I Feaci: erano etruschi stanziati in Campania?

Creato il 06 marzo 2015 da Pierluigimontalbano
I Feaci: erano etruschi stanziati in Campania?di Lydia Schropp
Chi furono i Feaci? Un popolo mitico o un popolo realmente esistito agli albori della storia? L’autrice Lydia Schropp ritiene che siano un popolo residente in Campania, dominato da un’elìte etrusca. Sebbene oggi la maggior parte degli studiosi condivida la tesi che i Feaci siano un popolo mitico, è innegabile che gli antichi storici greci avessero considerato i Feaci, un popolo autentico vissuto ad occidente della Grecia. Nell’antichità si considerò Corfù la loro patria, sebbene la descrizione omerica non coincida con la realtà dell’isola. Si potrebbe supporre che i Feaci, esperti navigatori,  avessero fondato a Corfù una colonia o vi avessero intrattenuto rapporti commerciali, rimasti vivi nella memoria, ma che la loro sede primaria fosse altrove. Il nome Feace  compare  spesso nelle fonti antiche. Ad Agrigento si fanno  risalire ad un architetto Feace le più antiche condutture d’acqua nella zona dei templi ed a Platone si attribuisce un’opera perduta, forse spuria: “Feaci”. Seguiamo ora attentamente il racconto di Omero, tenendo presente che le tappe del viaggio di Ulisse si snodano in genere lungo il mar Tirreno. Dopo 19 giorni di traversie sul mare in tempesta, egli scorge finalmente la terra dei Feaci,  un promontorio che si propende in mare con una forma ben riconoscibile, somigliante ad uno scudo. Egli non riesce  però a raggiungere 
la sponda, perché un’onda gigantesca lo travolge e senza l’aiuto della ninfa Leucotea sarebbe naufragato. Dopo uno sforzo sovrumano raggiunge a nuoto la foce di un fiume e si addormenta sotto un cespuglio. La descrizione del luogo è ricca di dettagli interessanti. Dopo una pianura fertilissima, a tratti ricoperta di boschetti e solcata da un fiume che si passa facilmente a guado, si sale verso la città fortificata, situata su un promontorio, alla cui base si scorge  un porto con  una moltitudine di  navi allineate fittamente. Appena si salgono dei gradoni, appare subito una piazza con gli edifici più rappresentativi e cioè il palazzo reale ed il tempio del dio del mare Poseidone. Dal racconto di Nausica apprendiamo che i suoi antenati, sempre minacciati dai Ciclopi, sono emigrati da due generazioni in questo territorio e lo hanno conquistato. Gli abitanti sono costituiti dunque da un ceto dominante, immigrato e da una popolazione indigena, che forse parla un’altra lingua (l’osco), come Omero sembra accennare vagamente, perché Ulisse non deve rivolgere la parola a nessun passante. I Feaci sono un popolo all’avanguardia, sia  nel campo agricolo che artigianale ed artistico, ma si distinguono soprattutto nell’arte navale; raggiungono velocemente mete lontanissime, vcome l’isola Eubea, situata oltre la Grecia, nel Mar Egeo.
Ma come Omero stesso accenna, subito dopo il felice ritorno di Ulisse ad Itaca, i Feaci  vengono puniti  dal dio Poseidone e la loro patria è travolta da un cataclisma di dimensioni immani,   imputabile solo a fenomeni vulcanici, culminante nella formazione di un “alto monte”.  Con  ciò  si intende letteralmente il Monte Somma, il vulcano attivo in passato, ma oggi spento situato  accanto al Vesuvio, formatosi più recentemente. Dopo l’identificazione dell’alto monte con il vulcano Somma, risulta più facile ritrovare le altre indicazioni di luogo. A sud di Napoli si trova la baia di Salerno ed un’ampia pianura, che oltre al fiume Sele è solcata da altri piccoli fiumi, di cui il Tusciano ricorda la presenza etrusca. Questo territorio costituisce oggi il “parco del Cilento”. All’estremo sud di questa pianura si trova su un promontorio dalla caratteristica forma di uno scudo, una cittadina chiamata oggi Agropoli, che corrisponde sotto molti punti di vista benissimo alla descrizione omerica.
Ancora oggi si raggiunge la città per scaloni molto ampi e subito dopo l’ingresso appare una piazza con una chiesa, e non molto lontano un castello fortificato. Il nome odierno della città Agropoli risale però a tempi più recenti, il suo vecchio nome  è ignoto. Nella pianura sottostante si trova il famoso sito archeologico di Paestum, che etimologicamente si fa risalire a Poseidone, dio del mare, ma verosimilmente è il nome latino di un insediamento greco-etrusco, corrispondente a Phaiak, tenendo presente che il latino “p” corrisponde spesso a “phi” greco. La ninfa Leucotea trova riscontro nel nome dell’isoletta dinanzi a Paestum o nel promontorio Licosa presso Paestum, mentre il fiume che accoglie felicemente Ulisse è il piccolo fiume presso Paestum, facile da passare a guado, oggi nel parco del Cilento. Il nome della città di Paestum, o meglio Paiston,  coincide con Feaci, se partiamo dal presupposto che il poeta ha attinto questo nome dall’etrusco, infatti la storia ci comprova che il territorio lungo il golfo di Napoli e di Salerno fu abitato nell’VIII sec. a.C. da Etruschi. Plinio afferma che “Ager Picentinus fuit Tuscorum” (Pl. N.H., III, 70) e che Paiston fu un centro importante. Nell’odierna Campania si era allora formata una lega di 12 città etrusche, di cui la principale fu Capua, fondata nel 9. Sec. a.C., mentre un’altra si chiamò Picentia, distrutta dai Romani; si suppone che il suo sito fosse ubicato nei pressi di Pontecagnano, quindi sul versante settentrionale della pianura e del parco del Cilento. Questi dati di fatto collimano bene con le parole di Alcinoo, che menziona 12 re, ai quali egli  si aggiunge 13.mo (canto VIII , v. 390-391). Dalle fonti letterarie  sappiamo che Alcinoo possedette un vasto territorio, che giungeva sino al mar Jonio e che la città di Crotone in Calabria ebbe rapporti con il suo regno. Ci sono altri indizi comprovanti la tesi che i Feaci fossero Etruschi, stabilitisi in Campania? Secondo me, molti:
- in primo luogo il racconto dell’emigrazione e della fondazione della città, che ci ricorda il rito etrusco, ripreso poi dai Romani;
- il ruolo privilegiato delle donne, nel nostro caso della regina Arete, che si presenta in pubblico insieme al marito e prende parte alle sue decisioni politiche, e della figlia Nasica, che con le sue amiche si dirige da sola sul carro al fiume mentre le donne greche non conoscono tali libertà;
- il nome di  Nausicaa/Nasica, che ritorna come cognome di un importante casato romano, e cioè Scipione Nasica, che a quanto sembra, era di origine etrusca, come dimostra la tomba degli Scipioni in via Appia;
- la grande abilità ed esperienza marinara, che rendeva famosi gli Etruschi come signori e pirati del mare;
-  il grande lusso a corte e l’amore per la “dolce vita” . Come Alcinoo stesso afferma, il gioco, il canto, il ballo ed i bagni  caldi rivestono un ruolo fondamentale nella vita del suo popolo, che nella scala dei valori antepone l’amore alla lotta. Ciò corrisponde esattamente allo stile di vita degli Etruschi, come risulta dalle fonti storiche;
- il canto di Demodoco dell’amore avventuroso del dio Ares ed Afrodite (canto VIII, v. 266-365) Demodoco improvvisa il suo canto, che nel contenuto ci ricorda il Fescennio latino, che prende il suo nome dalla città laziale Fescennia, distrutta dai Romani e certamente di origine etrusca.Dal canto di Demodoco risulta anche che i Feaci conoscono bene gli avvenimenti della guerra troiana, e ciò è comprovato archeologicamente dal ritrovamento ad Ischia (Pitecusa)nel 1953 di una coppa risalente agli  anni 735-720 a.C. con un’iscrizione riferita al re Nestore, amico e contemporaneo di Ulisse, e per questo chiamata la coppa di Nestore. Tutti questi indizi confermano la tesi che i Feaci fossero Etruschi emigrati in Campania, stanziatisi nella zona di Salerno, più sicura sotto l’aspetto geologico. Napoli sarebbe sorta solo più tardi, grazie ai coloni greci  . (precisamente nel 474 a.C.). La città di Agropoli, oggi meno nota, fu forse nell’antichità strategicamente  più importante di Napoli, perché  permetteva un  più facile accesso alla costa Ionica.Perché il ricordo dei Feaci si è estinto? Probabilmente perché immani catastrofi naturali sconvolsero il loro territorio (la fine di Ercolano e di Pompei in tempi posteriori possono servire da monito) e poi gravi sconfitte inflitte dai popoli vicini distrussero il loro dominio.-Probabilmente Agropoli è solo un piccolo centro etrusco che rientrava nell’orbita della città di Picentia, che secondo alcuni studiosi corrisponde oggi  al sito di Pontecagnano, dove si sono trovate moltissime tombe etrusche. Ricapitolando possiamo affermare che “Feaci” è un termine che definisce gli Etruschi stanziati in Campania. Nell’ VIII sec. a.C. si erano già diffusi lungo tutta la costa tirrenica. L’inizio della loro fioritura coincide con la stesura dell’ Odissea e probabilmente Omero conobbe personalmente questo popolo, di cui descrive le origini e lo stile di vita.Fonte: http://www.infocilento.it

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :