I grandi barolo 2007 si presentano a New York

Da Vini&terroir


Noto come «il re dei vini, il vino dei re», il Barolo è uno di quei vini che non ha bisogno di presentazioni.

Il più amato dai re, ora può fregiarsi di essere ritenuto quello più blasonato d’Italia e forse il più apprezzato dagli esperti di tutto il mondo. Sempre in cima alle classifiche, vincente nelle degustazioni comparate e osannato dalle guide. Se due anni fa il critico Eric Asimov, penna autorevole del ‘New York Times’, definiva il Barolo “il vino più sexy” e in particolare il Barolo invecchiato per oltre 10 anni “austero, maturo e sensuale” oggi la seduzione del re dei vini italiani colpisce la prestigiosa rivista The Wine Advocate. Infatti per il prossimo 26 marzo a New York The Wine Advocate, nella figura di Antonio Galloni, organizza  La Festa del Barolo, un evento in cui quindici cantine piemontesi produttrici di Barolo, selezionate dall’autorevole bimestrale, presenteranno in esclusiva per il pubblico americano le loro eccellenze. L’evento, unico nel suo genere, avrà luogo presso il ristorante stellato Del Posto uno dei fiori all’occhiello della cucina italiana nella Grande Mela e si strutturerà in due momenti: un incontro-degustazione nel primo pomeriggio e una cena-evento serale.

La giornata inizierà con la degustazione, ovviamente a pagamento ed a quanto sempre già sold out, dalle 14 alle 16 e poi proseguirà con la cena.

Ecco i vini dell’annata 2007 in degustazione:

2007 Barolo Preview Tasting Wines:
Elio Altare: 2007 Barolo Arborina
Azelia: 2007 Barolo San Rocco
Ceretto: 2007 Barolo Bricco Rocche Bricco Rocche
Conterno-Fantino: 2007 Barolo Sori Ginestra
Domenico Clerico: 2007 Barolo Ciabot Mentin
Bruno Giacosa: 2007 Barolo Falletto
Elio Grasso: 2007 Barolo Ginestra Casa Mate
Luciano Sandrone: 2007 Barolo Cannubi Boschis
Paolo Scavino: 2007 Barolo Bric del Fiasc
Vietti: 2007 Barolo Rocche
Roberto Voerzio: 2007 Barolo Cerequio
Brovia: 2006 Barolo Rocche
Giacomo Conterno: 2006 Barolo Cascina Francia
Giuseppe Mascarello & Figli: 2006 Barolo Monprivato
Giuseppe Rinaldi: 2006 Barolo Brunate/Le Coste

La giornata si concluderà con la cena di gala dove si potranno degustare tutte queste splendide bottiglie:

Moët & Chandon2002 Dom Pérignon
Pierre Peters: 2002 Blanc de Blancs “Les Chetillons”
Elio Altare: 2000 Barolo Brunate (magnum)
Azelia: 2004 Barolo San Rocco (magnum)
Brovia: 2004 Barolo Ca’Mia (magnum)
Ceretto: 2003 Barolo Cannubi (magnum)
Domenico Clerico: 2000 Barolo Percristina (magnum)
Conterno-Fantino: 1999 Barolo Sori Ginestra (magnum)
Giacomo Conterno: 2002 Barolo Riserva Monfortino (magnum)
Bruno Giacosa: 2004 Barolo Riserva Le Rocche del Falletto (magnum)
Elio Grasso: 2004 Barolo Riserva Runcot (magnum)
Giuseppe Mascarello & Figli: 2003 Barolo Riserva Ca’ d’Morissio (magnum)
Giuseppe Rinaldi: 1999 Barolo Brunate/Le Coste (magnum)
Luciano Sandrone: 1996 Barolo Le Vigne (magnum)
Paolo Scavino: 1999 Barolo Bric del Fiasc (magnum)
Vietti: 1999 Barolo Rocche (magnum)
Roberto Voerzio: 2000 Barolo Sarmassa (magnum)

per chi avesse intenzione di partecipare a questi due “evenements” la cifra da spendere è di circa 900$


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Langhe, Tartufi, Toma e Tajarin

    Profumati tartufi, saporiti formaggi, primi piatti squisiti, vini superbi: questo è il biglietto da visita delle Langhe, una delle zone più apprezzate dai... Leggere il seguito

    Il 29 maggio 2015 da   Prodottiakmzero
    CUCINA, CUCINA ITALIANA, SALUTE E BENESSERE
  • Pasticciotti salentini

    Bella la giornata di ieri a Monforte d'Alba. Grandi assaggi, del resto i Barolo sono considerati tra la nobiltà dei vini, e non per caso. Leggere il seguito

    Il 24 maggio 2015 da   Jo
    CUCINA, RICETTE
  • Che vino bere con la selvaggina

    Il colore del vino non è molto importante quando si tratta di accompagnare piatti di selvaggina: questa carne forte, e spesso sostanziosa, richiede soprattutto... Leggere il seguito

    Il 06 maggio 2015 da   Prodottiakmzero
    CUCINA, CUCINA ITALIANA, SALUTE E BENESSERE
  • Farinetti giù le mani dalla Resistenza!

    Si sta velocemente avvicinando a quota 7000 firme – in questo momento sono esattamente 6832 – la petizione on line che chiede il ritiro dal commercio delle due... Leggere il seguito

    Il 05 maggio 2015 da   Trentinowine
    CUCINA, VINO
  • Facce da ViViT

    Ormai l’ho battezzato come il mio angolo di paradiso nell’inferno (bellissimo inferno) del Vinitaly.  È l’area del ViViT (Vigne Vignaioli Terroir), dedicata ai... Leggere il seguito

    Il 24 aprile 2015 da   Iltaccuvino
    CUCINA, VINO
  • La Rinaldi di Bologna distribuisce i vini della Rinaldi di Alba

    La Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna, distribuisce i vini dell’Azienda Agricola piemontese Pietro Rinaldi. La storica Azienda Agricola Pietro Rinaldi,... Leggere il seguito

    Il 14 aprile 2015 da   Saporinews
    CUCINA