"Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli", diceva Salgari. Per Mauriac, "lo scrittore è essenzialmente un uomo che non si rassegna alla solitudine ". Entrambi i concetti, il viaggio mentale e la battaglia alla solitudine, sono buone direttive per comprendere la vita e l'opera di NOF4, al secolo Oreste Ferdinando Nannetti.
La vita, non la si decide mai. Ci si illude, se tutto va bene, di controllarne il corso, ma talvolta il timone è guasto fin dall'inizio. La vita toccata in sorte a Oreste Ferdinando Nannetti fu dolorosa: nato a Roma la notte di capodanno del 1927, figlio di Concetta Nannetti e padre ignoto, divenne presto chiaro che non era un bambino come gli altri. Questo significava, all'epoca, una sola destinazione all'orizzonte - il manicomio. Oreste vi entrò per la prima volta a 10 anni, dopo essere stato affidato per tre anni a un istituto di carità. Nel 1948 subì un processo per oltraggio a pubblico ufficiale, ma il giudice lo reputò innocente in quanto incapace di intendere e volere ("vizio totale di mente"); passò poi una decina d'anni nell'ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà prima di essere definitivamente trasferito a Volterra. Al manicomio di Volterra Oreste arrivò nel momento peggiore, quando nella struttura vigeva ancore un regime carcerario, con tanto di sbarre chiuse a chiave alle finestre e l'ordine di chiamare gli infermieri "guardie". Le cose cominciarono a cambiare lentamente dopo il 1963, ma il clima poliziesco perdurò, con toni sempre più attenuati, fino all'abbandono dell'ospedale nel 1979 in seguito alla Legge Basaglia. Nel 1973 Nannetti fu dimesso e trasferito all'Istituto Bianchi. Morì a Volterra nel 1994, e a riguardarla adesso, questa sua vita, sembra tutta spesa sotto il segno della negazione civile, a partire da quella infamante sigla sul suo certificato di nascita, "NN", "Non Noto", dove sarebbe dovuto comparire il nome di suo padre. La vita di un povero figlio di puttana da rimuovere, cancellare, dimenticare. Soltanto un'altra mutazione fallita.
Ma Oreste Ferdinando Nannetti, in barba a tutti, la traccia del suo passaggio l'ha lasciata eccome su questa realtà, incidendola, graffiandola, tagliandola. E scrivendo, per viaggiare con la mente e per combattere la solitudine.
Negli anni di internamento a Volterra, Nannetti incise il suo febbrile capolavoro: un mastodontico e immenso "libro graffito" sul muro del reparto Ferri. Lungo 180 metri per un'altezza media di due, il graffito venne realizzato utilizzando la fibbia del panciotto (che tutti i ricoverati indossavano) per incidere l'intonaco. In seguito Nannetti si mise a "scrivere" in questo modo anche sul passamano in cemento di una scala, aggiungendo altri 106 metri per 20 centimetri alla sua opera. La sua produzione conta più di 1.600 altri scritti e disegni su carta, incluse diverse cartoline: queste cartoline, mai spedite e indirizzate a parenti immaginari, sono un altro tentativo di vincere le voragini di un'impensabile solitudine.
Se la vita triste e misera che avete letto poco sopra, riassunta in un solo paragrafo, è quella "ufficiale" di Nannetti, cioè così come la si poteva vedere dall'esterno, attraverso i suoi scritti e graffiti si viene a dischiudere la sua vera storia, la sua vera realtà.
In questa dimensione, Oreste non era Oreste, bensì un "astronautico ingegnere minerario nel sistema mentale", "santo della cellula fotoelettrica", e si presentava con i nomi di Nanof, Nof, e soprattutto NOF4. La sigla stava a significare "Nannetti Oreste Ferdinando", "Nucleare Orientale Francese", oppure "Nazioni Orientali Francesi", mentre il "4" era il numero di matricola consegnatogli all'inizio dell'internamento. Quante moltitudini può possedere al suo interno un uomo che si autodefinisce "Nazioni"?
Il lavoro "minerario" di NOF4 era un continuo studiare e scavare nella realtà, e il suo graffito si propone come "chiave mineraria" per accedere alle insondate profondità della psiche. In esso leggiamo che "il vetro le lamiere i metalli il legno le ossa dell'essere umano e animale e l'occhio e lo spirito si controllano attraverso il riflessivo fascio magnetico catotico; sono materie viventi le immagini che hanno una temperatura, e muoiono anche due volte".
NOF4 è in grado di comunicare telepaticamente con gli alieni: "i testi di Nannetti raccontano di conquiste di stati immaginari da parte di altre nazioni immaginarie, di voli spaziali, di collegamenti telepatici, di personaggi fantastici, poeticamente descritti come alti, spinacei, naso ad Y, di armi ipertecnologiche, di misteriose combinazioni alchemiche, delle virtù magiche dei metalli, ecc.". (Quaderni d'altri tempi, II,6)
Come un agente in incognito perso nella paranoia dell'Interzona di Burroughs, Nannetti riceveva dispacci dall'altrove e riportava i risultati delle sue investigazioni psichiche sul cemento: "alcune notizie che nel sistema telepatico mi sono arrivate, che vi paiono strane ma che sono vere: 1. La Terra sta ferma, e gli astri girano sulla parte della Terra; 2. La donna non ha padre, vostro padre era una donna". Eroico scienziato di frontiera, all'interno del suo "osservatorio nucleare", NOF4 rilevava i flussi magnetici, guardava foreste di tralicci metallici e antenne con l'occhio della mente, e continuava a incidere il graffito con la sua fibbia.
"Le fitte righe del testo di cui è composto, con i disegni e le illustrazioni che lo interrompono ogni tanto danno l'idea di un flusso ininterrotto di parole, di suoni, di immagini. Un'enciclopedia del mondo trattata quasi come dialogo interiore, e comunicata a questo stesso mondo con urgenza, magari disordine, comunque determinazione", scrive il sociologo Adolfo Fattori, e Lara Fremder gli fa eco: "Forse è andata così, è andata che un uomo apparentemente senza storia cerchi di scriversene una e che per farlo scelga un muro, un grande muro, una superficie di 180 metri, l'intera facciata di un ospedale psichiatrico. E che cominci così a scrivere e a disegnare e a ordinare tutto dentro pagine graffiate con forza sulla parete. [...] Quello che penso, che amo pensare, è che NOF 4 avesse altri interlocutori con i quali dialogare, ai quali mostrare i propri disegni e passare le chiavi del proprio sistema minerario. Amo immaginare che quegli interlocutori lo avessero capito bene quel pazzo e che con lui avessero disposto piani e progetti per altre dimensioni, di certo non per questa, avviata a quella lenta agonia di significati e bellezza a cui assistiamo giorno dopo giorno".
L'ex-ospedale psichiatrico di Volterra, chiuso nel 1979, è in stato di completo abbandono. Del graffito di Nannetti, considerato un capolavoro mondiale di Art Brut, si è salvato ben poco (una parte è stata distaccata nel 2013 a scopo conservativo). Ne rimane soltanto qualche breve tratto, così come dei suoi scritti e disegni esiste qualche fotocopia. Se non fosse stato per l'infermiere Aldo Trafeli, l'unico a comunicare con Nannetti e a instaurare con lui un rapporto di amicizia, forse nemmeno conosceremmo la sua vicenda.
Fra i pezzi del graffito che ancora resistono, uno in particolare è la traccia visibile della gentilezza di Nannetti. In alcuni punti, infatti, le righe del testo salgono e scendono: quando gli venne chiesto il perché di quella strana "onda", Oreste rispose che l'aveva fatto per non disturbare gli altri pazienti che si appoggiavano al muro per farsi scaldare dal sole; avrebbe potuto chiedere loro di spostarsi, ma invece aveva preferito continuare a incidere attorno alle loro teste.
Nannetti, lo "scassinatore nucleare", il "colonnello astrale", non era mai andato oltre le scuole elementari. Ma, pur non essendo un letterato, nella scrittura aveva trovato un'astronave per esplorare la sua stessa malattia e la sua sofferenza.
NOF4 non era più solo, NOF4 viaggiava: "come una farfalla libera canta, tutto il mondo è mio... e tutto fa sognare..."