I taralli pugliesi di Antonio Fiore

Creato il 19 giugno 2013 da Dch17 @stregatto17

Nel corso degli anni grazie a viaggi,  vacanze o ad ottime cene a casa di amici provenienti da questa regione, ho imparato ad apprezzare la cucina pugliese. Orecchiette, cavatelli, bruschette con ricotta forte, riso patate e cozze, scarolata, melanzane, ciliegie Ferrovia ... queste alcune delle specialità che in questo momento ricordo di aver gustato e di aver trovato straordinarie. E poi i taralliI taralli sono una vera delizia, quando sono buoni. Ed io negli scorsi giorni ho avuto modo di gustare degli ottimi taralli, quelli del Tarallificio Antonio Fiore.


Il marchio Antonio Fiore è presente sul mercato ormai da oltre cinquant'anni, prima come piccolo panificio con forno a legna situato nel centro storico della città, poi nel 1997 come laboratorio artigianale dedicato alla produzione di taralli pugliesi.Da sempre il marchio Antonio Fiore di Andria è sinonimo di qualità, gusto ed equilibrio nutrizionale con speciale attenzione alla salute dei consumatori e alle loro esigenze alimentari. Caratteristica peculiare dei nostri taralli pugliesi è la loro friabilità, fatti ancora oggi con la ricetta tradizionale, tramandata nel corso degli anni di padre in figlio.Dopo pochissimi giorni, i taralli pugliesi di “Antonio Fiore”, grazie ad una distribuzione efficiente e capillare, allieteranno le tavole dei buongustai o saranno il piacevole spuntino nelle pause della giornata.
Perfetti con gli aperitivi, ottimi con formaggi e salumi, eccellenti per accompagnare le pietanze, ideali come snack per una merenda a scuola o al lavoro, i taralli Antonio Fiore rappresentano con il loro straordinario sapore e la loro fragranza la migliore italianità e una delle eccellenze del nostro Mezzogiorno.

Ora vi voglio mostrare la campionatura di taralli che l'Azienda Antonio Fiore mi ha gentilmente inviato.







  • Taralli ai semi di finocchio
  • Taralli Fragrantini
  • Taralli al peperoncino
  • I Saraceni
  • Tarallini
  • Taralli ai semi di sesamo
  • Fragrantini al gusto mortadella di Bologna


Tarallini e i Taralli pugliesi scaldati, prodotti tipici tradizionali, sono realizzati, senza conservanti, con l’utilizzo delle materie prime incluse nel ricco paniere della dieta mediterranea.

Fragrantini sono piccoli taralli pugliesi, rugosi e friabili, confezionati non appena sfornati per conservarne intatta la freschezza e preservarne il profumo del pane ancora caldo.Prodotti con farine sceltissime impastate con eccellente olio d’oliva e vino bianco, vengono passati in forno dopo una paziente lievitazione naturale.I Fragrantini non contengono coloranti e conservanti perciò rappresentano un sano e genuino nutrimento adatto a tutta la famiglia da consumare in ogni momento della giornata come snack sfizioso o da portare in tavola per abbinarli a gustose pietanze.



Saraceni sono prodotti con farina di grano arso, ottenuta dalla macinazione del grano duro precedentemente tostato, che si presenta con una colorazione e un profumo intenso.In passato, i contadini pugliesi la ricavavano dalla macinazione del grano raccolto dalle donne mandate nei campi a spigolare dopo la bruciatura delle stoppie, a seguito della mietitura. Il grano recuperato veniva macinato e costituiva una preziosa e squisita riserva di farina per ottenere la tradizionale pasta tirata a mano, focacce e croccanti taralli.

Tutti squisiti e golosi i taralli del Tarallificio Antonio Fiore, profumati, friabili e freschissimi. Per fortuna potrò acquistarli anche nella mia città grazie alla capillare distribuzione sono reperibili anche in molti supermercati:

Infine vi invito tutti a finire alla grande con tre eccellenti prodotti italiani: taralli Fiore, strolghino di culatello e Aglianico del Vulture.



Vi ricordo il sito del Tarallificio Antonio Fiore:http://www.fiorealimentare.it/Qua potrete fare i vostri acquisti online:
http://www.fiorealimentare.it/fiorealimentare/index.php?option=com_virtuemart&Itemid=57&lang=itQua troverete i punti vendita più vicini alla vostra residenza:http://www.fiorealimentare.it/fiorealimentare/index.php?option=com_content&view=article&id=98&Itemid=56&lang=it


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :