I funerali dogali

Creato il 05 maggio 2012 da Walter_fano @walterfano
I primi funerali dei dogi si svolgevano senza grande pompa, ma col tempo la cerimonia divenne sempre più complessa e solenne.
Quando un doge moriva, l'addetto alle cerimonie comunicava la notizia al Collegio e il più anziano dei Consiglieri rispondeva: "Con molto dispiacere avemo sentido la morte del Serenissimo Principe di tanta bontà e pietà. Però ne faremo un altro".
Poi la morte veniva annunciata a tutta la cittadinanza dal suono a doppio per nove volte delle campane di San Marco e delle altre chiese della città. Da quel momento erano sospese tutte le attività delle magistrature ad eccezione dei Signori della Notte, e nelle chiese si celebravano messe a suffragio per tre giorni.
Il doge, subito dopo la morte, veniva imbalsamato e avvolto nel mantello d'oro, col corno ducale in testa, gli speroni calzati alla rovescia e lo stocco del comando a lato, con l'impugnatura verso i piedi; poi veniva esposto in una sala del suo appartamento in Palazzo Ducale, sopra una tavola coperta da tappeti e la sera successiva era trasferito sopra un cataletto, da marinai scelti, nella Sala del Piovego. Passati tre giorni dalla morte, si svolgevano i funerali, verso sera.
Il corteo, formato da migliaia di persone, entrava in Palazzo Ducale, attraversava la Sala del Piovego e usciva in Piazza San Marco. In testa sfilavano le Scuole piccole, seguite dalle Scuole grandi, gli ordini monastici e religiosi, il clero secolare, i chierici e i capitoli di San Pietro in Castello e di San Marco.
Sopra il cataletto, portato da ufficiali della Marina, si alzava un baldacchino di velluto color cremisi con ricami d'oro, sorretto da quattro confratelli della Scuola alla quale apparteneva il doge. Il cataletto era seguito dai parenti del doge che sfilavano vestiti completamente di nero, avvolti in lunghi mantelli con cappuccio, mentre le varie magistrature vestivano di rosso, a significare che il lutto era privato e la Serenissima eterna.
Il lungo corteo, concluso dai bambini dei quattro Ospedali cittadini, entrava in Piazza al suono delle campane di San Marco, girava intorno al pozzo posto davanti alla chiesa di San Giminiano (oggi non più esistente) e quando il cataletto giungeva davanti alla Basilica, le campane smettevano di suonare e i marinai, in segno di lutto, lo alzavano nove volte gridando, nel silenzio generale, "misericordia".
Dopo quel gesto, chiamato salto del morto, le campane riprendevano a suonare e il corteo imboccava le Mercerie per poi dirigersi verso S.S. Giovanni e Paolo. Lungo tutto il percorso le finestre delle case erano abbellite da tappeti ed arazzi e i soldati dalmati facevano doppio cordone da Piazza San Marco al Campo S.S. Giovanni e Paolo.
Arrivati all'interno della Chiesa, la bara veniva posta sopra un alto catafalco; attorno si disponevano i soldati e i marinai, mentre i parenti sedevano nel coro. Terminata l'orazione funebre, tutti si allontanavano in barca, mentre il Patriarca dava l'assoluzione alla salma.
Alla cerimonia dentro la chiesa c'era poca affluenza di pubblico, forse a causa di una strana profezia: la Chiesa sarebbe crollata in un giorno solenne!

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Starhotels: Notti da Star

    Un loyalty program da vera Star e Sei Sempre un ospite speciale I AM STAR è l’innovativo programma fedeltà di Starhotels che ti fa entrare in un club esclusiv... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Viaggiarenews
    VIAGGI
  • Actors&PoetryFestival 2015

    Il Teatro G.A.G., in collaborazione col DIRAAS, dà il via alla quarta edizione di Actors PoetryFestival, vetrina per attori, doppiatori, speakers autori –... Leggere il seguito

    Il 17 giugno 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Fluidità del mediale - a cura di Paola Zucchello

    A Genova, un evento da non perdere!!! ART WEB GALLERY Centro per l’Arte mediale e contemporanea, presenta gli Artisti: Biljana Bosnjakovic, Giuseppe Di Cianni,... Leggere il seguito

    Il 16 giugno 2015 da   Roberto Milani
    ARTE, CULTURA
  • “spettacolo e tv”: sky arte “sette meraviglie”, dal 9 giugno 2015;

    “SPETTACOLO E TV”:  SKY ARTE “LE SETTE MERAVIGLIE” seconda edizione Dal 9 giugno 2015; Visto il successo della prima edizione ritorna su Sky arte “sette... Leggere il seguito

    Il 14 giugno 2015 da   Dan76
    CULTURA
  • Festa della Musica Europea

    Da giovedì 18 a lunedì 22 giugno 2015, dalle ore 20:00, ritorna a Martina Franca (TA), la terza edizione della Festa della Musica Europea organizzata... Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Studioartesia
    CULTURA, INFORMAZIONE REGIONALE
  • Running Venezia

    Un modo nuovo, sano ed ecologico per scoprire e conoscere una Venezia più autentica: correndo!Che tu sia un runner esperto o amatoriale, troverai itinerari... Leggere il seguito

    Il 29 maggio 2015 da   Walter_fano
    INFORMAZIONE REGIONALE, ITALIA, NORD ITALIA