I sinkhole, le voragini che inghiottono e spaventano

Creato il 04 marzo 2013 da Extremamente @extremamentex

Nessuna speranza- non solo di ritrovarlo in vita, ma persino di recuperarne il corpo. Si sono interrotte le ricerche di Jeff Bush, lo sfortunato 36enne americano inghiottito dalla voragine che si è aperta qualche notte fa nella sua casa in Florida. Prima un boato spaventoso, poi il terreno è sprofondato trascinando con sè il pavimento della camera da letto, i mobili e anche l’uomo che in quel momento dormiva.

L'ABITAZIONE NELLA QUALE SI È VERIFICATA L'ASSURDA DISGRAZIA

Le squadre di soccorso sono ormai solo impegnate nella demolizione di quello che resta dell’abitazione. Una volta tolte le macerie, potranno valutare meglio quello che è successo e decidere il da farsi. Il buco che si è formato all’improvviso ha un diametro di circa dieci metri e una profondità di almeno 18. Lì sotto, da qualche parte, sepolto dai detriti, si trova anche Jeff Bush. E lì resterà, perchè tentare di estrarre il cadavere sembra troppo pericoloso.

Un evento che ha molto impressionato l’opinione pubblica, proprio per la dinamica dell’ incredibile fatalità. Eppure fenomeni del genere sono meno rari di quanto non si creda. In inglese si definiscono “sinkhole”, noi le chiamiamo doline carsiche: ma la natura e la sostanza non cambiano. Si tratta di cavità che si formano per cause naturali, ad esempio per effetto delle infiltrazioni di acqua che col passare del tempo provocano la dissoluzione del carbonato. Lo strato roccioso calcareo può così cedere un po’ volta oppure, come è avvenuto in Florida, crollare in pochi istanti.

Disseminati qua e là, nel globo, ne esistono di spettacolari. Alcuni si sono originati in epoche remote, come il Great Blue Hole, che squarcia la barriera corallina di fronte alle coste del Belize: è un pozzo profondo 124 metri dal colore blu intenso che spicca nelle acque cristalline dei Caraibi. Oltre ad essere un’attrazione turistica, l’Unesco lo ha dichiarato patrimonio dell’ Umanità ed è uno dei rari esempi di sinkhole sottomarini.

LO SPETTACOLARE GREAT BLUE HOLE, IN BELIZE

Altrettanto suggestivi i laghi che spesso si formano in queste enormi cavità, alimentati dalle piogge o dai fiumi sotterranei che hanno causato lo sprofondamento del terreno. Come il Devil’s Hole (“Il Buco del Diavolo”), in Florida, o il lago di Bimah, in Oman, che sorge in pieno deserto ed è formato da un mix di acqua dolce e salata insieme. Il che fa supporre che esista, sotto terra, un collegamento con il mare. E anche qui, la gente del posto, da sempre associa quella piscina naturale all’opera del demonio.

Impressionante e grandioso è anche il Numby Numby, nel nord dell’Australia: un precipizio di circa 200 metri di profondità circondato da alte scogliere. Il lago è alimentato da sorgenti calde che mantengono l’acqua ad una temperatura costante di 32 °C. Per gli aborigeni, qui abitano gli spiriti maligni.

 Perchè indubbiamente quelle voragini spalancate verso il centro della Terra evocano suggestioni e timori, specie quando si assiste, impotenti, alla loro formazione. E di recente è successo più volte. In una remota area della Svezia, ad esempio, esattamente un anno fa si è creato un sinkhole profondo circa 150 metri. In questo caso, la responsabilità è in gran parte umana: a cedere è stato il soffitto di una miniera di ferro sfruttata da oltre due secoli. Per fortuna il crollo non ha provocato vittime.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Una partnership cosmica

    I getti che emergono dal buco nero supermassiccio, come mostrati in questa immagine composita di Centaurus A, potrebbero spianare la strada alle supernovae per... Leggere il seguito

    Il 27 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • WISE scopre la galassia più luminosa dell'Universo

    Tra le immagini del telescopio spaziale della NASA Wide-field Infrared Survey Explorer ( WISE) catturate nel 2010, gli scienziati hanno scoperto la galassia... Leggere il seguito

    Il 22 maggio 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • L'insolito magnetar SGR 1745-2900 al centro della Via Lattea

    Nel 2013, gli astronomi avevano annunciato la scoperta di un magnetar, ossia di una stella di neutroni con un campo magnetico eccezionalmente potente (circa... Leggere il seguito

    Il 18 maggio 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Un anello mancante tra le supernovae

    Utilizzando il Very Large Array (VLA) della National Science Foundation, un gruppo internazionale di astronomi ha scoperto l'anello mancante tra le... Leggere il seguito

    Il 28 aprile 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Triturato da una nana bianca

    La distruzione di un pianeta può sembrare uno scenario da film di fantascienza ma un gruppo di astronomi, utilizzando vari telescopi, ha trovato le prove... Leggere il seguito

    Il 26 aprile 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Luce intermittente dalla oscura coppia

    Rappresentazione artistica di una coppia di buchi neri interagenti. Crediti: NASA E’ una lunga e articolata danza cosmica quella che avviene quando due... Leggere il seguito

    Il 21 aprile 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE