I getti che scolpiscono le nebulose planetarie

Creato il 17 settembre 2013 da Media Inaf

Un getto di particelle energetiche (in magenta) avvolge l’ambiente intorno alla stella IRAS 15.445-5449. (Crediti: E. Lagadec/ESO/A. Pérez Sánchez)

L’ultima fase della vita di una stella è forse quella più spettacolare. Per stelle simili al Sole, quella fase comporta la formazione di una nebulosa planetaria (che non ha in realtà nulla a che fare con i pianeti)durante la fase di gigante rossa, gli strati esterni della stella vengono espulsi creando un involucro di gas altamente energetico e dalla forma spettacolare. Non è mai stato chiaro che cosa determini la forma di questi oggetti, ma ora un team internazionale di astronomi ha osservato per la prima volta un getto di particelle ad alta energia emanato da una stella morente che potrebbe dare  il via alla formazione delle nebulose e modellare il guscio di gas nebulare.

Il team di astronomi ha utilizzato l’Australia Telescope Compact Array (ATCA) del CSIRO, che comprende 6 radiotelescopi, ciascuno di 22 metri di altezza, che studiano proprio le stelle nella loro fase finale. La stella IRAS 15445−5449, che si trova a 23mila anni luce da noi nella costellazione del Triangolo Australe, sta per aggiungersi alla lista delle nebulose planetarie, anche se il processo è solo all’inizio.

“Nei nostri dati abbiamo trovato chiaramente la firma di un getto stretto e altamente energetico, finora mai visto e studiato attorno a stelle giganti simili al nostro Sole”, ha detto Andrés Pérez Sánchez, astronomo dell’Università di Bonn a capo della ricerca pubblicata su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.

Per risolvere il mistero i radiotelescopi australiani sono stati di grande aiuto. L’intensità e le frequenze delle emissioni radio provenienti dalla stella erano compatibili con quelle che di solito vengono emesse da un getto ad alta energia, le cui particelle viaggiano alla velocità della luce. Questa tipologia di getti è stata osservata anche attorno ad altri oggetti come stelle appena nate o buchi neri super massicci.

In questa immagine sono messi a confronto due oggetti molto antichi, le nebulose protoplanetarie bipolari Calabash e M 2-9 mostrando come IRAS 15445-5449 (a sinistra) potrebbe evolvere in futuro. La striscia bianca indica l’unità di misura 0,5 anni luce. (Crediti: E. Lagadec/ESO/A. Pérez Sánchez; NASA/ESA & Valentin Bujarrabal; B. Balick, V. Icke, G. Mellema e NASA/ESA)

“Abbiamo notato un potente getto muoversi a spirale attraverso un forte campo magnetico”, ha detto Wouter Vlemmings, dell’Osservatorio spaziale di Onsala. “La sua luminosità indica che è nella fase di creazione della nebulosa attorno alla stella”.

Si tratta di un fenomeno relativamente breve, secondo i ricercatori. Questa fase potrebbe durare non più di qualche decennio. In ogni caso, al massimo in qualche centinaio di anni il getto avrà completamente modellato la nebulosa. Gli scienziati non hanno ancora la certezza che un fenomeno simile possa verificarsi anche al Sole. Infatti la stella appena studiata potrebbe avere una sorta di complice (altra stella o pianeta) che ha contribuito alla formazione di questo getto di particelle, mentre per il Sole, che non ha compagni, potrebbe prepararsi un altro destino. Con l’ausilio di altri radiotelescopi come ALMA, SKA (in fase di progettazione) saranno possibili ulteriori studi.

Fonte: Media INAF | Scritto da Eleonora Ferroni


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • L’origine delle stelle iperveloci

    Sfrecciano a velocità elevate, dell’ordine di 700 Km/sec, ma il meccanismo che causa un tale fenomeno non è stato ancora chiarito: stiamo parlando delle stelle... Leggere il seguito

    Il 11 febbraio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Il Max Planck investe 11 milioni su MeerKAT

    La prima antenna di MeerKAT si staglia sulla Via Lattea e le Nubi di Magellano. Crediti: SKA SA / Photowise Se la Germania ha deciso di chiamarsi fuori, il Max... Leggere il seguito

    Il 03 dicembre 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Il premio Bessel a Gianfranco Brunetti

    Gianfranco Brunetti, ricercatore dell’Istituto di Radioastronomia INAF di Bologna, è uno dei vincitori per il 2014 del prestigioso premio internazionale “Bessel... Leggere il seguito

    Il 01 dicembre 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Quasar con buchi neri supermassicci in sincronia

    Dettagli--> Pubblicato Mercoledì, 19 Novembre 2014 20:28 Scritto da Elisabetta Bonora Gli astronomi hanno scoperto un collegamento chiave tra alcuni... Leggere il seguito

    Il 19 novembre 2014 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Il bizzarro allineamento dei quasars

    No questo non è Voyager né tantomeno Kazzenger. Si tratta dell’ESO, lo European Southern Observatory. Però il titolo sembra proprio di voyager, solo che no... Leggere il seguito

    Il 19 novembre 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Ti svelo l’idrogeno con il trucco

    Il risultato delle simulazioni: a destra, la distribuzione in falsi colori della distribuzione dell’idrogeno. Credit: Matteo Tomassetti, University of Bonn... Leggere il seguito

    Il 29 ottobre 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE