HEMP-FU….TOFU DI CANAPA….PRODIGIO DELLA NATURA E…..SUPERfood

Da Chiarabiostyle

Tutti i benefici della canapa in un panetto simil-tofu con caratteristiche nutrizionali ECCEZIONALI..

Se siete appassionati di cucina vegan e vegetariana alla ricerca di un prodotto alternativo al tradizionale tofu di soia e, desiderate beneficiare delle fantastiche virtù della canapa, la soluzione esiste ed è una novità nel campo alimentare: si tratta del tofu di canapa, comunemente soprannominato hemp-fu.

L’ingrediente principe della preparazione sono i semi di canapa e, considerate le sue qualità, può tranquillamente annoverarsi tra la categoria privilegiata dei SUPERFOODS.

NON CENSURATEMI….

Non parliamo della canapa “cannabis indica” utilizzata per uso “ricreativo” e coltivata illegalmente, ma della sua SORELLINA BUONA, LA “CANNABIS SATIVA”.

Aggiudicandosi il titolo indiscusso di alimenti “proteici completi”, i semi di canapa contengono tutto il pool di amminoacidi, compresi gli 8 considerati essenziali: infatti ci sono amminoacidi definiti non essenziali in quanto il nostro corpo li sintetizza partendo da altri, per cui in caso di bisogno di uno specifico amminoacido, questo può venire creato per rielaborarne altri. Discorso diverso avviene per gli amminoacidi essenziali, i quali devono obbligatoriamente essere introdotti con l’alimentazione in quanto il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli. La mancanza anche di uno solo di questi “mattoncini della vita”, (mi piace chiamarli così), metterebbe a rischio la sintesi proteica…ebbene con i semi di canapa abbiamo fatto TOMBOLA!! Perché li contiene tutti!!!! Non sono dunque una risorsa preziosa dalle numerose proprietà???!!!

 Ma non finisce qui, in quanto nei semi di canapa c’è uno stupefacente (non nel senso attribuibile a quanto si direbbe alla sua sorella cattiva eh..!?!!) equilibrio nel rapporto tra omega-6 omega-3 e omega-9, bilancio che risulta essere il migliore in assoluto per essere assimilato dall’uomo. Non trascuriamo poi la cospicua presenza di fibre..

Troppo riduttivo parlare di Superfoods, siamo davanti ad un prodigio della natura che viene in soccorso all’uomo (con la sua S di SUPERfoods!!)….

Ed oggi tutte le sue virtù possono essere assaporate in un panetto simile al tofu con gusto e caratteristiche sorprendenti…viene infatti prodotto partendo  dalla macinatura e successiva filtrazione dei semi di canapa sativa, cui segue la bollitura, cagliatura  e pressatura del composto  ottenuto; inoltre l’assenza di soia e di glutine lo rendono idoneo ad essere utilizzato anche da coloro che sono intolleranti a questi alimenti..

VENIAMO AL GUSTO….

Ebbi modo di assaggiarlo durante una fiera e lo trovai davvero molto piacevole al palato data la sua consistenza  morbida ma corposa, più saporito del tofu di soia (che di sapore ne ha poco se non quello che decidete di dargli nelle vostre preparazioni), oserei dire con una “personalità” più decisa e convincente. Non ci sono molte aziende che producono l’hemp-fu e sto avendo qualche problema di reperibilità perché vorrei che entri a far parte della mia alimentazione quotidiana; ma considerate le sue proprietà, sono certa che in un prossimo futuro regnerà sovrano tra i banchi dei comuni supermercati biologici in quanto alimento moderno fonte di proteine vegetali….

Si merita un bel pollice in sù…

Mi piace molto!!!

Da una ricerca su internet, ho notato che sono due le aziende che lo producono…

Il marchio leader ed indiscusso è senza dubbio “Armonia e bontà”, che opera artigianalmente nel settore della produzione . In questo modo è come se andassimo a nutrirci di un “prodotto fatto in casa” di sicura qualità…


Dalle mie ricerche è emerso anche il marchio Biomagia che produce hemp-fu…anch’esso utilizzando per la realizzazione dei prodotti certificati VeganOK sinonimo di affidabilità e competenza con proprietà nutrizionali superiori ai prodotti tradizionali, in quanto ricchi di sali minerali e vitamine.

Gli ingredienti sono semplici e minimali nella sua versione al naturale: semi di canapa sativa, acqua, sale Nigari come agente di cagliatura. Sotto il profilo calorico abbiamo 170 kcal per 100 gr, con 16.3 gr di proteine, 13 gr di carboidrati, 5.9 gr di grassi e ben 10.7 gr di fibre..spero che la lettura vi abbia appassionato.

Concludo con una celebre frase di Francois de La Rochefoucauld “Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un’arte”..

ALLA PROSSIMA LETTURA!!!!!

Chiara


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Infiammazione cronica latente, una minaccia poco considerata

    Se avete in programma di sottoporvi ad un esame del sangue fareste bene a farvi controllare anche il livello della cosiddetta "proteina C reattiva", un marcator... Leggere il seguito

    Il 21 aprile 2015 da   Michelotto
    SALUTE E BENESSERE
  • Semi di chia: proprieta' e indicazioni d'uso, senza esagerazioni

    I semi di Chia, originari dell'America centro-meridionale, sono attualmente consumati in tutto il mondo per le loro proprietà nutrizionali e per i loro effetti... Leggere il seguito

    Il 09 aprile 2015 da   Sqiu
    SALUTE E BENESSERE
  • Tanto SUSHI per lo sport

    Se c’è un singolo alimento per il bodybuilding che considero superiore a tutti gli altri (mettete da parte siero, caseine e tutti gli altri possibili aspiranti... Leggere il seguito

    Il 09 aprile 2015 da   Simonellif
    SALUTE E BENESSERE
  • Nutrirsi di sole.

    Il sole non fa necessariamente male, è di sicuro un toccasana per la nostra pelle ed è antidepressivo per la nostra mente. Il nostro pieno di raggi solari non... Leggere il seguito

    Il 16 marzo 2015 da   Gaobi
    PSICOLOGIA, SALUTE E BENESSERE
  • Termogenesi adattiva: che cos’è?

    Termogenesi adattiva. Prima di arrivare a spiegarvi che cos’è la, bisogna fare un breve discorso iniziale.Siete alla ricerca di uno specialista che vi segua... Leggere il seguito

    Il 26 febbraio 2015 da   Sportnutrizione
    SALUTE E BENESSERE, SPORT
  • Aforismi Roberto Assagioli

    La funzione più importante della psicologia è aiutarci alla conoscenza, a diventare consapevoli dell'essere umano e comprenderlo: prima noi stessi e poi gli... Leggere il seguito

    Il 18 febbraio 2015 da   Psicosintesioggi
    PSICOLOGIA, SALUTE E BENESSERE