I risultati sportivi portano rendimenti anomali delle società di calcio quotate in borsa?

Creato il 14 novembre 2015 da Tifoso Bilanciato @TifBilanciato
Lo studio svolto in questa tesi riguarda l'analisi del rendimento azionario di 5 società calcistiche quotate, l'A.S. Roma, l'S.S. Lazio, la F.C. Juventus, il Tottenham Hotspurs e il Borussia Dortmund. La particolarità di questo lavoro sta proprio nel fatto che per la prima volta si cercano differenze di rendimenti, a parità di risultato, riconducibili esclusivamente alla maggiore o minore attenzione che un turno infrasettimanale potrebbe richiamare rispetto al classico turno domenicale di campionato. L'analisi intende verificare la reazione della quotazione in due particolari situazioni, ovvero il lunedì successivo al turno "classico" di campionato, ed il mercoledì/giovedì successivo ad un turno infrasettimanale.

In letteratura ad oggi abbiamo due filoni della letteratura finanziaria che hanno analizzato come il giorno della settimana può influenzare il rendimento di un titolo o come semplicemente è l'attenzione che in alcuni giorni l'investitore rivolge a determinati eventi che genera rendimenti più o meno anomali.

Nel primo capitolo forniremo una breve review di questi due principali filoni di studi finanziari sui quali si baserà il lavoro in questione, ovvero la finanza comportamentale, nello specifico l'attention grabbing, e le anomalie di calendario, concentrandomi però solo su due di esse, quelle maggiormente inerenti al lavoro, ossia l'effetto "fine del mese" o turn of the month ed il Monday o weekend effect.

Il fatto che nel calcio si verifichino "eventi" confrontabili sia nel fine settimana che nei giorni lavorativi offre un'occasione unica per studiare l'effetto "giorno della settimana" e le dinamiche legate all'attention grabbing, in modo differente da quanto esistente in letteratura. Nell'ambito della finanza comportamentale si è rilevato come le notizie diffuse la domenica determinano il lunedì successivo delle reazioni borsistiche più sfumate di quelle prodotte da notizie diffuse il sabato e lo stesso si verifica per le notizie diffuse il venerdì, rispetto a quelle diffuse negli altri giorni lavorativi lasciando presupporre che, in certe giornate, gli investitori sono meno attenti che in altre; questo perché è più difficile catturare la loro attenzione nei giorni in cui non lavorano, in quanto risulterebbero maggiormente distratti e concentrati su altre dinamiche.

Tutto ciò potrebbe non avvenire in ambito calcistico dove, proprio il lunedì, che coincide sia con la riapertura dei mercati che con il giorno successivo alla partita di campionato, si potrebbero verificare importanti variazioni sui titoli delle società in questione; non sono però da escludere risultati che dimostrano come in questo particolare settore non ci siano differenze significative tra i due turni presi in esame, mostrandoci come ormai l'attenzione che richiama questo sport risulti elevata durante tutta la settimana.

Il capitolo due sarà strutturato in tre parti: nella prima si offrirà una rassegna bibliografica che ci permetterà di capire come l'andamento del titolo di una società calcistica, sia strettamente connesso al risultato da essa raggiunto in un determinato match dimostrando come il risultato conseguito da un club influenzi direttamente il titolo in borsa generando dei ritorni positivi in caso di vittoria e negativi in caso di sconfitta; per quanto riguarda il risultato di pareggio il rendimento risulta tendenzialmente negativo, ma si possono anche verificare rari casi di rendimenti moderatamente positivi.

Era il 25 aprile 2010, la Roma giocava in casa contro la Sampdoria la partita che poteva riportarla in testa alla classifica scavalcando l'Inter. E' il 40esimo del secondo tempo e il punteggio è fermo sull'1-1 quando Mannini scende sulla fascia sinistra, mette un pallone in mezzo ed è goal. Pazzini mette in rete siglando il 2-1 per la Sampdoria che interrompe la corsa scudetto della Roma. Grossa delusione per i tifosi giallorossi, che speravano di proseguire la corsa al titolo, ma anche per gli azionisti dell'As Roma che il lunedì successivo perderanno il 9% sul loro capitale. Questo crollo delle azioni della squadra non deve stupire: i titoli delle società di calcio sono per loro natura molto volatili e i risultati degli incontri incidono sugli andamenti dei titoli delle squadre quotate in Borsa.

Successivamente si passerà ad illustrare le società considerate in questo lavoro ovvero le italiane S.S. Lazio, A.S. Roma, F.C. Juventus, la tedesca Dorussia Dortmund e l'inglese Tottenham Hotspur, facendo una breve rassegna della loro storia, per capire meglio il soggetto in questione, e trattando anche il momento della quotazione in borsa dei club stessi analizzando brevemente le aspettative che le società nutrivano e ciò che in realtà si è verificato al momento della prima emissione sul mercato.

Il capitolo si concluderà con una illustrazione approfondita dello strumento che verrà utilizzato per condurre lo studio che nel terzo capitolo ci permetterà di confrontare il rendimento seguente ad un risultato conseguito la domenica ed il medesimo conseguito nel turno infrasettimanale, ovvero l'event study.

Il ricorso ad analisi di natura event study è finalizzato alla valutazione dell'impatto esercitato da uno specifico evento sul valore di un'azienda utilizzando dati finanziari, ossia verificando la presenza di variazioni del corso delle azioni a seguito dell'evento inatteso.

Questa metodologia di studio ci permette di andare a definire i rendimenti anomali, ovvero quella parte di rendimenti direttamente connessi all'evento in questione. L'analisi che abbiamo effettuato non si è fermata però alla sola valutazione dei rendimenti, ma siamo andati a calcolare anche i volumi anomali, ovvero una volta definito il numero di azioni scambiate nei giorni analizzati, si è calcolato quanta parte di questo volume è direttamente riconducibili all'evento in questione.

Questi abnormal return ed abnormal volume ci danno la possibilità di capire l'effetto dell'evento preso in considerazione, che in questo lavoro riguarda le partite domenicali ed infrasettimanali di campionato, sia sui rendimenti che sui volumi portandoci a rispondere al quesito che ci siamo posti ad inizio tesi, ovvero se ci sono differenze, a parità di risultato, tra partite giocate nel fine settimana rispetto a quelle giocate durante la settimana.

Da questa risposta si riesce a capire come, chi investe in questo particolare segmento di mercato, possa comportarsi in maniera diversa o uguale a tutti quegli investitori che, come dimostrato nei capitoli precedenti, nel fine settimana (la domenica in particolare) tendono a "staccarsi" da tutte le dinamiche finanziarie che li riguardano facendo si che il lunedì i titoli in questione non subiscano particolari variazioni.

Qualora dovessimo verificare che non ci sono particolari reazioni tra i match analizzati, potremmo dire con certezza che il segmento calcistico richiama talmente tanta attenzione da parte degli investitori, che indipendentemente dal giorno in cui si gioca, l'attenzione posta da essi risulta sempre molto alta; qualora invece dovessimo trovare delle differenze significative tra le due giornate di campionato, allora potremmo dire che queste differenze sono dovute alla maggiore o minore attenzione che gli investitori possono avere in determinati giorni della settimana.

Oltre ad analizzare la diversa attenzione che gli investitori possono porre verso i due turni di campionato, il fatto di aver preso tre campionati differenti tra loro anche per usi e costumi dei paesi nei quali si svolgono, ci offre la possibilità di interpretare i risultati anche da questo particolare punto di vista; basti pensare anche solo alla religione che potrebbe anch'essa avere un peso rilevante sui risultati che possono emergere da questo studio, i quali potrebbero diversificarsi tra loro anche a causa delle differenze tra un'Italia cattolica, un'Inghilterra protestante e da una Germania che vede il popolo diviso in parti uguali tra due religioni.

Come si può notare da tutto ciò, i risultati che emergeranno da questo studio potrebbero fornire anche informazioni relative ai comportamenti economici e alle influenze sugli stessi, di tutti gli usi e costumi che differiscono tra le tre nazioni.

Loading...

In caso di problemi di visualizzazione, potete seguire questo link diretto.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :