Hiroshima ieri e oggi

Creato il 05 luglio 2014 da Patrickc

Una città che è rinata, ma non ha dimenticato.

Fra i ciliegi in fiore allineati lungo le sponde del fiume e i prati, dove famiglie e gruppi di giovani bevono e scherzano in questo giorno di primavera, c’è un grande parallelepipedo grigio di vetro e cemento, striato d’azzurro: riflette il cielo. E’ sospeso a cinque, sei metri d’altezza. So già quello che contiene, perché è la terza volta che vengo qui. Sembra assurdo, ma quelle sottili pareti, quei pochi metri di sospensione sopra ai piloni, separano la festa dell’hanami nel parco della Pace di Hiroshima da una memoria spaventosa, dalle prove che l’umanità può autodistruggersi. Questi muri sigillano quella memoria e la nascondono perché come un buco nero non trascini tutto a sé, non diventi il centro simbolico della città: sono pochissime a Hiroshima le tracce di quel terribile 6 agosto 1945, il giorno dell’esplosione nucleare. E vanno cercate: così si scoprono una lapide su un edificio rimasto intatto, uno dei pochi, una placca di metallo che indica l’ipocentro del’esplosione (accanto al parco) e i segni di bruciature su una statua di pietra di jizo-son, protettore dei bambini e dei viaggiatori. Ma allo stesso tempo i muri sottili di questo parallelepipedo concentrano e conservano la memoria, come in un cassetto. Ma è un cassetto ben esposto, messo al centro della stanza: nascondendo la memoria, la mostra. Tutti sanno cosa contiene quella scatola grigia disegnata da un famoso architetto, Kenzo Tange. E’ il museo della Pace.

Il museo della Pace di Hiroshima, è stato disegnato da Kenzo Tange (foto di Patrick Colgan, 2011)

Il biglietto è simbolico, solo 50 yen (40 centesimi), e se si ha fortuna si può trovare una guida volontaria gratuita. Nel museo, nato nel 1955, si entra in silenzio, come in un luogo sacro. E si scende in una spirale di orrore, raccontata in modo incredibilmente onesto. Viene mostrato il crescente militarismo del Giappone, l’ingresso in guerra e infine gli effetti della bomba atomica che venne lanciata dagli Stati Uniti su Hiroshima e pochi giorni dopo su Nagasaki. Sono immagini uscite da un incubo. Ci sono oggetti di uso quotidiano: bottiglie contorte, tazze da tè fuse in un unico irreale grumo dal calore. E poi il gradino in pietra di una banca sul quale si intuisce un’ombra: l’unico ricordo  lasciato da un uomo incenerito in pochi secondi. Poco più avanti vengono illustrati gli effetti sui corpi delle vittime: ci sono divise scolastiche bruciate, le foto delle orribili ferite, i capelli perduti da Sadako Sasaki, la bambina che commosse il mondo con le sue gru di carta: voleva farne mille, sperando che il suo desiderio di vita fosse esaudito. Morì per gli effetti delle radiazioni.

Ma nessuna tragedia appare davvero reale se non viene incarnata nella voce di una persona, in una testimonianza. Al termine della visita ci sono televisori, cuffie e alcuni divanetti dove pochi si fermano. Ti invito a dedicare dieci minuti a questo spazio, per ascoltare le memorie dei sopravvissuti, persone che hanno vissuto una vita difficilissima. Sono gli hibakusha - letteralmente le persone affette dall’esplosione.

Il museo della Pace
(foto Patrick Colgan, 2011)

Un orologio fermo all’ora della bomba
(foto di Taksunrise, da wikimedia commons)
licenza CC-BY-SA

Hiroshima, il parco della Pace (foto di Patrick Colgan, 2014)

La statua di jizoson colpita dalla bomba atomica
(foto di Patrick Colgan, 2011)

Genbaku dome (A-bomb dome) – Hiroshima (foto di Patrick Colgan, 2011)

Nel parco della Pace

Quando si esce dal museo ci si ritrova nel parco fra i ciliegi, che in aprile fioriscono in modo spettacolare, cambiando il volto di questo cuore verde dalla città, e gli oleandri, simbolo della rinascita  (furono i primi alberi a nascere, poche settimane dopo l’esplosione). Fra i fiori, gli alberi e le persone a passeggio ci sono la fiamma eterna e il profilo tetro del Genbaku domu, la cupola dell’esplosione atomica, unico edificio rimasto uguale, esattamente come 70 anni fa. Il resto della città è stato capace di rinascere.

Hiroshima, il parco della Pace (foto di Patrick Colgan, 2014)

Arance di Hiroshima
(foto di Patrick Colgan, 2014)

Uscito dal museo con il cuore congelato, in questo parco pieno di gente e di fiori non riesco a provare tristezza. Guardo le famiglie sedute a gambe incrociate sulle stuoie, le ragazze in posa con i fiori dei sakura. Guardo la gente incolonnata in una lunga fila per una carissima spremuta d’arancia preparata sul momento, da queste parti una rarità che scatena un entusiasmo un po’ infantile, come quello dei bambini di fronte allo zucchero filato. Siamo seduti a un tavolino vicino all’acqua e il cameriere ci porta un piatto di ostriche fritte, kaki furai, la specialità popolare di questa città che ama ridere, bere e mangiare. E penso che solo 70 anni fa qui c’era un deserto di cenere, macerie e pozze di acqua nera e radioattiva. La vita è più forte. Non posso non sorridere.

Hiroshima, il parco della Pace
(foto di Patrick Colgan, 2011)

Hiroshima, il parco della Pace
(foto di Patrick Colgan, 2014)

Peace memorial museum: informazioni utili

Orari. L’Hiroshima peace memorial museum è aperto dalle 8,30 alle 18 fra marzo e luglio, dalle 8,30 alle 19 in agosto (Fino alle 20 il 5 e 6 di agosto). Da settembre a novembre dalle 8,30 alle 18. Attenzione: da dicembre a febbraio, l’orario è ridotto dalle 8,30 alle 17 (info sul sito ufficiale). Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. Per la visita completa calcolare almeno due ore (fatto di corsa o quasi si può fare in un’ora, ma lo sconsiglio decisamente).

Ingresso: 50 yen, bambini 30 yen

Come arrivare: col tram, scendere alle fermate Chuden-mae o Genbaku dome-mae

Il sito ufficiale del Museo della Pace di Hiroshima

Questo post ti è piaciuto o è stato utile? Puoi lasciare un commento o un ‘mi piace’ alla pagina Facebook del blog! (usa il pulsante a pié pagina)


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :