Leicester parte forte come si conviene ad una grande squdra che non può permettersi di perdere in Heineken Cup ma i padroni di casa rispondono per le rime e al minuto 11 sono a un metro dal segnare la meta, purtroppo Gori opta per un inopportuno calcetto su cui Ben Youngs chiude facilmente con il mark; lo stesso mediano inglese gioca velocemente il calcio libero seguente e trova una prateria nella difesa della Benetton e in un attimo è sulla metà campo, l'azione si sviluppa al largo dove arriva Adam Thompstone che vola in meta, 7 a 0 con la trasformazione di Ford.
Il momento del match poteva essere il cartellino giallo a Michele Rizzo, ma Treviso resiste e, una volta ristabilita la parità numerica, riattacca Leicetser fino a farsi concedere la meta tecnica che pareggia i conti. Prima della fine del tempo, Di Bernardo porta avanti i suoi col piazzato del meritato 10 a 7.
Ancora piazzato di Di Bernardo all'inizio ripresa e i biancoverdi sono sul 13 a 7, a quel punto arriva la reazione dei Tigers che possono permettersi l'inserimento di forze fresche di gran valore, soprattutto in prima linea, leggi Castro e Mulipola.
Treviso però regge in difesa e soprattutto è disciplinata e concede pochissimi calci, la pressione è tanta, però, e i veneti difficilmente passano metà campo; in una rara sortita preparano bene la piattaforma per il drop di Di Bernardo ma la mira non c'è e sfuma il + 9.
Si entra negli ultimi dieci minuti di sofferenza pura soprattutto per i ragazzi di mischia che provano a resistere in tutte le maniere alla foga dei Tigers ma a 4 dalla fine devono capitolare e concedere la meta tecnica che significa sorpasso di un punto con la trasformazione di Ford.
E' stato un match duro e combattuto reso ostico anche dal terreno pesante, encomiabile Treviso che rende la vita durissima a Leicester dal primo minuto fino all'ottantesimo e che si arrende solo nel finale; peccato veramente perchè la vittoria di prestigio ci poteva anche stare.
Treviso: 15 Luke McLean, 14 Ludovico Nitoglia, 13 Christian Loamanu, 12 Alberto Sgarbi, 11 Tommaso Iannone, 10 Alberto Di Bernardo, 9 Edoardo Gori, 8 Manoa Vosawai, 7 Dean Budd, 6 Alessandro Zanni, 5 Cornelius van Zyl, 4 Francesco Minto, 3 Lorenzo Cittadini, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Michele Rizzo.
A disposizione: 16 Franco Sbaraglini, 17 Matteo Muccignat, 18 Ignacio Fernandez Rouyet, 19 Valerio Bernabo, 20 Paul Derbyshire, 21 Simone Favaro, 22 Fabio Semenzato, 23 Kristopher Burton.
Leicester: 15 Mathew Tait, 14 Niall Morris, 13 Manu Tuilagi, 12 Anthony Allen, 11 Adam Thompstone, 10 George Ford, 9 Ben Youngs, 8 Thomas Waldrom, 7 Julian Salvi, 6 Brett Deacon, 5 Geoff Parling, 4 Louis Deacon, 3 Dan Cole, 2 Tom Youngs, 1 Marcos Ayerza.
A disposizione: 16 George Chuter, 17 Logovi'i Mulipola, 18 Martin Castrogiovanni, 19 Graham Kitchener, 20 Jordan Crane, 21 Sam Harrison, 22 Geordan Murphy, 23 Dan Bowden.