Nicholas Sparks passa i suoi anni giovanili in California rivelandosi ben presto come il classico studente modello. Nel 1993 l’industria farmaceutica per la quale lavora lo fa trasferire a New Bern, in North Carolina, e qui Sparks si mette a scrivere quello che sarà il suo primo bestseller internazionale, Le pagine della nostra vita. Pubblicato nel 1996, va incontro ad un immediato ed incredibile successo: dopo pochi mesi dalla sua uscita nelle librerie, infatti, la Warner Bros ne acquista i diritti per la ingente cifra di 1 milione di dollari, e i romanzi di Sparks iniziano ad essere tradotti in tutto il mondo fino a coprire ben 35 lingue. Altri successi degli anni successivi sono infatti Le parole che non ti ho detto, anch’esso trasformato in un lucroso film, e I passi dell’amore, mentre negli ultimi tempi Sparks ha sfornato in media un libro all’anno, andando sempre incontro ad ottime vendite e ad una fama crescente. Sito Autore:http://www.nicholassparks.com/
Autore: Nicholas Sparks (Traduttore: A. Petrelli)
Serie: //
Edito da: Frassinelli (Collana: I Blu)
Prezzo: 20.00€
Genere: Narrativa, Romanzi Rosa
Pagine: 367 p.
Voto:
“Tu meriti di essere baciata ogni giorno,
ogni ora, ogni minuto… ”
Per Logan Thibault trovare una foto in mezzo alla polvere sarà l’inizio di un lungo cammino che lo porterà a cercare il suo destino. Si, perché il destino la fa padrona in questo romanzo di Sparks, ognuno di noi ne ha uno ma quello di Logan lo sta aspettando in Iraq.
Come a volte succede ai soldati che ritornano a casa dalla guerra, Logan fatica a ritrovare la normalità ed è così che decide di cercare la ragazza della foto per saldare il suo debito di gratitudine.
Attraversa il paese a piedi con il suo cane Zeus fino a quando nella cittadina di Hampton, nel North Carolina, riesce a dare un nome al suo portafortuna: Elisabeth Green.
Beth è la classica bella ragazza in una cittadina di provincia che, troppo giovane, rimane incinta del ragazzo ricco, figlio di papà dal cognome importante, che per fare la cosa giusta la sposa. L’inchiostro è ancora fresco sui documenti del matrimonio quando capiscono di aver fatto un grosso sbaglio.
Il primo incontro tra Beth e Logan non è amore a prima vista. Lui le ricorda il fratello Drake, anch’esso marines, morto l’anno prima in Iraq. Il suo atteggiamento, il suo modo di parlarle, tutto le ricorda Drake e questo basta per farla chiudere ancora di più in se stessa. Però qualcosa in quel ragazzo la mette a suo agio, forse il modo di fare con il figlio di Beth, Ben, forse la sua disponibilità verso la nonna, che la convince ad aprirsi con lui.
Non trova il coraggio di dirle che il suo viso lo ha ossessionato per anni e che è l’unica ragione del viaggio è lei, Beth, che solo dopo averla trovata si è finalmente sentito completo.
Due cuori feriti dalla guerra che dalla reciproca compagnia traggono la forza di andare avanti, due anime che per uno strano volere si sono incontrate.
Un libro piacevole che appassiona il lettore, ma sopratutto ad appassionare è il protagonista, Logan, taciturno e riflessivo, capace di dire sempre la cosa giusta al momento giusto.
Una bella storia d’amore che ci fa credere nel destino, quel sentiero immaginario che qualcuno ha scritto per noi fin dalla nascita e che ovunque noi siamo ci troverà. Un racconto che fino alla fine ci lascia con la voglia di leggere una pagina in più per vedere come si evolve la storia.