Ps: Vi ricordate del concorso indetto dalla World Nuclear Association e dalla World Nuclear News, con l’obiettivo di progettare l’esterno di una centrale nucleare, tenendo conto di tutti gli standard di sicurezza, con una torre di raffreddamento ed esteticamente gradevole (ne avevo già parlato qui ). Al momento sono arrivate moltissime foto che possono essere visionate sul profilo Facebook del WNNqui qui . Enjoy!
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
DarkSide-50 si dà ARIA
Indagare il lato oscuro del nostro universo: è questa la missione di DarkSide-50, il nuovo detective hi-tech che andrà a caccia di materia oscura. Leggere il seguito
Il 22 giugno 2015 da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
Media INAF è di nuovo raggiungibile
Crediti: Fabrizio Villa / INAF IASF Bologna Dopo circa sessanta ore d’isolamento dalla rete, dovuto a un guasto a uno dei dispositivi del centro di calcolo che... Leggere il seguito
Il 22 giugno 2015 da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
USA, 100% di rinnovabili entro il 2050?
Entro il 2050, gli Stati Uniti potrebbero essere completamente alimentati dalle rinnovabili. Ad affermarlo è un team di scienziati dell’Università di Stanford,... Leggere il seguito
Il 22 giugno 2015 da Pdigirolamo
SCIENZE -
VLA svela il buco nero “timido” di M32
Grazie alla straordinaria sensibilità del Karl G. Jansky Very Large Array (VLA), gli astronomi hanno scoperto quella che sembra essere l’emissione radio... Leggere il seguito
Il 18 giugno 2015 da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
“Rosarium”: un progetto fotografico di Silvia Castellani
Di SILVIA CASTELLANI“ROSARIUM” – L’OPERACi sono una decina di rose speciali. Su queste dieci fotografie di rose ho operato, a tratti, per circa un anno. Leggere il seguito
Il 14 giugno 2015 da Criticaimpura
CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ -
L’acrilammide è nel piatto!
Le notizie che ho da darvi non sono delle migliori. Avete in mente tutte quelle buone cose fritte, cotte alla griglia o al forno ? Leggere il seguito
Il 13 giugno 2015 da Marga
RICERCA, SCIENZE