I Croods di Kirk De Micco e Chris Sanders

Creato il 02 dicembre 2013 da Spaceoddity
E all'improvviso il futuro. Il futuro come inatteso o ancor più non desiderato. Il futuro in un mondo dove il nuovo è il problema, il nuovo è male, dove le idee sono per i deboli. Il futuro nel passato più remoto, dove noi lo confiniamo a ciò che siamo oggi noi. Il futuro tra i cavernicoli, in una famiglia che per qualche ragione insondabile ha componenti già con un nome e un cognome; una tradizione alle spalle nonostante un passato ancora poco profondo, un cognome che distingue queste persone da chi non ce l'ha fatta. Il problema è capire perché, come siano sopravvissuti tutti ai predatori e agli eventi catastrofici, nonché alla fame. Papà Grug è uno di quegli uomini pieni di paure e privi di dubbi, vive della sua caverna, prima che nella sua caverna: vive della sicurezza asfittica e conservatrice di un riparo, di uno scoglio contro ogni evenienza; tra il domani e una caverna esiste solo una disgiunzione invalicabile. Al contrario, la figlia Eep insegue la luce, quale che ne sia la fonte e ovunque vada. La ragazza si arrampica fino all'ultima scintilla di sole e non le importa quanto sia lontano dalla caverna: anzi, è proprio lì in alto che incontra il bel Guy, forse non un genio, ma senz'altro portatore del nuovo. È lui che propone loro il domani (Un posto che ha un'infinità di soli nel cielo - Chissà quanta luce!), non come certezza, ma - udite udite! - come speranza. A Eep, al suo urlo di gioia incredula (Questa la dovete assolutamente vedere!) spetta il merito dell'apertura di senso, a Guy quello della tecnica, ma a Grug, al diffidente Grug, spetta la forza, perché ci vuole forza a volare nel domani e lui ne porta una ancestrale in sé.
I Croods (2013, tit. or. The Croods) di Kirk DeMicco e Chris Sanders è un cartone animato in stile videogioco, come da anni se ne vedono molti al cinema, ma è anche veicolo di una dialettica tra certezze e azzardo, tra le scommesse facili su ciò che si conosce e i coraggiosi salti nel buio. È senz'altro un lungometraggio ideologico - e non che questo rappresenti un problema, anzi. Ma perché venga interpretata al meglio, la sua morale dovrebbe essere un po' centrifugata dall'eccessiva vena fantastica. Realizzato con leggerezza scientifica, all'insegna di un estro combinatorio visivamente efficace, I Croods non stanca mai e diverte moltissimo con il gusto del paradosso, nonostante la prevedibilità "didattica" del suo happy end. La sceneggiatura - forse qua e là troppo prosaica - non pecca neanche di stucchevole ecologismo o di siparietti melensi, anzi, gioca molto su attese disallineate e talvolta contraddittorie. La famiglia - modernissima - che ne emerge non è un aggiornamento dei Flinstones, ma coglie di quella e delle nostre le strutture topiche - e se si vuole anche i pregiudizi - che ce ne consentono la comprensione proficua e immediata. Entrare nel meccanismo narrativo non è affatto problematico e in certi passaggi - sbrigativi sul piano naturalistico - è davvero spassoso (le scene in cui vengono addomesticati canidi e felini, per esempio, oppure quell'incantevole soluzione finale dell'arca di Noè rivisitata).
I personaggi sono stereotipi e anche sul piano visivo la paternità della DreamWorks si fa apprezzare - per esempio - in certe espressioni che indubitabilmente rimandano a Shrek e Fiona, per non parlare della selva dei comprimari. Anche nelle voci (i ruoli principali sono stati affidati nell'originale americano a Nicolas CageEmma Stone e Ryan Reynolds) si è voluto mantenere un equilibrio consolidato e non rischiare (un po' alla maniera di Grug). I Croods, che procede per sequenze e atti simbolici di facile decodifica e che propone un messaggio opinabile quanto si vuole, ma almeno positivo, offre uno spaccato di quello che altrove dovrebbe essere risolto, non in forma definitiva ma sempre con urgenza, come un problema: l'apertura della nostra vita a ciò che la seguirà, a ciò che è e sarà altro (e, magari, trascendente). Nel film si coglie benissimo lo stato d'animo di un gruppo di persone che vede ancora nel futuro scorie, tracce o almeno memoria del passato e solo di quelle ha terrore (la paura è soltanto un ricordo, cantava il magnifico De Gregori di un tempo). Il tema, più che la trama, è dunque meritevole di grandissima attenzione: mi chiedo soltanto per quanto tempo ancora continueremo a proiettare il futuro nel passato per poterne discutere al sicuro da possibili delusioni, forse nella vana speranza di anestetizzare il mondo di oggi e i nostri contraddittori atteggiamenti. Questo vorrei, non un cinema che rinunciasse alla fantasia e al calembour, ma un'arte che ancora ci proietti in un'altra dimensione oggi. Un cinema al quale dire, come il "vecchio" Grug al giovane "Guy": E va bene, portaci nel domani.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :