Una scoperta propiziata dalla lettura di un articolo del quotidiano brasiliano Correio de Corumbà, un giornale locale che raccontava come, ieri sera ci sia stato nella cittadina di Corumbà un vero revival, con gli stessi protagonisti di allora, che si sono cimentati nei loro cavalli di battaglia passati, ripercorrendo la storia della musica di allora, da Bobby Darin e Murray Kaufman al beat di John Lennon e Paul McCartney fino alla Bossa Nova anni ’60.
Roberto Carlos, Erasmo Carlos, Waldirene, Wanderley Cardoso, Antonio Carlos e Rossini Pinto, tutti protagonisti nel bel mezzo della Piazza d’Indipendenza di Corumbà, di un viaggio a ritroso nel tempo, quando il Brasile scoprì la democrazia, seppur per un breve periodo, perché poi a smorzare l’entusiasmo e lo spirito di libertà arrivò il colpo di stato del maresciallo Humberto de Alencar Castelo Branco, primo presidente militare del Brasile, che nel 1964 destituì João Goulart e sciogliendo tutti i partiti politici diede vita alla dittatura dei Gorillas.