Eccoci alla seconda puntata del tutorial su Markdown, il linguaggio che semplifica la formattazione html dei testi da inserire nel nostro blog.
Nel post scorso abbiamo visto come creare un editor in Firefox e come scaricare l’estensione di Firefox Markdown Here. In questo post vedremo invece i comandi più comuni di Markdown.
Li elencherò in una lista non numerata, cominciando proprio dalla sintassi per creare liste non numerate:
- gli elementi di una lista non numerata vanno inseriti uno per riga, preceduti dai caratteri “* “ (un asterisco e uno spazio); al fondo della lista inserire una riga vuota
- se invece vogliamo una lista numerata, allora a inizio riga occorre inserire “1. “ (un numero qualunque, anche diverso da 1, seguito da un punto e uno spazio); al fondo della lista inserire una riga vuota
- per inserire parole in corsivo, racchiuderle tra due “lineette basse” (underscore)
esempio: _parole in corsivo_ si visualizza come parole in corsivo - per il grassetto, doppie lineette basse
esempio: __parole in grassetto__ si visualizza come parole in grassetto - grassetto + corsivo? triple lineette basse!
esempio: ___parole in grassetto e corsivo___ si visualizza come parole in grassetto e corsivo
Come si inserisce una tabella?
Semplice: il carattere “|” fa da separatore delle colonne; inoltre occorre sempre inserire l’intestazione della tabella, con una riga che la separa dagli elementi della tabella stessa. Infine, inserire una riga vuota prima e dopo gli elementi della tabella.
Esempio:
|Nazione|Capitale|Moneta|
|--|--|--|
|Italia|Roma|Euro|
|US|Washington|dollaro|
|Ungheria|Budapest|fiorino|
diventa:
Nazione Capitale Moneta
ItaliaRomaEuro
USWashingtondollaro
UngheriaBudapestfiorino
Alla prossima puntata!