Hans Christian Andersen...la storia continua

Da Lory663
Rimuginando nei suoi pensieri , scorse uno spiraglio di salvezza: improvvisamente si ricordò di un tal Siboni, un cantante lirico italiano presso il teatro reale. Senza frapporre indugi di sorta, Andersen si precipitò da lui esponendogli con tutta sincerità il suo bisogno assoluto di sistemarsi nella capitale, poichè alla città natia non intendeva assolutamente far ritorno. Il Simboni, in quel momento, stava pranzando con il poeta Baggesen, con il compositore Weyse e con altri artisti e letterati. Andersen recitò dinanzi a loro alcune scene di Holberg ed ottenne un meritato successo tanto che in seguito Weyse gli insegnò il canto e il poeta Federico Hoegh-Gurdberg gli diede lezioni di danese e di tedesco. Per interessamento del Simboni, che l'aveva preso sotto la sua protezione, completò gli studi preparatori e nel 1828 potè iscriversi all'Università. Ormai aveva trovato la giusta strada che doveva portarlo più tardi al successo. Sempre tramite il Simboni e alcuni suoi amici venne introdotto presso la famiglia reale; il re stesso, Federico VI, s'interessò assai della sua attività letteraria e teatrale e provvide perchè potesse effettuare alcuni viaggi d'istruzione, tra cui uno in Italia. Ciò permise ad Andersen di ammirare le principali bellezze del nostro Paese ed affinare la sua preparazione artistica.
Al ritorno pubblicò il romanzo "L'Improvvisatore" (1835), in cui più della trama e delle figure valgono le calde descrizione di paesaggi e monumenti d'Italia. Nel suo animo frattanto, era maturato il poeta. Egli si convinse d'esser più portato al racconto ed alla fiaba che al teatro, tuttavia, in quel periodo, compose due drammi che furono giudicati favorevolmente dalla critica, "La nuova camere per il neonato" e "Il mulatto".
Dal 1835 sino al 1872 scrisse le sue umane e meravigliose fiabe. La sua vera natura di poeta sbocciò come d'improvviso, viva, brillante, pura e limpida quale acqua di fonte e qui appunto, nelle sue fiabe, sta tutta la grandezza della sua opera. Egli è il poeta dell'ingenuità e parla ai suoi lettori come si parla ai fanciulli. Nella sua mente si anima l'inanimato, e le cose più incredibili sono narrate con la semplicità di un bambino, la sua fantasia si compiace di salti meravigliosi, eppure tutto appare reale e vero cosicchè si ride e si piange con lui. Le sue fiabe tengono un posto intermedio tra l'epigramma e l'inno. Egli disdegna di cercare gli effetti col romaticismo del passato.
Proprio nelle fiabe egli si riattacca immediatamente al presente; egli possiede il dono di dar corpo e vita anche alle più bizzarre invenzioni della fantasia. Gli elementi tradizionali popolareschi si intrecciano con nuovi spunti ed invenzioni e il fantastico acquista plasticità suggestiva e risalto grazie al realismo in una fusione così originale e artisticamente compiuta che da varie generazioni queste fiabe rinnovano in fanciulli e adulti di tutto il mondo il loro incanto.
Nel complesso della sua produzione è sempre presente uno sfondo profondamente didascalico e moraleggiante. Sempre viva è l'esortazione a vincere le forze del male con l'arma del bene, con l'agire bene, con il voler bene al prossimo. E' una continua esortazione a combattere l'ingiustiza e l'iniquità. Certamente nei suoi libri egli rifuse alquanto della sua anima che, dalla morte del padre sino all'incontro con Siboni, aveva duramente sofferto. Incompreso, solo, abbandonato, imparò a sue spese ciò che si deve intendere per sofferenza fisica e morale. Apprese anche a sopportare con rassegnazione, a comprendere gli umili ed i buoni, a perdonare i cattivi ed a volere, soprattutto, bene.
Fu un'esperienza tremenda, ma comunque importante tanto da influenzare tutta la sua attività susseguente di scrittore. Le sue fiabe, infatti, risentono d'un tale stato d'animo; riflettono le sofferenze del passato e sono, appunto, piene d'umanità, d'amore, di comprensione per i diseredati, gli umili, per chi soffre. Molte sono improntate a profondi sentimenti umanitari ed hanno frequenti richiami autobiografici come "La fiaba della mia vita" che pubblicò nel 1847.
<=Hans Christian Andersen
=> Hans Christian Andersen...un mondo di fiabe


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Luci e ombre di Calabria

    Sono "emigrante". Nel senso che sono emigrata alla fine degli anni Novanta dalla Calabria al Lazio. Sono una di quegli emigranti senza il richiamo forte delle... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Luz1971
    CULTURA, LIBRI
  • Libri messi all'indice e libri per ragazzi, buoni compagni di strada nella...

    Libri “buoni e cattivi” scelti dai bambini e amati o non amati. Scelti tra proposte aperte, lontane da operazioni di censura. Il lavoro di Astrid Lindgren ha... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Zazienews
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI
  • Jurassic World - senza spoiler

    Comprate il biglietto. Entrate in sala. Appena si spengono le luci spegnete il cervello. Non chiedete. Non pensate. Non dubitate. Allora Jurassic World sarà un... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Flavio
    CINEMA, CULTURA, FUMETTI, LIBRI
  • Anteprima: So che ci sei di Elisa Gioia

    So che ci seidi Elisa GioiaPrezzi Cartaceo: € 18,50 Ebook€: 9,99Pagine 406Pubblicato a giugno 2015ISBN 978-88-566-4445-6C’è qualcosa di peggio che essere tradit... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Madeline
    CULTURA, LIBRI
  • Clock Rewinders #17

    Buona sera amici lettori,pensavate mi fossi dimenticata eh!! No no, l'ultimo giorno del mese qui si festeggia con un recap di ciò che è avvenuto sul blog nel... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Eliza
    CULTURA, LIBRI
  • Intervista a Massimiliano Bellezza

    Ciao Massimiliano, benvenuto nel nostro blog. Come prima cosa, ti piacerebbe presentarti ai nostri lettori? Innanzitutto grazie per l’accoglienza! Certo, mi... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Soleeluna
    CULTURA, LIBRI