- Stefano Bagnasco (Sentimento Cuorcontento) e Beatrice Mautino (Effetto Barnum): “Indagare i mysteri per capire la scienza, e viceversa” (o di che cosa abbiamo imparato in dieci anni passati a far le pulci a Voyager)
- Renato Bruni (Erba volant) “Capirci un Acca” (il blog accademico come strumento di socializzazione della ricerca pubblica)
- Sylvie Coyaud (Oca Sapiens) “Le due squadre di Piezopoli” (come smascherare le contraddizioni e perché vale la pena farlo)
- Marco Ferrari (Leucophaea) “Due imprese divise dallo stesso linguaggio” (differenze di approccio e linguaggio e incompatibilità, almeno potenziale, tra scienza e giornalismo)
- Paolo Gifh (Il Chimico Impertinente) “Una breve analisi della blogosfera scientifica italiana”
- Livio Leoni (Mahengechromis “Il Carnevale della Biodiversità” (vita e miracoli di un Carnevale particolare)
- Franco Rosso (Chimicare) “Contro il rischio dell’autoreferenzialità della blogosfera: autorevolezza e criticità dei blog scientifici nella percezione delle “Istituzioni” di riferimento”
- Lisa Signorile (L’Orologiaio Miope) “Citare ed essere citati” (come citare informazioni prese da blog scientifici, spesso “copyrighted” in modi bizzarri, e come i blogger dovrebbero e potrebbero avere accesso alla letteratura scientifica)
Passeggiando per le vie di Riva del Garda avrete la possibilità di incontrare, oltre agli organizzatori (Marco Ferrari, Peppe Liberti, Beatrice Mautino e Stefano Dalla Casa), blogger straordinari come Dario Bressanini, Gianluigi Filippelli, Massimiliano Lincetto, Daniela Ovadia, Barbara Poli, Federica Sgorbissa e Andrea Zanni. Purtroppo io non potrò essere presente, e mi dispiace molto non poter salutare tutte queste persone con cui ho interagito per tanto tempo via web. Ad ogni modo voi non fate come me: siete tutti invitati a partecipare numerosi!