata pazzesca o una serie cult?
3. Once Upon a Time, stagione 2 (30 settembre)
La
stagione 1 ha avuto una chiusa strepitosa, una di quelle che potrebbero anche essere un perfetto finale di serie assoluto, e allo stesso tempo ha rappresentato la porta ideale su un mondo nuovo, su evoluzioni/rivoluzioni complete per i vari personaggi.
Tutto può succedere. È il mondo delle fiabe, quelle come non ce le aveva mai raccontate nessuno. È il mondo di Once Upon a Time.
Kristen Stewart e Lily Collins, siete pregate di prendere appunti.
Winter is coming? No, magic is coming.
2. American Horror Story, stagione 2 (17 ottobre)
Piaciuta la
prima stagione di American Horror Story?
Risposta
di tutto il mondo: sììì.
Risposta del solo
Mr. Ford (il mio blogger rivale, nda) nooo.
In ogni caso, prendete la season one e dimenticatela, perché la seconda intitolata Asylum sarà tutta un’altra storia. Nuova ambientazione: un istituto psichiatrico. Nuova collocazione temporale: gli anni ’70. Nuovi personaggi e nuovi attori: Chloe Sevigny (oh yeah!),
Chris Zylka (non ci sarà pare perché ha rifiutato di tagliare la sua bionda chioma), James Cromwell,
Clea DuVall più Adam Levine dei
Maroon 5 guest-star in un episodio. Ci sarà anche qualche conferma: Evan Peters,
Sarah Paulson e Jessica Lange, che a questo giro dovrebbe essere la protagonista assoluta.
La prima stagione ha alternato episodi eccezionali ad altri più deboli. In attesa di scoprire come saranno le nuove puntate, intanto un applauso per una serie che, nonostante il successo, ha il coraggio di cambiare completamente pelle dopo appena una season. Tanti telefilm che si tirano avanti in maniera stanca da anni/decenni dovrebbero prenderla da esempio…
1. Homeland, stagione 2 (30 settembre)
La serie tv regina della mia
classifica dei telefilm 2011, non può che essere anche la più attesa. Ad aspettative altissime, naturalmente, corrisponde anche un uguale rischio di delusione dietro l’angolo. Ce la farà la strepitosa serie post-11 settembre con Damian Lewis e una pazzesca
Claire Danes a regalarci un secondo ciclo di episodi post-season 1 al livello esplosivo del primo? A questo benedetto autunno il verdetto.
Ritornano anche:
Boss, stagione 2, giocando d’anticipo, è già partita il 17 agosto
Grimm, stagione 2, partita il 13 agosto
Hell on Wheels, stagione 2, partita il 12 agosto
Suburgatory, stagione 2, 17 ottobre
Grey’s Anatomy, stagione 9, 27 settembre
Private Practice, stagione 6, 25 settembre
Parenthood, stagione 4, 11 settembre
Touch, stagione 2, 26 ottobre
Hart of Dixie, stagione 2, 2 ottobre
Downton Abbey, stagione 3, 16 settembre
Sons of Anarchy, stagione 5, 11 settembre
Hawaii Five-0, stagione 3, 24 settembre
Fringe, stagione 5 (e anche l'ultima), 28 settembre
Nikita, stagione 3, 19 ottobre
Unforgettable, stagione 2, rimandata all’estate 2013
The Big Bang Theory, stagione 6, 27 settembre
Up All Night, stagione 2, 20 settembre
The Office, stagione 9, 20 settembre
Parks and Recreation, stagione 5, 20 settembre
Due uomini e mezzo, stagione 10, 27 settembre
30 Rock, stagione 7 (e anche l'ultima), 4 ottobre
How I Met Your Mother, stagione 8, 24 settembre
Raising Hope, stagione 3, 2 ottobre
Person of Interest, stagione 2, 27 settembre
Happy Endings, stagione 3, 23 ottobre
Last Man Standing, stagione 2, 2 novembre
Supernatural, stagione 8, 3 ottobre
Bones, stagione 8, 17 settembre
Castle, stagione 5, 24 settembre
Scandal, stagione 2, 27 settembre
The Mentalist, stagione 5, 30 settembre
The Good Wife, stagione 4, 30 settembre
Criminal Minds, stagione 8, 26 settembre
Modern Family, stagione 4, 26 settembre
The Middle, stagione 4, 26 settembre
Blue Bloods, stagione 3, 28 settembre
Whitney, stagione 2, 19 ottobre
Community, stagione 4, 19 ottobre
Mike & Molly, stagione 3, 24 settembre
Glee, stagione 4, 13 settembre
Treme, stagione 3, 23 settembre
I Simpson, stagione 24 (!!!), 30 settembre
I Griffin, stagione 11, 30 settembre
American Dad, stagione 8, 30 settembre
Bob’s Burgers, stagione 3, 30 settembre
NCIS, stagione 10, 25 settembre
NCIS: Los Angeles, stagione 4, 25 settembre
CSI, millemiliardesima stagione, 26 settembre
CSI: New York, stagione 9 (ma accontentatevi del fatto che almeno CSI:
Miami quest’anno non ci sarà più, yuppie!), 28 settembre
Law & Order: SVU, stagione 14 (!), 26 settembre
Freaks!, la stagione 2 della web-serie italiana che dovrebbe andare anche su Deejay Tv
90210, stagione 5, 8 ottobre
Gossip Girl, stagione 6 (e grazie a Dio anche l’ultima), 8 ottobre
E, per chi ha più pazienza, nel 2013 tornano inoltre:
Mad Men, stagione 6 (che non sarà l’ultima come precedentemente annunciato, mentre la conclusione dovrebbe arrivare con la 7)
Breaking Bad, stagione 5, seconda parte (che invece sarà proprio il series finale)
Girls, stagione 2
The Newsroom, stagione 2
Game of Thrones, stagione 3
Veep, stagione 2
Enlightened, stagione 2
House of Lies, stagione 2
Line of Duty, stagione 2
Smash, stagione 2
Pretty Little Liars, seconda parte della stagione 3
Switched at Birth, stagione 2
Shameless US, stagione 3
True Blood, stagione 6
Dallas, stagione 2
Diario di una nerd superstar (Awkward), stagione 3
The Hour, stagione 2
The Lying Game, stagione 2
Falling Skies, stagione 3
Skins, settima e conclusiva stagione